Connect with us

Ambiente

ACLI TERRA: Organizzata a Roma 1ª presentazione-degustazione in Italia del ‘Lion Fish’, il pesce leone, la vorace specie aliena in diffusione nel Mediterraneo

Redazione

Published

-

Tavoletta: “Un’iniziativa di Acli Terra per un impegno finalizzato alla conoscenza e consapevolezza di uno sbocco sostenibile e economicamente positivo per gli operatori, la sensibilizzazione delle istituzioni e un utilizzo gastronomico”

È stata organizzata in questi giorni a Roma da Acli Terra, per la prima volta in Italia, una prima, ristretta presentazione e degustazione di alto livello del ‘Lion Fish’, il pesce leone, la specie aliena che sta diffondendosi dalle Americhe attraverso il canale di Suez fino al nostro Mar Mediterraneo. 

Dopo l’invasione del granchio blu che già ha coinvolto il nostro Paese, ma anch’esso utilizzabile con gusto in chiave gastronomica, Acli Terra ha, infatti, da poco lanciato l’allarme sul Lion Fish con una campagna informativa e conoscitiva ad hoc diretta a operatori della pesca, associazioni di categoria e istituzioni sul prossimo arrivo nei nostri mari del nuovo pesce alieno, già arrivato in Grecia e Turchia, in piena collaborazione con l’associazione ambientalista internazionale Elafonisos Eco con la sua rappresentante Katerina Kokkinaki.

Nella Capitale, Acli Terra, per la prima volta nel nostro Paese, e grazie alle arti gastronomiche dello chef Emanuele Federici de ‘La Bocca di Roma’, in una serata informativa tecnico-scientifica e di degustazione del Pesce Leone, – che sarà replicata a Milano il 17 maggio -, ha indicato la strada per una via positiva verso la commercializzazione, l’uso nella ristorazione e la consumazione da parte delle famiglie. 

Il promotore della campagna e dell’iniziativa, il presidente di Acli Terra, Nicola Tavoletta ha affermato: “Primi in Italia, con questa iniziativa intendiamo fornire una risposta positiva possibile, di fronte ai sicuri danni che saranno provocati ai pescatori e agli operatori del mondo ittico, dall’arrivo di questo vorace pesce, detto anche pesce scorpione, ma gustoso e simile allo scorfano, che però si riproduce rapidissimamente e che può divorare i piccoli pesci fino a oltre 7 volte il suo peso. Come Acli Terra ci impegniamo per prevenire i futuri danni con un’azione realistica per uno sbocco sostenibile ed economicamente positivo per gli operatori, la sensibilizzazione delle istituzioni e l’utilizzo gastronomico del Lion Fish. E anticipo già che il prossimo 17 maggio a Milano organizzeremo un nuovo evento sul Pesce Leone”.

Katerina Kokkinaki dell’associazione ambientalista internazionale Elafonisos Eco ha sottolineato come “Queste specie aliene, pur nel danno che provocano – e penso alla mia Grecia dove il pesce leone è già arrivato – possono però essere convertite in un beneficio economico per i nostri pescatori e i nostri mercati. Dobbiamo consumare il Lion Fish ed urge un contenimento della loro riproduzione. Essendo molto gustoso può essere consumato variamente, con le sue proprietà nutrizionali ed è utilizzabile persino anche in chiave estetica, contenendo Omega 3 e collagene. E la mia passione nasce dal desiderio di fare qualcosa di bello per il pianeta con la nostra associazione con un progetto dedicato alla salvaguardia dell’ecosistema, capitanata da un presidente italiano, Enrico Toja, che mi ha permesso di entrare in contatto con Acli Terra, che ringraziamo molto per questa iniziativa innovativa, la prima in Italia”.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – maggio 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua, nella contrada di Khamma e Tracino, per il mese di maggio 2025.

Comincia domani 24 maggio.

Continue Reading

Ambiente

Oggi Giornata della Biodiversità. Parco di Pantelleria “Biodiversità la nostra forza”

Redazione

Published

on

Oggi celebriamo la ricchezza della vita sulla Terra e l’importanza di tutelare ogni forma di biodiversità, fondamentale per la salute del pianeta e il benessere umano.
La biodiversità è la nostra forza: proteggerla significa costruire un futuro più sostenibile ed equo.

La ricorrenza è istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la tutela della diversità biologica e sostenuta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), sottoscritta da 196 Paesi.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, invita a riflettere sulla necessità di coniugare le esigenze dello sviluppo umano con la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio e responsabilità verso il futuro.
In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riafferma il proprio impegno per la protezione della biodiversità, attraverso l’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, approvata nel 2023. La strategia si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e promuove azioni mirate a rafforzarne la consapevolezza e la conoscenza; alla mitigazione del cambiamento climatico; alla tutela della salute umana e al benessere delle comunità.
La salvaguardia della biodiversità rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Solo attraverso un impegno collettivo e continuativo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, interventi straordinari di scerbatura: avviati lavori al sito archeologico di San Marco

Redazione

Published

on

L’Amministrazione comunale di Pantelleria informa che sono ufficialmente iniziati i lavori di scerbatura nelle aree archeologiche dell’isola, con particolare attenzione al sito archeologico di San Marco, tra i più significativi per il patrimonio storico e culturale del territorio.
Come ogni anno, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali predispone una convenzione con l’Assessorato all’Agricoltura – Dipartimento dello Sviluppo Rurale – per la realizzazione di interventi di pulizia e tutela delle aree archeologiche in Sicilia.
Sebbene, di norma, tali attività abbiano inizio non prima della metà di giugno, quest’anno – grazie a una richiesta formale e sollecita da parte dell’Amministrazione comunale – i lavori sono stati anticipati di alcune settimane, con l’avvio a cura dell’Azienda Foreste Demaniali di Trapani.
I lavori termineranno la prossima settimana.

La dichiarazione del Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Adele Pineda.

La valorizzazione del nostro patrimonio culturale passa anche attraverso azioni concrete e tempestive come questa. Ringrazio l’Azienda Foreste Demaniali di Trapani per la disponibilità e l’efficienza dimostrata. L’anticipo dei lavori rispetto al consueto calendario rappresenta un segnale importante di attenzione verso i nostri beni archeologici e verso l’immagine dell’isola, specie in vista della stagione estiva che vedrà l’arrivo di numerosi visitatori.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza