Connect with us

Spettacolo

Addio alle scene per Umberto Tozzi. Dopo 50 anni di carriera tuor mondiale con tappa anche a Catania

Redazione

Published

-

50 ANNI DI CARRIERA

 

PIÙ DI 80 MILIONI DI DISCHI VENDUTI

E OLTRE 2000 CONCERTI IN TUTTO IL MONDO

 

UNA CARRIERA COSTELLATA DI SUCCESSI SENZA TEMPO TRA CUI
“TI AMO”, “TU”, “GLORIA”, “STELLA STAI”, “NOTTE ROSA”,

“SI PUÒ DARE DI PIÙ”, “GENTE DI MARE”, “GLI ALTRI SIAMO NOI”, “IO MUOIO DI TE”

 

VINCITORE DI UN GOLDEN GLOBE

 

NOMINATO AI GRAMMY AWARDS

 

VINCITORE AL FESTIVAL DI SANREMO E AL FESTIVALBAR

 

PROTAGONISTA CON LE SUE HIT DI ALCUNE TRA LE PIÙ IMPORTANTI

COLONNE SONORE DI CULT CINEMATOGRAFICI E DI SERIE TV DI SUCCESSO

 

UMBERTO TOZZI

 

CON UNA STRAORDINARIA TOURNÉE

IN 3 CONTINENTI TRA IL 2024 E IL 2025

DÀ IL SUO ADDIO ALLA SCENA LIVE

L’ULTIMA NOTTE ROSA

THE FINAL TOUR
IL DEBUTTO ITALIANO IL 20 GIUGNO 2024

ALLE TERME DI CARACALLA DI ROMA

GRANDE EVENTO CHE PRECEDE

L’IMPERDIBILE CONCERTO DEL 7 LUGLIO 2024

IN PIAZZA SAN MARCO A VENEZIA

 

IL 22 MARZO NUOVA VERSIONE SPECIALE E INEDITA

DI “DONNA AMANTE MIA”

CON GIULIANO SANGIORGI

 

 

 

Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live con uno straordinario tour mondiale, “L’ULTIMA NOTTE ROSA THE FINAL TOUR” che attraverserà 3 continenti tra il 2024 e il 2025. L’artista celebrerà l’imperdibile gran finale dedicando al pubblico italiano due date evento in cornici magiche e suggestive, il 20 giugno alle Terme di Caracalla di ROMA e il 7 luglio in Piazza San Marco a VENEZIA. Seguiranno in Italia altre 6 date speciali nel 2024: il 22 agosto a Villa Bellini a CATANIA, il 28 agosto al Sferisterio di MACERATA, il 4 settembre in piazza dei Signori per il VICENZA in Festival, il 13 settembre alla Reggia di CASERTA, il 5 ottobre al Forum di MILANO e il 12 ottobre all’InAlpi Arena di TORINO.

 

L’annuncio a sorpresa oggi, 15 marzo 2024, al Teatro L’Olympia, la sala concerti più antica di Parigi, un auditorium tra i più prestigiosi del mondo, palco che l’artista ha calcato per tre volte, l’ultima delle quali a gennaio 2024, e che sarà una delle immancabili tappe de “L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR”.

 

L’ultima occasione per vivere le emozioni dei live di Umberto Tozzi sarà una sequenza di oltre 30 spettacoli indimenticabili in location d’eccezione che toccheranno ben 3 continenti: Europa, America e Oceania. Accompagnerà l’inconfondibile voce dell’artista un’orchestra di 21 elementi.

 

Cantautore e musicista carismatico e creativo, Umberto Tozzi grazie alle sue hit senza tempo è diventato un’icona della musica italiana e ha attraversato e appassionato intere generazioni, riempendo con i suoi concerti i più importanti spazi del mondo dedicati alla musica con il suo pubblico fedele e trasversale.

 

Sono numerosi i record in termini di successi discografici che hanno caratterizzato la vita artistica di Tozzi, a partire da “Ti Amo”, indimenticabile brano del 1977, capace di rimanere ai vertici delle classifiche per più di sette mesi, stracciando ogni record di vendita e vincendo l’edizione di quell’anno del Festivalbar, ha attraversato ogni confine con le sue numerose reinterpretazioni, fino ad arrivare a essere al centro di una delle scene clou della fortunata serie “La casa di carta 4”.

 

Impossibile non citare la super hit mondiale “Gloria” – scelta per la colonna sonora del film di Martin Scorsese “The Wolf of Wall Street”, ma anche per il film cult “Flashdance” diretto da Adrian Lyne – che porta il nome di Umberto Tozzi oltreoceano grazie all’interpretazione del brano realizzata da Laura Branigan nel 1982 e che si posiziona al numero 1 della classifica americana rimanendo nella classifica Billboard Hot 100 per 36 settimane.

 

E ancora “Si può dare di più”, “Gli altri siamo noi”, “Gente di mare”, “Dimmi di no”, “Stella Stai”, “Donna amante mia”, “Claridad” (incisa da Luis Fonsi) ed “Eva”, portata al successo in tutta l’America Latina da Ivete Sangalo.

 

Il 1982 è l’anno in cui riceve il Golden Globe, premio ottenuto con oltre 27 milioni di copie vendute in soli 5 anni e anche l’anno in cui è nominato ai Grammy Awards con “Gloria” cantata da Laura Branigan. Dopo la vittoria del Festival di Sanremo nel 1987 con “Si può dare di più” insieme a Gianni Morandi ed Enrico Ruggeri, nel 1988 raggiunge il terzo posto all’Eurovision Song Contest con “Gente di Mare” insieme a Raf.

 

L’ennesimo esempio di come l’arte di Umberto Tozzi abbia da sempre scavalcato tutti i confini, geografici, temporali e soprattutto culturali, è il numero impressionante di capolavori cinematografici e serialità televisive che in questi 50 anni di carriera hanno scelto le hit del cantautore come colonna sonora:  “I NUOVI MOSTRI” di Mario Monicelli, Dino Risi ed Ettore Scola (1977), “FLASHDANCE” di Adrian Lyne (1983), “ASTERIX E OBELIX Missione Cleopatra” di Alain Chabat (2002), “HOSTEL” di Quentin Tarantino (2005), “THE WOLF OF WALL STREET” di Martin Scorsese (2013), “GLORIA BELL” di Sebastian Lelio (2018), “TONYA” di Margot Robbie (2018), “SPIDER MAN FAR FROM HOME” di Jon Watts (2019) e “LA CASA DE PAPEL 4” di Jesus Colmenar (2020), “SUPERSEX” di Matteo Rovere, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni (2024) e “GRISELDA” di Andrés Baiz (2024).

 

Tantissime e indimenticabili le collaborazioni che negli anni Umberto Tozzi ha collezionato con grandi artisti italiani, come Mogol, Dalida, Eros Ramazzotti, Gianni Morandi, i Pooh, Raf, Monica Bellucci, Enrico Ruggeri e Marco Masini, e internazionali, con nomi del calibro di Anastacia, Francis Cabrel, Laura Branigan, Sergio Dalma, Howard Carpendale e tanti altri.

 

In occasione di questo annuncio dell’ultimo tour della carriera una nuova importante collaborazione viene presentata oggi in anteprima: una versione speciale e inedita della hit “Donna amante mia” in cui Umberto Tozzi duetta con il cantautore e polistrumentista, fondatore dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi, che ha anche prodotto il brano. “Donna amante mia” sarà disponibile sulle piattaforme digitali da venerdì 22 marzo, in concomitanza con la pubblicazione del videoclip su YouTube (canale ufficiale VEVO Umberto Tozzi).

 

Dopo il debutto a Malta del 17 maggio, gli appuntamenti dal vivo de “L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR” proseguiranno in Romania per poi arrivare finalmente in Italia con le due straordinarie date evento il 20 GIUGNO a ROMA alle TERME DI CARACALLA e il 7 LUGLIO a VENEZIA in PIAZZA SAN MARCO. Seguiranno, sempre nel 2024, le tappe in Francia, Germania, Bulgaria per poi tornare in Italia il 22 agosto a Catania presso Villa Bellini, il 28 agosto a Macerata allo Sferisterio e, dopo due tappe in Croazia, il 4 settembre a Vicenza in Piazza dei Signori, il 13 settembre a Caserta presso la Reggia, il 5 ottobre a Milano al Forum e il 12 ottobre a Torino all’InAlpi Arena. Segue l’ultimo concerto dell’anno in Svizzera a cui nel 2025 faranno seguito altri live in Germania, Svizzera, Belgio, Austria, Canada, Stati Uniti d’America, Francia e Australia.

 

I biglietti per le date italiane de “L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR” sono disponibili dalle ore 18.00 di oggi, venerdì 15 marzo, su TicketOne.it e nelle prevendite abituali (per info www.friendsandpartners.it).

 

Queste le date del tour, prodotte e organizzate da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music:

 

17 maggio 2024 – MALTA, Ghaxaq Grounds, Summer Lust Festival

29 maggio 2024 – ROMANIA, Bucharest, Sala Palatului

20 giugno 2024 – ITALIA, Roma, Terme di Caracalla

7 luglio 2024 – ITALIA, Venezia, Piazza San Marco

9 luglio 2024 – FRANCIA, Le Lavandou, Grande Plage du Lavandou

21 luglio 2024 – GERMANIA, Regensburg, Thurn und Taxis Palace, Schlossfestspiele

28 luglio 2024 – BULGARIA, Plovdiv, Ancient Theatre

2 agosto 2024 – FRANCIA, Chamonix, L’Index en Fête

18 agosto 2024 – GERMANIA, Ulm, Klosterhof Wiblingen

28 agosto 2024 – ITALIA, Macerata, Sferisterio

31 agosto 2024 – CROAZIA, Montraker Vrsar Query, Summer Festival

1° settembre 2024 – CROAZIA, Opatija, Summer Stage

4 settembre 2024 – ITALIA, Vicenza, Piazza dei Signori, Vincenza in Festival

13 settembre 2024 – ITALIA, Caserta, Reggia di Caserta, Piazza Carlo di Borbone

5 ottobre 2024 – ITALIA, Milano, Forum

12 ottobre 2024– ITALIA, Torino, InAlpi Arena

2 novembre 2024 – SVIZZERA, Zurigo, Kongresshaus

19 gennaio 2025 – GERMANIA, Dusseldorf, Mitsubishi Electric Halle

20 gennaio 2025 – GERMANIA, Munich, Deutsches Theater

21 gennaio 2025 – GERMANIA, Stuttgart, Liederhalle, BeethovenSaal

23 gennaio 2025 – GERMANIA, Freiburg, Konzerthaus

25 gennaio 2025 – SVIZZERA, Lugano, Teatro LAC

16 febbraio 2025 – AUSTRIA, Bregenz, Festspielhaus

19 febbraio 2025 – GERMANIA, Frankfurt, Alter Oper

22 febbraio 2025 – BELGIO, Bruxelles, Foret National

24 febbraio 2025 – AUSTRIA, Vienna, Wiener Konzerthaus

20 marzo 2025 – CANADA, Vancouver

22 marzo 2025 – CANADA, Montreal

23 marzo 2025 – CANADA, Toronto, Rama Theater

25 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, New York, Manhattan Center

27 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Boston

29 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Atlantic City, Hard Rock Theater

30 marzo 2025 – STATI UNITI D’AMERICA, Chicago, Des Plaines Theatre

11 maggio 2025 – FRANCIA, Paris, L’Olympia

13 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Perth, Astor Theatre

15 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Adelaide, Thebarton Theatre

17 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Sydney, State Theatre

18 ottobre 2025 – AUSTRALIA, Melbourne, The Palais Theatre

 

RTL 102.5 è radio partner delle date italiane de “L’ULTIMA Notte rosa THE FINAL TOUR”.

Birindelli Auto è automotive partner del tour.

Cultura

Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria

Redazione

Published

on

Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza 

Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.

Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.

Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.

Info e prenotazioni: 347.856.1181

https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, programmazione film per novembre al Cinema San Gaetano

Direttore

Published

on

Programmazione mese di novembre:

  • sabato 01 e domenica 02 novembre, ore 21,00 UNA BATTAGLIA DOPO L’ ALTRA: un gruppo di rivoluzionari si ritrova quando un perfido nemico ritorna dal passato dopo 16 di silenzio. Un cast eccezionale sotto la regia di   Paul Thomas Anderson:
  • sabato 08 e domenica 09 novembre, ore 21,00: TRON: ARES,  segue un programma altamente sofisticato, Ares, che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una pericolosa missione
  • mercoledì 12, giovedì 23 e venerdì 14, ore 21: Per te: Paolo, affetto da Alzheimer precoce, cerca di restare presente per il figlio e la moglie, mentre tenta di ricucire il legame col fratello
  • sabato 15 e domenica  16 novembre, ore 21,00: TRE CIOTOLE:  Marta e Antonio sono una coppia che si separa dopo quello che sembrava un banale litigio. Ognuno reagisce alla rottura in maniera diversa: Marta si chiude in se stessa e il suo appetito sparisce. Antonio, invece si butta completamente nel lavoro.
  • sabato 22 e domenica 23 novembre ore 21,00 AFTER THE HUNT-DOPO LA CACCIA: Una professoressa universitaria si trova a un bivio personale e professionale quando un’allieva stellare lancia un’accusa contro uno dei suoi colleghi
  • sabato 29 e domenica 30 novembre ore 21,00  LA VITA VA COSÌ: Il film è ispirato alla vera storia del pastore Ovidio Marras, che ha impedito la costruzione di un resort di lusso sulla spiaggia di Tuerredda rifiutandosi di vendere un suo terreno
Continue Reading

Cultura

Pantelleria applaude l’inclusione: “Aspettando l’Asinello” conquista tutti

Redazione

Published

on

Non un semplice spettacolo, ma un’esperienza di comunità

“Aspettando l’Asinello“, scritto e diretto da Lucia Boldi con la collaborazione di Antonietta Valenza, continua a commuovere e far sorridere il pubblico di Pantelleria, trasformando piazza Cavour in un palcoscenico di vita vera.

Liberamente ispirata a Aspettando Godot di Samuel Beckett, la piccola pièce alterna momenti ironici e poetici, ma a renderla unica è il suo cuore: gli attori dell’associazione L’Albero Azzurro, protagonisti di un teatro autentico, senza maschere né artifici, dove ogni gesto è verità e ogni parola è emozione.
Un teatro che diventa specchio dell’isola, e simbolo di un’inclusione vissuta, non proclamata, con l’impagabile partecipazione del M° Gianni Valenza e la sua musica.

Ogni replica è un piccolo miracolo, un atto di coraggio e improvvisazione.
E l’imprevisto, qui, non è un ostacolo: è parte del copione, come nella vita.

Sul palco, ogni ragazzo ha portato qualcosa di sé:
Roberta Belvisi, precisa e attenta;
Luisa Costa, con i suoi abbracci spontanei; Quintina Policardo, che tra una prova e l’altra porta il suo setter Argo; Tony Princiotto, impaziente di indossare le orecchie dell’asinello; Samuela Ferrandes, che volteggia sul palco interpretando il maestrale; Gianni Di Chiara, che attende sempre il suo turno con serenità; Mariateresa Lopez, stretta nel suo maglioncino fino al momento dell’ingresso; Nino Perniciaro, sulla sua sedia a rotelle elettrica e infine Giacomo Policardo, rumorista straordinario, che con la canzone U sciccareddu riesce a strappare risate e applausi — persino dalle tre asinelle vere, nel recinto accanto alla piazza.

Venerdì 10 Aspettando l’Asinello non andrà in scena, invece sabato alle ore 18 si terrà l’ultima replica, eccezionalmente davanti al sagrato della chiesa, poiché la piazza sarà occupata da barbecue e padellate di spaghetti. Un dettaglio che sembra uscito da Beckett stesso, ma che a Pantelleria diventa realtà, con il sorriso.

“Aspettando l’Asinello” è stato presentato dal CAI di Pantelleria, con il sostegno del Parco Nazionale Isola di Pantelleria e del Comune, e fa parte di un progetto più ampio: la realizzazione di un documentario, curato dal videomaker Nicola Ferrari e la sua Associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che racconterà come sull’isola l’inclusione non sia una promessa, ma una pratica quotidiana.

“Questo spettacolo — spiega Lucia Boldi — è nato dal desiderio di dare voce a chi non sempre ne ha una. I ragazzi dell’Albero Azzurro non recitano: vivono. E a modo loro ci insegnano che la normalità è solo una parola, e che la diversità è un dono.”

Tra una prova e l’altra, Boldi confessa di aver contato trentasei caffè offerti da amici e spettatori.
“Ho forse la gastrite — scherza — ma anche il cuore pieno di gratitudine.”

E Pantelleria applaude, non solo lo spettacolo, ma un’idea di umanità che cammina, sorride e sa aspettare. Anche l’asinello.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza