Connect with us

News

Al via la tournée di Filippo Luna che sarà in scena con lo spettacolo “Le mille bolle blu” in tre rassegne teatrali del Circuito regionale Latitudini

Direttore

Published

-

 

Il grande attore palermitano sarà protagonista a Calascibetta (EN) giovedì 14 aprile per “Sulla Vetta”, a Serradifalco (CL) venerdì 15 aprile nel cartellone “Accade solo a Teatro” e Santa Teresa (ME) domenica 16 aprile nella rassegna “Si alzi il sipario”.

 

11 aprile – La Rete Latitudini ha organizzato una tournée che vedrà protagonista il grande attore palermitano Filippo Luna con lo spettacolo “Le mille bolle blu” (Produzione Nutrimenti Terrestri), scritto da Salvatore Rizzo.

 

Questo intenso e monologo è in programma in tre province siciliane: a Calascibetta (Enna) giovedì 13 aprile alle ore 20.15 al Teatro Comunale per la rassegna “Sulla Vetta”, organizzata con la collaborazione della compagnia Contoli – Di Dio; venerdì 14 aprile alle ore 20.30 al Teatro De Curtis di Serradifalco (Caltanissetta) per “Accade solo a Teatro” dell’associazione In Arte e domenica 16 aprile alle ore 18.30 al Nuovo Teatro Val D’Agrò di Santa Teresa (Messina) inserito nel cartellone “Si alzi il sipario” dell’Associazione Sikilia.

 

“Le mille bolle blu” racconta una storia d’amore, clandestina, nata nella Palermo degli anni Sessanta che va avanti, parallela a una vita cosiddetta “normale”, per trent’anni.

Nardino e Manuele, barbiere di borgata il primo, avvocato il secondo: si conoscono, giovanissimi, nel salone da barba dove Nardino fa l’apprendista sotto lo sguardo del padre mentre Manuele è figlio di un cliente facoltoso. 

È l’inizio degli anni Sessanta, quello, per l’appunto, in cui Mina impazza con “Le mille bolle blu”. Destinati a ruoli sociali e familiari prestabiliti (mariti irreprensibili e padri premurosi) i due portano avanti per trent’anni una storia di sentimento e passione che si nutre anche della clandestinità in cui viene vissuta, che ne è linfa e tormento al tempo stesso. La morte di Manuele, per malattia, diventa il pretesto perché Nardino, nell’impossibilità di piangere apertamente l’uomo che ha amato e di gridare a tutti il proprio dolore, ripercorra alcune tappe di quei trent’anni, tra nostalgia e amarezza, rabbia e dolcezza. Un altare di ricordi che sancisce l’universalità di quel sentimento al di là di ogni barriera e di ogni preconcetto.

 

Per l’interpretazione di questo spettacolo, Filippo Luna, ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2010, per aver realizzato “una perfetta sintesi scenico- attorale di emozione e disincanto”.

 

Gigi Spedale, Presidente di Rete Latitudini, dichiara: “Questa mini tournée è esemplificativa dei fini e del ruolo della Rete Latitudini: valorizzazione della preziosa drammaturgia siciliana, promozione e arricchimento della programmazione nei piccoli centri e borghi della provincia, laddove è in atto lo spopolamento e la conseguente sparizione delle stagioni teatrali. Grazie al sostegno del FURS regionale, all’impegno delle Compagnie nostre associate, degli artisti come Filippo Luna e di autori come Turi Rizzo, siamo in piena controtendenza: nonostante lo stop forzato della pandemia, anche nei territori più remoti le sale tornano a riempirsi di spettatori entusiasti delle nostre proposte.”

 

Biografia Filippo Luna

 

Nato a Palermo nel 1968, si è formato all’INDA di Siracusa.

TEATRO: ha recitato con Thierry Salmon, S. Sequi, G. Sepe, Gebbia/Roccaforte, R. Guicciardini. Pirrotta, Collovà, Sammartano, Crivelli, Filiberti.  Scaldati. Cuticchio, Andò, Palazzolo, Russo Alesi. Nel 2010 riceve il premio nazionale della critica e nel 2020 il Premio Pino Caruso per interpretazione e regia di LE MILLE BOLLE BLU di S. Rizzo. 

CINEMA: Esordisce nel 2006 con Crialese per Nuovo Mondo, poi per Terraferma e lo spot Averna2016 al fianco di Andy Garcia; poi A. Porporati, Ficarra e Picone, D. Maiorca, P. Scimeca, G. Calvaruso, R. Andò, A. Molaioli, M. Soavi. È Ciancimino nel film della Guzzanti, La Trattativa(Venezia 71°). Dal 2013 collabora con Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, sia per Salvo vincitore della Semaine de la Critique a Cannes 2013 che per Sicilian Ghost Story (Cannes 2016).

TELEVISIONE: Ha lavorato ne Il commissario Montalbano di A. Sironi per Raiuno (2005), Squadra antimafia Palermo – Oggi di B. Catena per Canale 5 (2010) e Il commissario Maltese di G. Tavarelli per Raiuno (2016) “La mafia uccide solo d’estate” – La serie, regia di Luca Ribuoli (2017); La mossa del cavallo – C’era una volta Vigata, di G. M. Tavarelli 2018; Màkari 1 e 2, M. Soavi – miniserie TV (2021). Letizia solo per passione dove è Leonardo Sciascia. Circeo di A. Molaioli. Incastrati la serie Netflix di Ficarra e Picone, due stagioni.

 

Biografia Salvatore Rizzo

 

Giornalista e drammaturgo palermitano, è stato caposervizio cultura e spettacoli al Giornale di Sicilia. Tra i suoi testi di successo LE MILLE BOLLE BLU, interpretato e diretto da Filippo Luna e SE’ NÙMMARI, novità assoluta in lingua siciliana, prodotto dal Teatro Stabile di Catania, regia di Vincenzo Pirrotta, in scena Filippo Luna.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

News

Pantelleria, nuovo sold out al Castello per l’inaugurazione di “Forme d’arte pantesche” e “Piacere Pantelleria”

Direttore

Published

on

Da Domenica 20 Luglio a Venerdì 08 Agosto 2025 per la mostra di quadri, fino al 20 agosto mostra fotografica

Il Castello è aperto il Martedì e il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
e il lunedì – mercoledì – venerdì dalle 17.30 alle 22.00

Corte del Castello di Pantelleria gremita di un pubblico curioso e attento, ieri all’inaugurazione della doppia esposizione artistica organizzata dal Centro Giamporcaro di Pantelleria.

Il Presidente Anna Rita Gabriele ha aperto con la presentazione di tutti gli artisti e delle istituzioni intervenute. 
Da parte della pubblica amministrazione, l’assessore Massimo Bonì che coglieva i ringraziamenti per la concessione dell’ambito Castello, dicendo che era il Comune a dover ringraziare il Centro e le associazioni per le richieste, così da rendere vivo uno dei siti storici più emblematici dell’isola. Era altresì presente il direttore dell’Ente Parco Carmine Vitale che apprezzava l’evento perchè portava alla luce questa vena artistica, talvolta silente, ma presente nei panteschi.

Per ciascun espositore, Luigina Gabriele, Camilla Ganci, Daniele Baiamonte e Salvatore Bernardo e al fotografo Francesco V. Ferrandes,  è stato dedicato un momento per presentarsi e parlare delle tecniche e dei risultati ottenuti, e di cui parleremo dedicando un articolo per ogni singolo artista.  Ogni singola opera, ogni singola artista ha dato prova della qualità culturale di Pantelleria. Di poi si è passato nelle salette dove sono esposte le opere.
Un evento di livello, pregno di passione per l’arte e per la gens pantesca.

Tutto questo avveniva davanti al più grande di tutti gli artisti figurativi dell’isola: M° Michele Cossyro, del cui abbiamo registrato una parte dell’intervento dedicando parole costruttive per ogni singolo autore.

 

Ricordiamo che da Domenica 20 Luglio a Venerdì 08 Agosto 2025 per la mostra di quadri, fino al 20 agosto mostra fotografica

Il Castello è aperto il Martedì e il Giovedì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
e il lunedì – mercoledì – venerdì dalle 17.30 alle 22.00

Continue Reading

News

Allerta Meteo Rossa in gran parte della Sicilia. Allarme incendi

Direttore

Published

on

Il Bollettino della Protezione Civile, Dipartimento della Regione Siciliana segnala un allerta meteo rossa per rischio incendi, per la giornata di domani lunedì 21 luglio 2025.

Ecco il grafico della Protezione Civile

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza