Connect with us

Sociale

Adolescenti nella criminalità organizzata, espansione baby gang specie in Sicilia. Fenomeni inquietanti

Redazione

Published

-

 Crimine e baby gang: la nuova emergenza educativa. La scuola sia il primo argine contro mafie e devianza giovanile

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda
preoccupazione alla luce delle recenti evidenze contenute nella Relazione integrale 2024 della
Direzione Investigativa Antimafia (DIA), che fotografa un fenomeno inquietante e sempre più
diffuso: l’ingresso precoce degli adolescenti nei circuiti della criminalità organizzata e l’espansione
delle cosiddette baby gang nelle periferie urbane, con particolare intensità in Sicilia.

Non si tratta più esclusivamente di una conseguenza della povertà educativa o del disagio familiare.
Il crimine sta diventando, per molti giovani, una scorciatoia per il riconoscimento sociale, spinti da
un ecosistema culturale che alimenta e premia la violenza. La musica trap e drill, i contenuti social,
i simboli della “gang life” non rappresentano solo un’estetica marginale, ma un linguaggio
codificato, attraverso il quale migliaia di ragazzi costruiscono identità e senso di appartenenza.
La Relazione 2024 della DIA pone l’accento su una dinamica allarmante: l’età media di ingresso nel
mondo del crimine si è abbassata drasticamente. Ragazzini di 14 anni sono già coinvolti nella
riscossione del pizzo, a 16 si armano – spesso con pistole finte, ma impiegate per vere intimidazioni
– e a 17 diventano “influencer” criminali, capaci di attirare like e consensi diffondendo contenuti
che glorificano l’illegalità.
La Relazione sottolinea come le nuove generazioni replichino i codici mafiosi tradizionali in forma
semplificata e spettacolarizzata, rendendoli più accessibili, più accattivanti e, purtroppo, più
contagiosi. Il crimine non viene più vissuto come un rischio, ma come una tappa di affermazione
sociale.
Ancora più preoccupante è la trasformazione delle organizzazioni mafiose: secondo la DIA, la
criminalità organizzata – in particolare Cosa Nostra – non è in declino, ma in mutazione. Non più
strutture monolitiche, ma reti fluide, decentralizzate, che puntano sul reclutamento giovanile per
rigenerarsi. I minori sono scelti perché difficilmente intercettabili dalle forze dell’ordine, facilmente
manipolabili, e capaci di esercitare un’attrazione “digitale” su altri coetanei.
Scrive la DIA:
“La criminalità organizzata ha compreso da tempo la centralità dei linguaggi visivi e digitali nella
costruzione dell’identità giovanile. Reclutare un adolescente oggi significa entrare nei circuiti
dell’influenza culturale, prima ancora che in quelli del controllo del territorio.”
Di fronte a questo scenario, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani
ritiene fondamentale una risposta istituzionale immediata e coordinata. La sfida che abbiamo
davanti non è solo repressiva, ma culturale, sociale, educativa.
È necessario un piano straordinario per l’inclusione educativa e civica, che metta al centro le
periferie urbane, troppo spesso abbandonate a sé stesse, e che restituisca ai giovani modelli positivi,
spazi di crescita reale e strumenti di consapevolezza critica.
Proponiamo:
Scuole aperte oltre l’orario scolastico, come luoghi vivi di aggregazione, sport, cultura e confronto.
Progetti educativi permanenti contro la cultura mafiosa, integrati nei curricula, in sinergia con
associazioni, forze dell’ordine e testimoni di giustizia.
Laboratori di educazione digitale, per decostruire il linguaggio dei social media e restituire agli
studenti la capacità di discernimento critico.
Incontri con chi ha detto “no” alla mafia, per restituire umanità e coraggio alle scelte difficili.
Investimenti nel sistema scolastico e nei servizi sociali nei quartieri più fragili, per contrastare la
marginalità prima che diventi devianza.
La battaglia che stiamo affrontando non è solo contro la mafia, ma per il futuro delle nostre
comunità e delle nostre scuole. I ragazzi che oggi impugnano pistole (vere o finte), che celebrano la

0
galera in un freestyle, non sono irrecuperabili. Sono il prodotto di una società che ha perso contatto
con le periferie dell’anima e del territorio. Il nostro compito è tendere una mano, costruire ponti,
accendere speranze.
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani rinnova il proprio impegno
per una scuola che non sia solo luogo di istruzione, ma punto di partenza per una cittadinanza
consapevole e libera, capace di resistere al fascino effimero del crimine e di scegliere la strada della
legalità.

Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU

Sociale

Pantelleria, viaggio/soggiorno 2025 per anziani: quote dei cittadini

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale, anche per quest’anno ha inteso avviare una nuova iniziativa di viaggio/soggiorno per gli anziani. La partecipazione complessiva dell’Ente sarà per un importo  massimo complessivo di € 16.032,50 (incluso Iva), somma già impegnata.

Nello schema di seguito si vedranno le partecipazioni dei cittadini, in base all’ISEE e quelle del Comune

Continue Reading

Sociale

Pantelleria Bau e l’insostenibile forza mortale della solitudine

Redazione

Published

on

Facciamo di tutto per i nostri cani. Ma contro certe forze non possiamo niente. Ieri è stata una giornata pesantissima.
Abbiamo dovuto addormentare Vasco perché non riusciva più a respirare, le metastasi partite dall’osteosarcoma che aveva alla zampa (amputata ad aprile, come ricorderete) avevano invaso tutto il torace.
Il nostro guerriero aveva imparato subito a camminare su 3 zampe ma il mostro chiamato tumore ha avuto la meglio su di lui
Nelle stesse ore, un altro anziano, Floppy, ha iniziato ad avere delle crisi convulsive sicuramente dovute a qualcosa di brutto a livello cerebrale perché gli esami del sangue sono perfetti. Adesso è sedato ma non sappiamo cosa succederà al risveglio….

Nana la mamma di Vasco e Gigio il compagno di box di Floppy sono tristissimi. Anche loro sono molto anziani e abbiamo paura che si lascino andare per la solitudine.

Noi siamo emotivamente distrutti, quando se ne va uno dei vecchietti ci sentiamo dei falliti perché queste creature hanno trascorso tutta la vita in canile. Amati, sì, accuditi, curati, ma in canile.

Per questo vi chiediamo con il cuore in mano: se avete in mente di adottare un cane, venite da noi, scegliete un anziano. Non è vero che non si adattano alla vita in famiglia, sono molto più intelligenti di quello che pensiamo. Regalate gli ultimi anni di serenità a qualche anima che ha avuto la sfortuna di capitare nelle mani di chi poi lo ha abbandonato.

Grazie a chi vorrà fare questa scelta, noi vi sosterremo nel percorso di adozione come facciamo sempre.

Pantelleria Bau

Continue Reading

Sociale

Il PD di Pantelleria solidale con la ONG Mediterranea sbarcando i migranti a Trapani

Redazione

Published

on

Pieno appoggio e sostegno all’iniziativa del Partito Democratico che ieri con esponenti della
deputazione regionale e esponenti della segreteria regionale e provinciale è salito a bordo della nave
Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans per esprimere solidarietà a tutto l’equipaggio della
nave bloccata da un provvedimento di fermo amministrativo dopo aver soccorso dieci immigrati nel
Mediterraneo, perché ha attraccato al porto di Trapani anziché al porto di Genova, assegnato dalle
autorità italiane in quanto porto sicuro, ma giudicato troppo lontano dall’equipaggio della nave
Marte Jonio.
E’ impossibile sanzionare chi compie un atto di umanità, le vite in mare vanno salvate ed è per
questo che non abbiamo alcun timone nel dire che Pantelleria era pronta ad accogliere la nave
Mare Jonio visto che per giorni ha stazionato vicino le nostre coste.
L’attuale governo nazionale ha fallito completamente sulle politiche di immigrazione, ma rimane
comunque quale priorità quella di salvare vite umane in difficoltà in mezzo al mare.
Il Partito Democratico è e sarà sempre al fianco di chi con il proprio operato e con coraggio mette al
primo posto l’umanità e la speranza.

Giuseppe La Francesca
Segretario Partito Democratico Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza