Ambiente
A Pantelleria si parla di Ecobonus 110%. Cos’è, chi può richiederlo e a quali interventi si applica?

Durante la presentazione della proposta di Agenda per la Transizione Energetica dell’Isola di Pantelleria, si è più volte accennato all’Ecobonus 2020 che prevede detrazioni del 110%.
Questo argomento ha suscitato molto interesse tra la cittadinanza intervenuta al dibattito.
Ma di cosa si tratta, a chi è rivolto e a quali tipi di intervento può essere applicato? Innanzitutto, che cos’è? Il discorso rientra in quello che è stato battezzato dal Governo “Decreto Rilancio”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 maggio 2020, numero 34, che prevede misure fiscali a sostegno di imprese e cittadini. Le novità apportate sono moltissime, anche nel settore edilizio. “
Padre” dell’Ecobonus 110% è il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro grazie al quale i “lavori di casa” potrebbero essere fatti praticamente a costo zero. In linea generale, infatti, il Decreto stabilisce regole per ottenere una detrazione fiscale del 110% da spalmare in 5 anni (attraverso quote annuali di pari importo) delle spese sostenute per lavori di ristrutturazione eseguiti tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. La data slitta al 30 giugno 2022 per gli interventi di efficienza energetica di case in edilizia popolare. Il Decreto è, nella sua struttura, molto complesso essendo costituito da 266 articoli e vari allegati. Ma andando a vedere nel dettaglio esso agisce in materia di detrazioni con gli articoli 119 e 121 (a cui si rimanda per un approfondimento). A chi sono rivolte le agevolazioni? Cioè, chi può richiederle? La platea è davvero molto ampia. Vediamola per punti. 1. Condomini. 2. Unità immobiliari di persone fisiche (al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni). 3. Istituti autonomi case popolari (Iacp) e gli enti aventi le stesse finalità sociali di questi Istituti. 4. Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili posseduti dalle stesse e assegnati in godimento ai propri soci. 5. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. 6. Associazioni e società sportive dilettantistiche (ma solo per lavori destinati agli immobili adibiti a spogliatoi).
Quali sono i tipi di interventi che possono ricevere le agevolazioni? 1. Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso (cioè il “cappotto termico”). La somma massima che si può detrarre è di 60.000 euro per ogni unità immobiliare che compone l’edificio di cui fa parte. 2. Lavori sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione. La somma massima che si può detrarre è di 30.000 euro per ogni unità immobiliare che compone l’edificio di cui fa parte. 3. Lavori sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua sanitaria a pompa di calore. La somma massima che si può detrarre è di 30.000 euro.
La detrazione è riconosciuta anche per le spese di smaltimento e bonifica degli impianti sostituiti. Quelli appena elencati sono detti interventi “trainanti”. E questo cosa vuol dire? Che basta farne uno solo per far rientrare nello sgravio del 110% tutti gli altri eventuali interventi per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni, come il montaggio di pannelli solari e di accumulatori di energia ad essi collegati o la realizzazione di colonnine per caricare le batterie delle auto elettriche.
All’inizio l’ecobonus del 110% era applicabile solo all’abitazione principale, mentre ora è stato esteso anche alle seconde case (per un numero massimo di due unità immobiliari). Rimangono invece escluse le unità immobiliari che appartengono alle seguenti categorie catastali: A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli, palazzi di eminenti pregi storici o artistici). Con questo nuovo Decreto, famiglie e condomini possono cedere il credito d’imposta maturato a banche, assicurazioni o alle imprese che svolgono i lavori, cosa che fino a ora non era possibile (ad eccezione degli incapienti). E saranno proprio i suddetti soggetti (banche, assicurazioni, imprese) ad anticipare le somme per fare i lavori e saranno sempre loro a incassare il credito di imposta dal fisco. In un prossimo appuntamento approfondiremo le modalità di applicazione di questo bonus al tessuto edilizio dell’isola, con le sue peculiarità e i gravosi vincoli imposti per legge.
Giuliana Raffaelli
Ambiente
Oggi Giornata delle Api. Studenti di Pantelleria a scuola di natura da Denny Almanza

Annata fortunata: è dal 2017 che non si vede tanto miele
Oggi, 20 maggio, è la Giornata Internazionale delle Api.
Le Nazioni Unite la disposero per l’importanza che questo straordinario insetto ha sul nostro pianeta.
Esso non solo contribuisce all’impollinazione, per la prolificazione delle piante, ma è capace di produrre un alimento e altre sostanze di grandissima importanza e pregio.
A Pantelleria conosciamo un grande apicoltore, Denny Almanza, così esperto che è una fonte di conoscenza per grandi e piccini.
L’imprenditore pantesco, che ha ereditato la passione per l’apicoltura dal nonno e si da ragazzino si cimentava tra arnie e fiori, ci ha spiegato che “Quest’anno è un’ottima annata per le piogge avute fino a pochi giorni. Abbiamo riscontrato delle ottime famiglie di api, robuste.
Abbiamo iniziato la raccolta e dai primi di giugno avremo i primi mieli. Questi saranno abbondanti.
E’ dal 2017 che non si vedeva tanta raccolta di miele e di qualità.”
Ma questi insetti, essendo impollinatori, con il loro lavoro incidono moltissimo sull’agricoltura in generale, partendo dagli ortaggi, frutta etc.
Il 75% di questi prodotti agricoli dipende dalle api, dal loro lavoro.
A scuola di api da Denny Almanza
Comprendere l’importanza di questo animaletto è vitale per il pianeta, come dicevamo, e comprenderla da piccini contribuisce ad appassionarsi alla natura, al rispetto per essa.
Almanza ci sa proprio fare a raccontare la vita delle api, appassionando i suoi ospiti anche se appena scolarizzati.
In questi giorni, infatti, alcune classi delle scuole elementari dell’isola lo hanno raggiunto per conoscere e approfondire il mondo di questi esserini.
Dopo un lungo periodo di siccità, collimato lo scorso anno, finalmente le prolungate e abbondanti piogge hanno riportato l’isola alla vera primavera, con fiori sgargianti e saporiti e le api ne stanno godendo abbuffandosi di nettare.
Ambiente
Pantelleria, ZTL al Lago. Ecco l’ordinanza che regola la viabilità

Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario, ha emesso ordinanza di limitazione della circolazione nella strada perimetrale dello Specchio di Venere.
Ribadiamo il motivo già noto, “la circolazione dei veicoli lungo la strada in terra battuta del lago denominato “ Specchio
di Venere“ è causa di disturbo dell’ecosistema lacustre in quanto non vengono garantire le
condizioni ideali per lo stazionamento dell’avifauna ed il mantenimento degli endemismi della flora
e della fauna”
Tale limite al traffico veicolare da giugno ad ottobre di ogni anno, garantendo
la circolazione a tutti i proprietari o conduttori dei fondi ubicati nella zona, è stata disposta dalla
Giunta Municipale con atto n. 208/2002.
Pertanto, dal 01 Giugno al 31 ottobre 2025, si istituisce una Zona a Traffico Limitato nel tratto di strada
che circoscrive il Lago “ Specchio di Venere “, ad esclusione del tratto di Via del Lago che
congiunge i due accessi al lago stesso, con le seguenti prescrizioni:
1- Quanto disposto nella precedenti ordinanze dei decorsi anni, con la presente viene
riconfermato nei punti riguardante:
– “ll Parcheggio dei veicoli sarà consentito fuori dalla zona a traffico limitato nell’area
opportunamente individuata da segnaletica stradale di indicazione”;
– “L’istituzione del Divieto di Sosta ambo i lati con rimozione, lungo il tratto stradale che
costeggia il Lago;
2- All’interno dell’area ZTL il transito è consentito :
– ai residenti, ai proprietari e conduttori di fondi agricoli e abitazioni muniti di apposita
autorizzazione;
– ai veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
– ai mezzi di emergenza , di soccorso e forze dell’ordine.
In copertina uno dei meravigliosi scatti di Mario Squitieri
Ambiente
Le bike sharing elettriche arrivano a Pantelleria: sabato al Lago giro gratuito di inaugurazione del servizio

Appuntamento sabato 24 maggio alle ore 10.30 nei pressi dell’info point al Lago Bagno dell’Acqua, per l’inaugurazione del servizio sperimentale di bike sharing a Pantelleria con la prova gratuita per tutti i presenti.
Nell’ambito del Programma di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali “Parchi per il Clima” annualità 2019” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha acquistato le biciclette e-MTB a pedalata assistita, che saranno gestite con il supporto dell’operatore Bicincitta Italia srl, all’interno del network nazionale di bike sharing e bike parking Weelo.
“Siamo
orgogliosi di essere partner di questo progetto che unisce innovazione tecnologica,
rispetto per l’ambiente e valorizzazione del territorio” – ha dichiarato Gianluca Pin,
direttore commerciale di Bicincittà Italia. “Pantelleria è un contesto ideale per una mobilità
lenta ed ecologica, e siamo certi che questo servizio contribuirà a migliorare l’esperienza
di residenti e visitatori, incentivando al contempo un turismo più sostenibile”.
“Le nuove biciclette a pedalata assistita sono perfettamente in linea con gli obiettivi
e le finalità di tutela ambientale dell’Ente Parco e rappresentano un ulteriore supporto
concreto alla fruizione responsabile attraverso la mobilità ecosostenibile dell’isola con
l’auspicio che possa essere usufruito da tutti” – ha commentato il commissario
straordinario Italo Cucci.
A Pantelleria si avvia un servizio comodo, moderno e ad alta sostenibilità ambientale con 4 ciclostazioni da 10 cicloposteggi di tipo elettrico collocate presso i seguenti luoghi: Pantelleria Centro; Parcheggio lago; Contrada Tracino presso il parcheggio di fronte all’asilo; Contrada Scauri presso il parcheggio di fronte la scuola. Nell’individuazione di tali aree, fondamentale è stato il lavoro svolto dall’amministrazione comunale che, ancora una volta, ha concretizzato la validità di un lavoro sinergico con il Parco.
“Questa novità sull’isola arricchisce la proposta turistica e si sposa con l’impegno già preso dall’amministrazione nel sostenere i cittadini maggiorenni all’acquisto di ebike con un contributo di 800 euro” – dichiara il sindaco Fabrizio D’Ancona – “Siamo certi del successo dell’iniziativa che permette di visitare le aree naturali e urbane in modo più approfondito, scoprendo luoghi nascosti e percorsi panoramici, svolgendo un’attività fisica leggera e divertente, migliorando la salute e il benessere anche durante le vacanze”.
Gli utenti maggiorenni potranno noleggiare le e-bike in completa autonomia, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, tramite l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone. Sono disponibili diversi tipi di ticket, con validità da uno a sei giorni, pensati per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo.
Durante il periodo sperimentale, attivo fino a novembre
2025, le tariffe saranno fortemente scontate rispetto al prezzo definitivo: -33% per il pass
di 3 giorni e -40% per quello di 6 giorni, rendendo il servizio ancora più accessibile a tutti.
Per maggiori dettagli basta visitare la pagina dedicata al servizio su
weelo.it/pantelleriabikesharing, dove sono anche indicati i contatti del Customer Care
Weelo al quale ci si può rivolgere per assistenza, dubbi o suggerimenti.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo