Salute
A Pantelleria, il 28 agosto, grande evento musicale celebrerà il genio di Ennio Morricone. Evento per raccolta fondi ricerca scientifica

La Musica e Il Vento e Pantarei presentano
“ ABSOLUTELY …ENNIO MORRICONE” Il 28 agosto alle ore 21.00
Al Giardino della Luna in Contrada Cafaro
per raccogliere fondi a favore della
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.
A Pantelleria, il 28 agosto, un grande evento musicale celebrerà il genio di Ennio
Morricone attraverso un concerto che vede la Partecipazione di Gilda Buttà al pianoforte e
Luca Pincini al violoncello. Quando si parla di Ennio Morricone il duo Pincini – Buttà
rappresenta una scelta obbligata. L’eccellenza assoluta. I due musicisti infatti vantano una
collaborazione ultra trentennale con il grande maestro essendone stati gli interpreti di
riferimento. Luca Pincini, oggi uno dei principali violoncellisti virtuosi italiani, già prima
parte delle più importanti orchestre dei Grandi Teatri – Fenice di Venezia, Carlo Felice di
Genova, Maggio Musicale Fiorentino per citarne alcuni, è stato sia il violoncello solista sia
il primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica diretta da Ennio Morricone, in occasione delle
registrazioni delle colonne sonore e dei tour mondiali. Ma non solo…Luca è il violoncellista
per cui Ennio Morricone ha scritto e dedicato molte pagine di Musica Assoluta, nonché
tanta musica da film.
Gilda Buttà è la pianista prediletta anzi l’ispiratrice di Ennio Morricone con il quale ha
stretto una collaborazione inscindibile. Già vincitrice del premio Listz e protagonista delle
principali stagioni musicali internazionali, è la pianista per la quale il Grande Ennio scrisse
le partiture della “Leggenda del Pianista sull’Oceano” e a cui il maestro Premio Oscar ha
affidato le sue partiture autografe.
Il senso musicale della serata sta tutto nelle parole di Luca e Gilda
“….Per lunghissimi anni, oltre 30, abbiamo vissuto accanto al nostro amato
Ennio suonando con lui nei concerti in tutto il mondo, nelle registrazioni, e
mai abbiamo immaginato la sua assenza forzata. Nemmeno ora.
Di fronte ai travisamenti e alle esecuzioni improbabili di cui oggi -troppo
spesso- la musica di Morricone è vittima, sentiamo il dovere di proporre la
musica di Ennio nel rispetto assoluto delle sue partiture originali e delle sue
idee musicali che conosciamo così bene, e per questo in ogni nostro
concerto, non aggiungiamo neppure una sola nota gratuita a ciò che lui aveva
scritto, ma intendiamo solo restituire la raffinatezza della sua musica e del
suo genio che nella versione cameristica per pianoforte e violoncello si
evidenzia con grande potenza evocativa”.
L’ evento è destinato alla raccolta di fondi per sostenere la Ricerca scientifica della
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, una delle principali istituzioni scientifiche in
Italia che ha l’obiettivo di trovare una cura. Dal 2002 a oggi, la Fondazione ha investito
oltre 38 milioni di euro per sostenere più di 470 progetti di ricerca che hanno coinvolto oltre
980 ricercatori e 190 istituti.
La storia della Fondazione inizia nel 1997 a Verona, ma prende le mosse più indietro nel
tempo quando il Prof. Gianni Mastella, direttore del Centro Regionale Veneto Fibrosi
Cistica, propose a Matteo Marzotto, attuale Presidente, di istituire insieme all’imprenditore
milanese Vittoriano Faganelli una Fondazione scientifica per lo studio della fibrosi cistica,
una malattia allora ancora poco conosciuta e per la quale era invece necessario porre le
basi per una ricerca avanzata. Marzotto veniva coinvolto perché conosceva la crudeltà
della malattia avendo perso la sorella Annalisa, mentre il Presidente emerito Faganelli
aveva visto morire due dei suoi tre figli.
Oggi Paolo Faganelli, terzo figlio di Vittoriano e vicepresidente della Fondazione, che ha
eletto Pantelleria quale sua dimora di elezione, dichiara: “Molto è stato fatto, ma molto
resta da fare, per questo è fondamentale il contributo di tutti”.
Ed è alla luce di ciò, oltre che per l’amicizia personale con Paolo, che Enrica de Biasi
fondatrice di “La Musica e il Vento” e Luisa Indelicato anima dell’associazione “Pantarei”,
hanno deciso di sensibilizzare la comunità pantesca sull’importanza della Ricerca
attraverso un evento musicale di alto profilo degno delle più importanti sale da concerto.
La serata sarà presentata da Cinzia Malvini, storica giornalista di La7, che attraverso
aneddoti e curiosità dei musicisti ospiti ci permetterà di conoscere meglio l’eclettica figura
del grande Maestro.
Grande Musica, Grandi Interpreti per il grandissimo Ennio Morricone.
L’ingresso è gratuito ma chiediamo a tutti i partecipanti di sostenere la Fondazione e la
Ricerca con libere donazioni che potranno essere effettuate sia prima sia in occasione
dell’evento, che si terrà al Giardino della Luna, in Contrada Kafaro, e sarà aperto a tutti
coloro che si registreranno prenotando il posto al seguente numero WhatsApp:
3298369471.
Non possono mancare i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile l'iniziativa fra
i quali la Smede, l’agenzia Attila & Co, la Cantina Pellegrino 1880.
Ecco alcuni link che vi suggeriamo di aprire se volete vivere in anteprima la magia del
concerto del 28 agosto.
https://www.facebook.com/amicidellamusicapalermo/videos/gilda-butt%C3%A0-e-
lucapincini-suite-tornatore/430440772257118/
https://www.ilmessaggero.it/video/spettacoli/fiorello_omaggio_morricone_gilda_butta7747
726.html https://www.youtube.com/watch?v=EW9bR4TG
https://www.youtube.com/watch?v=7ULH9KLIWfQ
Salute
Pantelleria e Egadi nella telemedicina dell’ASP di Trapani con Tunisia, progetto da 900mila euro

L’UE finanzia un progetto di telemedicina dell’Asp Trapani con la #Tunisia. E’ stato infatti approvato dal Dipartimento regionale della Programmazione il progetto di cooperazione, con capofila l’ASP Trapani, nell’ambito del Programma “Interreg VI-A Next Italia Tunisia 2021-2027” per iniziative di Telemedicina, denominato “TÉLÉ-MÉD-ISOLÉS – Services innovants de télémédecine a impact euroméditerranéen pour les sujets en conditions d’isolement”.
Il progetto, in partenariato con enti e istituzioni italiane e tunisine, prevede azioni di cooperazione transfrontaliera per promuovere la parità di accesso all’assistenza sanitaria e la resilienza dei sistemi sanitari. Mira a fornire servizi innovativi di telemedicina “di prossimità”, a impatto #euromediterraneo, a favore di un target di beneficiari, comprensivo di soggetti in condizione di “isolamento” sia per lontananza, sia per status sociale, migliorando significativamente la gestione delle malattie croniche e promuovendo la prevenzione in Sicilia e Tunisia, sfruttando le tecnologie di telemedicina per superare le barriere geografiche e socioeconomiche all’accesso alle cure, e riducendo gli spostamenti per raggiungere i luoghi di cura.
Il contributo comunitario per la realizzazione del progetto è pari a 907 mila euro, per un biennio di attività.
Sei i partner: tre italiani, ASP Trapani (capofila), Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza e Consorzio Sisifo, e tre tunisini, DACIMA Consulting, Association pour l’Education sanitarie en Médicine d’urgence e ABSHORE Tunisie. La convenzione tra gli enti partner sarà siglata il prossimo 5 maggio.
I partner tunisini individueranno di contro le località del territorio caratterizzate da difficoltà di accesso in cui implementare il progetto, aventi come target di riferimento i pazienti affetti da malattie croniche, con particolare riferimento al #diabete mellito. Il diabete comporta anche costi molto elevati: il 6,7% dell’intera spesa sanitaria nazionale, pubblica e privata è assorbita dalla popolazione diabetica
Salute
Prevenzione neonatale, presentato in ARS disegno di legge per diagnosi su immunodeficienze primitive

E’ stato presentato disegno di legge a firma di Giuseppe Pace, capogruppo di Democrazia Cristiana presso l’ARS, su “Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle immunodeficienze primitive”.
Lo scopo di tale atto è quello di inserire nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) lo screening neonatale obbligatorio per la diagnosi precoce delle immunodeficienze primitive.
Tali malattie sarebbero tanto rare quanto gravissime con possibili conseguenze fatali. La diagnosi precoce potrebbe evitare tutto ciò.
In buona sostanza diagnosticare un sistema immunitario carente può rappresentare un salvavita per il neonato.
Il disegno di legge farebbe realizzare un Centro di coordinamento per gli screening neonatali dedicato alle immunodeficienze primitive, presso i presìdi ospedalieri dotati di Unità Operativa di Oncoematologia pediatrica.
In questo modo anche lo stile di vita del neonato migliorerebbe, evitandone la migrazione sanitaria, per viaggi della speranza.
Salute
Al via stagione dei bagni, al via pericoli, al via soccorso in mare e non solo con FISA

Una manciata di giorni e la stagione dei bagni ha il suo via, specie in zone come Pantelleria e Lampedusa, dove seppur l’acqua sia frizzantina ancora, l’invito alla prima nuotata primaverile è manifesto dal sole e dai colori dei nostri mari.
I nostri mari sempre selvaggi, inafferrabili e seducenti.
Ma sia che ci si trovi nelle stupende piccole isole della Sicilia, si che ci si trovi nei litorali di Torvajanica o in quello di Forte dei Marmi, c’è una cosa che accomuna: il mare e i rischi che esso porta seco.
Si può essere eccellenti nuotatori, con resistenza acquatica sopra la norma, con fisici tonici etc etc, ma anche in una nuotata qualcosa può andare storto. La forza del mare è invincibile. Figurarsi se il bagnante è meno esperto e resistente.
Quante volte abbiamo letto di persone uscite a nuotare, si trovino in difficoltà, poi va in soccorso qualcuno che si pensava fosse un grande nuotatore, riesce a mettere in salvo l’incauto e lui muore affogato per la fatica. Anche papà per salvare i propri figli hanno subito questa sorte.
E’ qui che entra in campo, o meglio, in mare l’esperto al salvamento.
Si tratta di una attività che comporta non pochi rischi per chi la esegue, ma anche moltissima preparazione, attitudine e passione.
Non a caso si svolgono corsi molto ben strutturati e da personale di altissimo livello ed esperienza, proprio per ridurre al minimo i rischi di chi salva e della vita da soccorrere.
Esiste una realtà a livello nazionale e che stiamo seguendo da un pò.
Non è assolutamente una novità, anzi una associazione consolidata e forte che forma esperti di salvamento e di mare.
La FISA
Parliamo di quegli esperti che hanno una formazione e una vocazione come quella che si riscontra e richiede nella FISA, Federazione Italiana Salvamento Acquatico, appuntoSI tratta di un ente nazionale di formazione, autorizzato al rilascio del brevetto professionale di Assistente Bagnanti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto (prot. 0020845 – 04/03/2010). La federazione è guidata dal Presidente Raffaele Perrotta.
Nel corso degli anni la sua struttura è cresciuta acquisendo sempre più professionalità tecnico-scientifica, inserendo figure altamente qualificate e programmi innovativi nell’ambito della formazione nel salvamento acquatico, del soccorso terrestre, della sicurezza, della protezione civile e della salvaguardia ambientale.
La FISA infatti ha sviluppato al suo interno molteplici settori e scuole federali volti a creare soccorritori professionisti capaci di PREVENIRE, EVITARE e SAPER INTERVENIRE in caso di emergenza. Il nostro scopo è promuovere una diffusa attività sociale per la salvaguardia della vita in generale: umana, animale e ambientale.
Le competenze della FISA
Oltre alla formazione dei soccorritori acquatici/assistenti bagnanti, la Federazione ha anche altri settori:
le Scuole Federali di specializzazione del salvamento acquatico: Rescue Board, Moto d’Acqua, Cinofili da salvataggio, Fluvial Alluvial Rescue, Water Park Lifeguard e D.I.E.T. per il trattamento del traumatizzato;
Nuoto, Baby Rescue, Droni, Primo Soccorso Cinofilo, Unità Cinofile per la ricerca di dispersi in superficie e su macerie, Minaccia e Salvaguardia dell’ambiente marino.
Il riconoscimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il 13 novembre 2019 la Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica la registrazione nell’elenco centrale delle Organizzazioni di Volontariato (odv) della Protezione Civile Nazionale, oltre che come componente della Commissione del Volontariato Nazionale.
La F.I.S.A. (S.I.S.) programma ed attua la sua attività sul territorio nazionale, per mezzo delle sue delegazioni territoriali, al fine di contribuire alla sicurezza in acqua e a terra; diffondere la cultura dell’acqua come prevenzione e consapevolezza; studiare e diffondere strumenti, comportamenti, tecniche e addetti altamente qualificati per la sicurezza e il soccorso in mare e in tutte le situazioni di emergenza.
Di recente la FISA ha stretto un patto, come potete leggere in: FISA e ANAB, Perrotta e Ballarin siglano protocollo per Sicurezza e Tutela degli Assistenti Bagnanti.
Ricordiamo che è possibile contribuire agli impegni della FISA, donando il 5×1000, come di seguito spiegato: 5×1000 per sostenere la Federazione Italiana Salvamento Aquatico: il tuo contributo nella formazione e dotazione di soccorritori
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo