Comunità
Agricoltura, la Donato (Lega): “UE taglia 35mld di euro. Aziende italiane e siciliane rischiano il collasso”

Riceviamo e pubblichiamo
FONDI AGRICOLTURA, DONATO (LEGA): “L’UNIONE EUROPEA TAGLIA RISORSE FINANZIARIE PER 35 MLD DI EURO E TRADISCE UN SETTORE IN PROFONDA CRISI A CAUSA DEL COVID19. LE AZIENDE ITALIANE E QUELLE SICILIANE RISCHIANO UN COLLASSO ECONOMICO” “Le aspettative di un settore già martoriato, che da mesi sperava di veder ripristinato il bilancio europeo della ‘politica agricola’, (visto anche l’impatto della crisi scatenata da covid19 che ha visto le aziende agricole in prima fila nel garantire i beni essenziali), vengono disattese dalla proposta di quadro finanziario pluriennale presentata ieri dalla Commissione europea. Si conferma, dunque, la volontà del collegio dei commissari di ridimensionare le risorse per gli agricoltori europei, già manifestata due anni fa”. È quanto afferma l’europarlamentare della Lega, Francesca Donato, membro della commissione Agri (Agricoltura e sviluppo rurale) del Parlamento europeo.
“Nonostante le correzioni di bilancio su pagamenti diretti e sviluppo rurale – aggiunge l’europarlamentare della Lega – e considerando anche le risorse del nuovo programma “Next Generation EU” del Recovery Fund sui nuovi impegni agricoli previsti dal Green Deal, rimane sul tavolo un taglio complessivo rispetto alla programmazione attuale di quasi 35 miliardi di euro a prezzi 2018, principalmente concentrato sul primo pilastro, quello dei pagamenti diretti”.
“Non solo, quindi, il taglio sarebbe largamente superiore alle nuove risorse disponibili, ma verrebbe fatto sulla componente che incide di più sul bilancio delle aziende agricole. Avremmo perciò il primo settore chiamato a far fronte alle ‘nuove sfide’, tutte da declinare, relative alla sostenibilità ambientale, togliendo risorse al sostegno vero, quello che più incide sul reddito aziendale e dal quale dipende la produzione agricola. Uno scenario negativo e inaccettabile, che in assenza di interventi correttivi, si abbatterà sulle aziende agricole italiane, penalizzando quelle più competitive e pregiudicando la tenuta della produzione agricola italiana ed europea, baluardo del nostro approvvigionamento e della nostra sicurezza alimentare anche in questo periodo di crisi”. “In questo quadro – conclude la Donato – il governo italiano resta a guardare non intervenendo, nonostante le ripetute sollecitazioni, nemmeno per sbloccare i pagamenti dei contributi di superficie a centinaia di aziende messinesi e sassaresi, illegittimamente bloccati da AGEA da oltre un anno. Gli agricoltori italiani sono abbandonati mentre il Ministero si occupa solo di promuovere gli sbarchi di clandestini tramite sanatorie e sussidi. Così non si può andare avanti”.
Sociale
Per una Pantelleria di Pace: Manifestazione Cittadina di Solidarietà con la Palestina

La manifestazione si terrà a Piazza Castello 2 agosto
La manifestazione pacifica non si terrà più a Piazza Cavour ma a Piazza Castello, con l’adesione del Partito Democratico.
La cittadinanza di Pantelleria e i visitatori dell’isola sono invitati a partecipare a una manifestazione statica spontanea e pacifica che si terrà sabato 2 agosto 2025 alle ore 18:30 in Piazza Castello, contrariamente a quanto precedentemente comunicato.
L’iniziativa è promossa per esprimere un fermo “basta” al genocidio in atto a Gaza e per manifestare solidarietà al popolo palestinese.
L’evento intende richiamare l’attenzione sulla drammatica situazione che sta sconvolgendo la Striscia di Gaza. Da mesi, l’escalation militare ha portato a una catastrofe umanitaria senza precedenti. Fonti internazionali e reportage indipendenti documentano quotidianamente un numero altissimo di vittime civili, tra cui donne e bambini, la distruzione capillare di infrastrutture vitali come ospedali, scuole e abitazioni, e l’impedimento degli aiuti umanitari, che sta generando fame e malattie su larga scala. La popolazione è stremata e privata dei diritti fondamentali, in un contesto che molti definiscono una punizione collettiva e un genocidio.
Questa manifestazione nasce dalla profonda preoccupazione e indignazione di fronte a tali atrocità. Non ha alcun colore politico e si rivolge a tutti coloro che credono nei valori di giustizia, pace e rispetto dei diritti umani. È un appello alla coscienza collettiva, un’occasione per Pantelleria di unirsi al coro globale che chiede la fine delle violenze e l’avvio di un percorso di pace duraturo.
Siamo convinti che la solidarietà e la voce dei cittadini possano fare la differenza. Per questo, invitiamo tutti a partecipare, uniti nell’affermazione dei principi di umanità e fratellanza.
L’ANPI Pantelleria (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) ha prontamente aderito all’iniziativa e ha offerto il proprio contributo all’organizzazione, sottolineando l’importanza di rimanere vigili e attivi contro ogni forma di oppressione e violazione dei diritti umani, in linea con i valori della Resistenza.
Vi aspettiamo numerosi per far sentire la nostra voce per la pace.
Sociale
PD Pantelleria scende in Piazza Castello per dire “Stop al Genocidio di Israele”

Il Partito Democratico Pantelleria comunica la propria convinta adesione alla manifestazione che si
svolgerà sabato 2 agosto alle ore 18:00 in Piazza Castello per dire “Stop al Genocidio di Israele
contro la popolazione palestinese di Gaza.”
Il brutale assalto contro la popolazione palestinese a Gaza – dichiara il Segretario del Partito
Democratico di Pantelleria, Giuseppe La Francesca – ha ucciso decine di migliaia di persone,
annientato intere famiglie, raso al suolo quartieri residenziali, distrutto infrastrutture critiche e
sfollato forzatamente oltre 2 milioni di palestinesi, oltre il 90 per cento della popolazione della
Striscia di Gaza.
Essere in piazza – continua La Francesca – vuol dire anche riaffermare il ruolo dell’Isola di
Pantelleria come terra di pace nel centro del Mar Mediterraneo e anche su questo ci auguriamo che
residenti e turisti possano far sentire la propria voce contro lo sterminio in atto a Gaza, da cui ogni
giorno provengono notizie e immagini di orrenda violenza nei confronti della popolazione civile,
contro donne e bambini inermi.
Circolo Partito Democratico
Pantelleria
Cultura
M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.
Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni, mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo