Connect with us

Salute

A Pantelleria, il 28 agosto, grande evento musicale celebrerà il genio di Ennio Morricone. Evento per raccolta fondi ricerca scientifica

Redazione

Published

-

La Musica e Il Vento e Pantarei presentano

“ ABSOLUTELY …ENNIO MORRICONE” Il 28 agosto alle ore 21.00

Al Giardino della Luna in Contrada Cafaro

per raccogliere fondi a favore della

Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.

A Pantelleria, il 28 agosto, un grande evento musicale celebrerà il genio di Ennio
Morricone attraverso un concerto che vede la Partecipazione di Gilda Buttà al pianoforte e
Luca Pincini al violoncello. Quando si parla di Ennio Morricone il duo Pincini – Buttà
rappresenta una scelta obbligata. L’eccellenza assoluta. I due musicisti infatti vantano una
collaborazione ultra trentennale con il grande maestro essendone stati gli interpreti di
riferimento. Luca Pincini, oggi uno dei principali violoncellisti virtuosi italiani, già prima
parte delle più importanti orchestre dei Grandi Teatri – Fenice di Venezia, Carlo Felice di
Genova, Maggio Musicale Fiorentino per citarne alcuni, è stato sia il violoncello solista sia
il primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica diretta da Ennio Morricone, in occasione delle

registrazioni delle colonne sonore e dei tour mondiali. Ma non solo…Luca è il violoncellista
per cui Ennio Morricone ha scritto e dedicato molte pagine di Musica Assoluta, nonché
tanta musica da film.

Gilda Buttà è la pianista prediletta anzi l’ispiratrice di Ennio Morricone con il quale ha
stretto una collaborazione inscindibile. Già vincitrice del premio Listz e protagonista delle
principali stagioni musicali internazionali, è la pianista per la quale il Grande Ennio scrisse
le partiture della “Leggenda del Pianista sull’Oceano” e a cui il maestro Premio Oscar ha
affidato le sue partiture autografe.

Il senso musicale della serata sta tutto nelle parole di Luca e Gilda

“….Per lunghissimi anni, oltre 30, abbiamo vissuto accanto al nostro amato
Ennio suonando con lui nei concerti in tutto il mondo, nelle registrazioni, e
mai abbiamo immaginato la sua assenza forzata. Nemmeno ora.
Di fronte ai travisamenti e alle esecuzioni improbabili di cui oggi -troppo
spesso- la musica di Morricone è vittima, sentiamo il dovere di proporre la
musica di Ennio nel rispetto assoluto delle sue partiture originali e delle sue
idee musicali che conosciamo così bene, e per questo in ogni nostro
concerto, non aggiungiamo neppure una sola nota gratuita a ciò che lui aveva
scritto, ma intendiamo solo restituire la raffinatezza della sua musica e del
suo genio che nella versione cameristica per pianoforte e violoncello si
evidenzia con grande potenza evocativa”.

L’ evento è destinato alla raccolta di fondi per sostenere la Ricerca scientifica della
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, una delle principali istituzioni scientifiche in
Italia che ha l’obiettivo di trovare una cura. Dal 2002 a oggi, la Fondazione ha investito
oltre 38 milioni di euro per sostenere più di 470 progetti di ricerca che hanno coinvolto oltre
980 ricercatori e 190 istituti.
La storia della Fondazione inizia nel 1997 a Verona, ma prende le mosse più indietro nel
tempo quando il Prof. Gianni Mastella, direttore del Centro Regionale Veneto Fibrosi
Cistica, propose a Matteo Marzotto, attuale Presidente, di istituire insieme all’imprenditore
milanese Vittoriano Faganelli una Fondazione scientifica per lo studio della fibrosi cistica,
una malattia allora ancora poco conosciuta e per la quale era invece necessario porre le
basi per una ricerca avanzata. Marzotto veniva coinvolto perché conosceva la crudeltà
della malattia avendo perso la sorella Annalisa, mentre il Presidente emerito Faganelli
aveva visto morire due dei suoi tre figli.

Oggi Paolo Faganelli, terzo figlio di Vittoriano e vicepresidente della Fondazione, che ha
eletto Pantelleria quale sua dimora di elezione, dichiara: “Molto è stato fatto, ma molto
resta da fare, per questo è fondamentale il contributo di tutti”.
Ed è alla luce di ciò, oltre che per l’amicizia personale con Paolo, che Enrica de Biasi
fondatrice di “La Musica e il Vento” e Luisa Indelicato anima dell’associazione “Pantarei”,
hanno deciso di sensibilizzare la comunità pantesca sull’importanza della Ricerca
attraverso un evento musicale di alto profilo degno delle più importanti sale da concerto.
La serata sarà presentata da Cinzia Malvini, storica giornalista di La7, che attraverso
aneddoti e curiosità dei musicisti ospiti ci permetterà di conoscere meglio l’eclettica figura
del grande Maestro.
Grande Musica, Grandi Interpreti per il grandissimo Ennio Morricone.
L’ingresso è gratuito ma chiediamo a tutti i partecipanti di sostenere la Fondazione e la
Ricerca con libere donazioni che potranno essere effettuate sia prima sia in occasione
dell’evento, che si terrà al Giardino della Luna, in Contrada Kafaro, e sarà aperto a tutti
coloro che si registreranno prenotando il posto al seguente numero WhatsApp:
3298369471.
Non possono mancare i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile l'iniziativa fra
i quali la Smede, l’agenzia Attila & Co, la Cantina Pellegrino 1880.
Ecco alcuni link che vi suggeriamo di aprire se volete vivere in anteprima la magia del
concerto del 28 agosto.

https://www.facebook.com/amicidellamusicapalermo/videos/gilda-butt%C3%A0-e-
lucapincini-suite-tornatore/430440772257118/
https://www.ilmessaggero.it/video/spettacoli/fiorello_omaggio_morricone_gilda_butta7747
726.html https://www.youtube.com/watch?v=EW9bR4TG
https://www.youtube.com/watch?v=7ULH9KLIWfQ

Salute

Pantelleria, delega alla sanità al vicesindaco Pineda: segnalate disservizi e difficoltà

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di una rimodulazione delle deleghe assessorili, la Vice Sindaca Adele Pineda ha assunto la delega alla sanità. Nel pieno spirito di collaborazione e ascolto del territorio, la Vice Sindaca invita tutte le cittadine e i cittadini che intendano segnalare disservizi, difficoltà o criticità nell’ambito dei servizi sanitari a scrivere all’indirizzo e-mail: assessorepineda@comunepantelleria.it.
Tali segnalazioni saranno utili per monitorare la situazione locale e avviare interlocuzioni con gli enti preposti, al fine di adeguare il servizio sanitario alle reali esigenze della popolazione.

Continue Reading

Ambiente

Allarme a Mondello: divieto di balneazione per batteri fecali in mare

Direttore

Published

on

Divieto di balneazione in una delle spiagge più belle d’Italia.
Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha emesso, nella serata di ieri, ordinanza urgente per disporre divieto temporaneo di balneazione in un tratto della spiaggia, più precisamente l’area dello sbocco “Ferro di Cavallo” e la vicina spiaggia libera.

 
Il provvedimento sindacale è scaturito a seguito delle analisi nelle acque antistanti la spiaggia libera, il cui esito ha cagionato l’immediato stop ai bagni per tutelare la salute pubblica.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

Direttore

Published

on

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.

Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.

Rimodulazione

La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.

  • Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
  •  Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
  • Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
  • Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP; 
  • Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità; 
  • Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare. 

Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza