News
Al via la tournée di Filippo Luna che sarà in scena con lo spettacolo “Le mille bolle blu” in tre rassegne teatrali del Circuito regionale Latitudini
Il grande attore palermitano sarà protagonista a Calascibetta (EN) giovedì 14 aprile per “Sulla Vetta”, a Serradifalco (CL) venerdì 15 aprile nel cartellone “Accade solo a Teatro” e Santa Teresa (ME) domenica 16 aprile nella rassegna “Si alzi il sipario”.
11 aprile – La Rete Latitudini ha organizzato una tournée che vedrà protagonista il grande attore palermitano Filippo Luna con lo spettacolo “Le mille bolle blu” (Produzione Nutrimenti Terrestri), scritto da Salvatore Rizzo.
Questo intenso e monologo è in programma in tre province siciliane: a Calascibetta (Enna) giovedì 13 aprile alle ore 20.15 al Teatro Comunale per la rassegna “Sulla Vetta”, organizzata con la collaborazione della compagnia Contoli – Di Dio; venerdì 14 aprile alle ore 20.30 al Teatro De Curtis di Serradifalco (Caltanissetta) per “Accade solo a Teatro” dell’associazione In Arte e domenica 16 aprile alle ore 18.30 al Nuovo Teatro Val D’Agrò di Santa Teresa (Messina) inserito nel cartellone “Si alzi il sipario” dell’Associazione Sikilia.
“Le mille bolle blu” racconta una storia d’amore, clandestina, nata nella Palermo degli anni Sessanta che va avanti, parallela a una vita cosiddetta “normale”, per trent’anni.
Nardino e Manuele, barbiere di borgata il primo, avvocato il secondo: si conoscono, giovanissimi, nel salone da barba dove Nardino fa l’apprendista sotto lo sguardo del padre mentre Manuele è figlio di un cliente facoltoso.
È l’inizio degli anni Sessanta, quello, per l’appunto, in cui Mina impazza con “Le mille bolle blu”. Destinati a ruoli sociali e familiari prestabiliti (mariti irreprensibili e padri premurosi) i due portano avanti per trent’anni una storia di sentimento e passione che si nutre anche della clandestinità in cui viene vissuta, che ne è linfa e tormento al tempo stesso. La morte di Manuele, per malattia, diventa il pretesto perché Nardino, nell’impossibilità di piangere apertamente l’uomo che ha amato e di gridare a tutti il proprio dolore, ripercorra alcune tappe di quei trent’anni, tra nostalgia e amarezza, rabbia e dolcezza. Un altare di ricordi che sancisce l’universalità di quel sentimento al di là di ogni barriera e di ogni preconcetto.
Per l’interpretazione di questo spettacolo, Filippo Luna, ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro 2010, per aver realizzato “una perfetta sintesi scenico- attorale di emozione e disincanto”.
Gigi Spedale, Presidente di Rete Latitudini, dichiara: “Questa mini tournée è esemplificativa dei fini e del ruolo della Rete Latitudini: valorizzazione della preziosa drammaturgia siciliana, promozione e arricchimento della programmazione nei piccoli centri e borghi della provincia, laddove è in atto lo spopolamento e la conseguente sparizione delle stagioni teatrali. Grazie al sostegno del FURS regionale, all’impegno delle Compagnie nostre associate, degli artisti come Filippo Luna e di autori come Turi Rizzo, siamo in piena controtendenza: nonostante lo stop forzato della pandemia, anche nei territori più remoti le sale tornano a riempirsi di spettatori entusiasti delle nostre proposte.”
Biografia Filippo Luna
Nato a Palermo nel 1968, si è formato all’INDA di Siracusa.
TEATRO: ha recitato con Thierry Salmon, S. Sequi, G. Sepe, Gebbia/Roccaforte, R. Guicciardini. Pirrotta, Collovà, Sammartano, Crivelli, Filiberti. Scaldati. Cuticchio, Andò, Palazzolo, Russo Alesi. Nel 2010 riceve il premio nazionale della critica e nel 2020 il Premio Pino Caruso per interpretazione e regia di LE MILLE BOLLE BLU di S. Rizzo.
CINEMA: Esordisce nel 2006 con Crialese per Nuovo Mondo, poi per Terraferma e lo spot Averna2016 al fianco di Andy Garcia; poi A. Porporati, Ficarra e Picone, D. Maiorca, P. Scimeca, G. Calvaruso, R. Andò, A. Molaioli, M. Soavi. È Ciancimino nel film della Guzzanti, La Trattativa(Venezia 71°). Dal 2013 collabora con Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, sia per Salvo vincitore della Semaine de la Critique a Cannes 2013 che per Sicilian Ghost Story (Cannes 2016).
TELEVISIONE: Ha lavorato ne Il commissario Montalbano di A. Sironi per Raiuno (2005), Squadra antimafia Palermo – Oggi di B. Catena per Canale 5 (2010) e Il commissario Maltese di G. Tavarelli per Raiuno (2016) “La mafia uccide solo d’estate” – La serie, regia di Luca Ribuoli (2017); La mossa del cavallo – C’era una volta Vigata, di G. M. Tavarelli 2018; Màkari 1 e 2, M. Soavi – miniserie TV (2021). Letizia solo per passione dove è Leonardo Sciascia. Circeo di A. Molaioli. Incastrati la serie Netflix di Ficarra e Picone, due stagioni.
Biografia Salvatore Rizzo
Giornalista e drammaturgo palermitano, è stato caposervizio cultura e spettacoli al Giornale di Sicilia. Tra i suoi testi di successo LE MILLE BOLLE BLU, interpretato e diretto da Filippo Luna e SE’ NÙMMARI, novità assoluta in lingua siciliana, prodotto dal Teatro Stabile di Catania, regia di Vincenzo Pirrotta, in scena Filippo Luna.
News
In Vaticano, torna la messa in latino
Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.
Venerdì i vespri con Zuppi
La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.
I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
News
Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca
Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025
F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani
News
L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”
Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco
Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.
Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.
Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.
Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.
Franca Zona
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo