Connect with us

Trasporti

Aeroporto di Trapani Birgi: l’assemblea dei soci conferma Salvatore Ombra alla presidenza di Airgest

Redazione

Published

-

Il presidente Salvatore Ombra: «La fiducia del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani accresce il mio entusiasmo ed il senso di responsabilità verso l’aeroporto ed il territorio»

All’aeroporto Vincenzo Florio si è svolta questa mattina l’assemblea degli azionisti di Airgest, società di gestione dello scalo trapanese, per il rinnovo dell’organo amministrativo che ha confermato alla presidenza Salvatore Ombra. Presente il collegio sindacale, composto da Gerlando Piro e Stefano Varvaro, i consiglieri d’amministrazione Salvatore Ombra, già presidente, e l’avvocato Giulia Ferro e il direttore Michele Bufo. In rappresentanza del socio Regione Siciliana, la dirigente Danila La Cognata, per il socio Sicindustria, il presidente Gregory Bongiorno e il presidente di Sicindustria Trapani, Vito Pellegrino. Durante i lavori gli azionisti, dopo aver riconfermato la fiducia al presidente Ombra, hanno chiesto un rinvio di cinque giorni per la definizione del nuovo consiglio di amministrazione.

Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra

«La fiducia del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani – ha commentato il presidente riconfermato di Airgest, Salvatore Ombra – accresce il mio entusiasmo ed il senso di responsabilità verso l’aeroporto ed il territorio che ha saputo far sentire il suo calore. Ringrazio altresì la deputazione regionale trapanese che ha sostenuto la bontà del lavoro fatto fino ad oggi e siamo pronti a ripartire pieni di progetti da completare ed altri da intraprendere. Con il presidente Renato Schifani condividiamo il fatto che ci sta a cuore il futuro dello scalo e una visione strategica da portare avanti, fatta di sistemi aeroportuali ed efficienza nei collegamenti infrastrutturali».

Trasporti

Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist

Direttore

Published

on

Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dalla  Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.

Ma è possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines. 
 In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza