Trasporti
Aeroporto di Trapani, Musumeci: «Ryanair raddoppia le rotte»

Sono già in vendita i voli per la stagione estiva 2022 del vettore aereo Ryanair, da e per l’aeroporto di Trapani Birgi. Sono ben 17 le rotte programmate, di cui 9 internazionali e 8 nazionali.Sul fronte estero alle precedenti destinazioni Karlsruhe Baden, Katowice e Malta si aggiungono per la stagione estiva Billund, Bratislava, Bruxelles, Francoforte, Londra e Varsavia Modlin. Le tratte domestiche del vettore irlandese da e per il Vincenzo Florio, vedono oltre a Bergamo, Bologna, Pisa, Pescara e Venezia le nuove destinazioni Napoli, Roma Fiumicino (che sostituisce il Roma Ciampino) e Torino.«Il vertice di Ryanair – dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci – mantiene gli impegni assunti nella propria Programmazione e che mi hanno anticipato nell’incontro avuto due mesi fa in Sicilia per il potenziamento dello scalo di Trapani-Birgi (nella foto). Se si allenta la pressione della pandemia potremo guardare all’immediato futuro con ragionevole ottimismo».«Ryanair – afferma Salvatore Ombra, presidente di Airgest, società che gestisce lo scalo trapanese – dimostra di mantenere l’impegno di valorizzare le potenzialità del territorio, investendo nel nostro scalo e rendendo vincente la scommessa fatta dalla Regione Siciliana di credere nella ripresa dell’aeroporto. Le frequenze internazionali rispetto alla summer 2021 aumentano del 125%: si passa da 8 frequenze settimanali a ben 18. Aumenta anche notevolmente il nazionale che da 20 rotazioni passa a 40 (+100%). Per esempio il Bologna è stato programmato giornalmente e con doppia frequenza il lunedì, mercoledì e venerdì».In totale, le frequenze nazionali e internazionali diventano 58 settimanali con un +107% rispetto alla summer precedente. La media delle rotazioni giornaliere del solo vettore Ryanair sono 8, nel 2021 erano 4, con un aumento del 107%.
«Siamo in attesa – conclude Ombra – di avere conferma sulle altre rotte operate dalle compagnie presenti nello scalo di Trapani Birgi, che arricchiranno ulteriormente la prossima stagione».
Trasporti
Turismo, Ombra (Airgest): “Ingiuste accuse di CNA Trapani a Regione e aeroporto. Tra concause della flessione, aumento dei prezzi”

Turismo, Ombra (Airgest): “Ingiuste le accuse di CNA Trapani alla Regione e all’aeroporto. Tra le concause della flessione, aumento dei prezzi”
“Il comparto continui a investire sulla qualità e mantenga prezzi che non scoraggino i turisti a visitare i nostri territori”
Il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, interviene in merito alle recenti dichiarazioni della CNA di Trapani, che hanno attribuito la flessione del turismo in Sicilia occidentale a presunte inefficienze nella programmazione dei voli da e per l’aeroporto di Trapani Birgi, nonché a un presunto disinteresse della Regione Siciliana.
“Condividiamo con CNA l’esigenza di una mobilità più efficiente, di un’intermodalità concreta tra i due principali aeroporti siciliani e di un potenziamento delle infrastrutture ferroviarie – afferma Ombra –. Allo stesso tempo, è bene ricordare che, insieme alla Regione Siciliana, in questi anni abbiamo riportato lo scalo da poche centinaia di migliaia di passeggeri a superare quota un milione, con un lavoro costante di attrazione di nuove rotte e compagnie aeree. Questo è stato possibile grazie a un impegno condiviso e a una strategia di lungo periodo”.
Ombra sottolinea come le dinamiche che influenzano l’andamento turistico siano molteplici e non riconducibili a un solo fattore: “Il turismo è un ecosistema complesso: servono infrastrutture, ma anche un territorio competitivo e attrattivo. In tal senso, ritengo fondamentale che, oltre agli sforzi già compiuti dalle istituzioni e dal nostro scalo, il comparto turistico continui a investire sulla qualità dell’offerta e a mantenere un equilibrio nei prezzi praticati ai turisti, così da non scoraggiarli a visitare i nostri territori”.
Per il presidente di Airgest, è il momento di aprire un tavolo di confronto ampio e costruttivo: “Proprio per affrontare insieme queste sfide e individuare soluzioni concrete, auspichiamo la convocazione degli Stati Generali del Turismo per la Sicilia occidentale. Sarebbe l’occasione per analizzare criticità e opportunità, mettendo in rete operatori, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di valorizzare appieno le bellezze del nostro territorio e far crescere in maniera sostenibile il flusso turistico”.
Ambiente
Pantelleria, Consiglio Comunale agosto 2025 per Protezione Civile, bilancio, parcheggio ecosostenibile

E’ convocato Consiglio Comunale per il giorno 27 agosto dalle ore 11, in seconda convocazione il giorno 28
Agosto 2025 alle ore11,00 per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione verbali sedute precedenti
3. Comunicazioni
4. Interrogazioni
5. Mozioni
6. Approvazione aggiornamento del Piano di Protezione Civile nel territorio del Comune di Pantelleria.
7, Variazione al Bilancio di Previsione 2025_2027 Modifica ed assestamento di Bilancio
2025 2027
8. Bilancio di previsione 2025-2027 Salvaguardia degli equilibri di bilancio ex art. 193
d.lgs. 267/2000.
9. Realizzazione di un parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria – Via
Conventino CUP H21J23000830006. Disposizione di efficacia della deliberazione del
Consiglio Comunale n. 89 del 15.11.2023 e successiva delibera di conferma n. 21 del giorno
08.04.2025. ai sensi del comma 4 dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e ss.mm. ed i
Trasporti
Abolizione addizionale aeroporti minori. Pellegrino (FI) “Nuove opportunità di sviluppo turistico”

Dal 2026, gli scali sotto i 5 milioni di passeggeri come Trapani, Comiso, Pantelleria, Lampedusa non applicheranno più l’addizionale
Il Senato ha approvato la norma che abolisce l’addizionale comunale IRPEF sui diritti d’imbarco per tutti gli aeroporti siciliani con meno di 5 milioni di passeggeri (dati 2024). La misura entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e riguardera Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria.
Stefano Pellegrino, Presidente del gruppo Forza Italia all’ARS, ne dà notizia parlando di “una vittoria importante per Trapani. L’abolizione di questa tassa renderà il nostro aeroporto sempre più in un polo attrattivo per tutta la Sicilia occidentale”.
Dal 2026, gli scali sotto i 5 milioni di passeggeri come Trapani, Comiso, Pantelleria, Lampedusa non applicheranno più l’addizionale IRPEF comunale sui biglietti aerei. Questo taglio dei costi che ricadono sui biglietti sarà compensato dalla Regione Siciliana, che verserà annualmente allo Stato 6,6milioni.
“Con un investimento regionale minimo, innescheremo un moltiplicatore economico”, spiega Pellegrino. “L’abolazione della tassa significa più voli, più turisti e crescita occupazionale in tutto l’indotto: strutture ricettive, ristorazione, servizi di trasporto e guide turistiche. Per aree come Marsala, Trapani, le Egadi, Erice, Selinunte e le tante attrazioni turistiche del nostro territorio è l’opportunità per raddoppiare i flussi già nei primi anni”.
Pellegrino afferma che “grazie alla determinazione del Governo Schifani, dimostriamo come la sinergia tra Roma e Palermo generi risultati concreti. Ogni euro investito dalla Regione si tradurrà in milioni di ricaduta sul territorio”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo