Salute
A Pantelleria, il 28 agosto, grande evento musicale celebrerà il genio di Ennio Morricone. Evento per raccolta fondi ricerca scientifica
La Musica e Il Vento e Pantarei presentano
“ ABSOLUTELY …ENNIO MORRICONE” Il 28 agosto alle ore 21.00
Al Giardino della Luna in Contrada Cafaro
per raccogliere fondi a favore della
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.
A Pantelleria, il 28 agosto, un grande evento musicale celebrerà il genio di Ennio
Morricone attraverso un concerto che vede la Partecipazione di Gilda Buttà al pianoforte e
Luca Pincini al violoncello. Quando si parla di Ennio Morricone il duo Pincini – Buttà
rappresenta una scelta obbligata. L’eccellenza assoluta. I due musicisti infatti vantano una
collaborazione ultra trentennale con il grande maestro essendone stati gli interpreti di
riferimento. Luca Pincini, oggi uno dei principali violoncellisti virtuosi italiani, già prima
parte delle più importanti orchestre dei Grandi Teatri – Fenice di Venezia, Carlo Felice di
Genova, Maggio Musicale Fiorentino per citarne alcuni, è stato sia il violoncello solista sia
il primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica diretta da Ennio Morricone, in occasione delle
registrazioni delle colonne sonore e dei tour mondiali. Ma non solo…Luca è il violoncellista
per cui Ennio Morricone ha scritto e dedicato molte pagine di Musica Assoluta, nonché
tanta musica da film.
Gilda Buttà è la pianista prediletta anzi l’ispiratrice di Ennio Morricone con il quale ha
stretto una collaborazione inscindibile. Già vincitrice del premio Listz e protagonista delle
principali stagioni musicali internazionali, è la pianista per la quale il Grande Ennio scrisse
le partiture della “Leggenda del Pianista sull’Oceano” e a cui il maestro Premio Oscar ha
affidato le sue partiture autografe.
Il senso musicale della serata sta tutto nelle parole di Luca e Gilda
“….Per lunghissimi anni, oltre 30, abbiamo vissuto accanto al nostro amato
Ennio suonando con lui nei concerti in tutto il mondo, nelle registrazioni, e
mai abbiamo immaginato la sua assenza forzata. Nemmeno ora.
Di fronte ai travisamenti e alle esecuzioni improbabili di cui oggi -troppo
spesso- la musica di Morricone è vittima, sentiamo il dovere di proporre la
musica di Ennio nel rispetto assoluto delle sue partiture originali e delle sue
idee musicali che conosciamo così bene, e per questo in ogni nostro
concerto, non aggiungiamo neppure una sola nota gratuita a ciò che lui aveva
scritto, ma intendiamo solo restituire la raffinatezza della sua musica e del
suo genio che nella versione cameristica per pianoforte e violoncello si
evidenzia con grande potenza evocativa”.
L’ evento è destinato alla raccolta di fondi per sostenere la Ricerca scientifica della
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, una delle principali istituzioni scientifiche in
Italia che ha l’obiettivo di trovare una cura. Dal 2002 a oggi, la Fondazione ha investito
oltre 38 milioni di euro per sostenere più di 470 progetti di ricerca che hanno coinvolto oltre
980 ricercatori e 190 istituti.
La storia della Fondazione inizia nel 1997 a Verona, ma prende le mosse più indietro nel
tempo quando il Prof. Gianni Mastella, direttore del Centro Regionale Veneto Fibrosi
Cistica, propose a Matteo Marzotto, attuale Presidente, di istituire insieme all’imprenditore
milanese Vittoriano Faganelli una Fondazione scientifica per lo studio della fibrosi cistica,
una malattia allora ancora poco conosciuta e per la quale era invece necessario porre le
basi per una ricerca avanzata. Marzotto veniva coinvolto perché conosceva la crudeltà
della malattia avendo perso la sorella Annalisa, mentre il Presidente emerito Faganelli
aveva visto morire due dei suoi tre figli.
Oggi Paolo Faganelli, terzo figlio di Vittoriano e vicepresidente della Fondazione, che ha
eletto Pantelleria quale sua dimora di elezione, dichiara: “Molto è stato fatto, ma molto
resta da fare, per questo è fondamentale il contributo di tutti”.
Ed è alla luce di ciò, oltre che per l’amicizia personale con Paolo, che Enrica de Biasi
fondatrice di “La Musica e il Vento” e Luisa Indelicato anima dell’associazione “Pantarei”,
hanno deciso di sensibilizzare la comunità pantesca sull’importanza della Ricerca
attraverso un evento musicale di alto profilo degno delle più importanti sale da concerto.
La serata sarà presentata da Cinzia Malvini, storica giornalista di La7, che attraverso
aneddoti e curiosità dei musicisti ospiti ci permetterà di conoscere meglio l’eclettica figura
del grande Maestro.
Grande Musica, Grandi Interpreti per il grandissimo Ennio Morricone.
L’ingresso è gratuito ma chiediamo a tutti i partecipanti di sostenere la Fondazione e la
Ricerca con libere donazioni che potranno essere effettuate sia prima sia in occasione
dell’evento, che si terrà al Giardino della Luna, in Contrada Kafaro, e sarà aperto a tutti
coloro che si registreranno prenotando il posto al seguente numero WhatsApp:
3298369471.
Non possono mancare i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile l'iniziativa fra
i quali la Smede, l’agenzia Attila & Co, la Cantina Pellegrino 1880.
Ecco alcuni link che vi suggeriamo di aprire se volete vivere in anteprima la magia del
concerto del 28 agosto.
https://www.facebook.com/amicidellamusicapalermo/videos/gilda-butt%C3%A0-e-
lucapincini-suite-tornatore/430440772257118/
https://www.ilmessaggero.it/video/spettacoli/fiorello_omaggio_morricone_gilda_butta7747
726.html https://www.youtube.com/watch?v=EW9bR4TG
https://www.youtube.com/watch?v=7ULH9KLIWfQ
Salute
Bando assunzioni al 118, Faraoni: «Sospesi tutti gli atti in attesa del responso Anac»
«Saranno immediatamente sospesi tutti gli atti conseguenti all’aggiudicazione a Temporary del bando di Seus 118 per la selezione di autisti-soccorritori. Una decisione imprescindibile in attesa delle determinazioni dell’Autorità nazionale anticorruzione sulla gara». Lo annuncia l’assessore alla Salute Daniela Faraoni che, sulla vicenda, è intervenuta con una nota indirizzata alla società partecipata regionale per l’emergenza-urgenza sanitaria.
«Il presidente di Seus Riccardo Castro – prosegue Faraoni – si è impegnato a prendere provvedimenti immediati per lo stop di tutte le procedure in corso e a convocare il consiglio di amministrazione. Sulla gara, infatti, l’Anac ha avviato un procedimento di vigilanza e, anche se la Cuc della Regione Siciliana ha già risposto con i chiarimenti richiesti, siamo ancora in attesa del responso dell’Autorità nazionale. Fino ad allora resterà tutto sospeso, per consentire i necessari approfondimenti dei fatti».
Cronaca
Favignana, due persone colte da malore soccorse da Guardia Costiera nella notte
Due persone soccorse presso l’Isola di Favignana. Intervento della Guardia Costiera di Trapani
Un’importante operazione di soccorso è stata portata a termine, nella tarda serata di ieri, da parte
dei militari della Capitaneria di porto di Trapani presso l’Isola di Favignana.
L’intervento veniva richiesto dalla Prefettura di Trapani che allertava la sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani circa la necessità di un’evacuazione medica presso l’Isola di
Favignana a favore di dure persone (una originaria di Marsala e l’altra residente nell’isola) colte
probabilmente da infarto.
Immediatamente, la Guardia Costiera di Trapani assumeva il coordinamento delle operazioni
inviando in zona l’unità navale CP 330, specializzata nella ricerca e soccorso.
L’unità navale CP 330 giungeva al porto di Favignana intorno alle ore 23.00 e una volta terminate
le operazioni di imbarco delle persone da soccorrere e degli assistenti santiari dirigeva verso il
porto di Trapani.
Le operazioni, rese più complesse dalle condizioni meteo marine particolarmente difficili con 25
nodi di vento da ponente, terminavano a mezzanotte circa quando l’unità navale della Guardia
Costiera ormeggiava presso il pontile della Capitaneria di Porto affidando alle cure del personale
sanitario del 118, già presente in banchina e allertato dal personale della sala operativa della
Capitaneria di porto di Trapani, le persone soccorse per il successivo trasferimento presso
l’ospedale cittadino per gli accertamenti del caso.
Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire,
con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono
coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge anche
periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro
Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di
fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.
Trapani, 22.11.2025
Salute
Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo
Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana
L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.
Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale Avincis Aviation Italia.
Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo