Salute
A Pantelleria, il 28 agosto, grande evento musicale celebrerà il genio di Ennio Morricone. Evento per raccolta fondi ricerca scientifica
La Musica e Il Vento e Pantarei presentano
“ ABSOLUTELY …ENNIO MORRICONE” Il 28 agosto alle ore 21.00
Al Giardino della Luna in Contrada Cafaro
per raccogliere fondi a favore della
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.
A Pantelleria, il 28 agosto, un grande evento musicale celebrerà il genio di Ennio
Morricone attraverso un concerto che vede la Partecipazione di Gilda Buttà al pianoforte e
Luca Pincini al violoncello. Quando si parla di Ennio Morricone il duo Pincini – Buttà
rappresenta una scelta obbligata. L’eccellenza assoluta. I due musicisti infatti vantano una
collaborazione ultra trentennale con il grande maestro essendone stati gli interpreti di
riferimento. Luca Pincini, oggi uno dei principali violoncellisti virtuosi italiani, già prima
parte delle più importanti orchestre dei Grandi Teatri – Fenice di Venezia, Carlo Felice di
Genova, Maggio Musicale Fiorentino per citarne alcuni, è stato sia il violoncello solista sia
il primo violoncello dell’Orchestra Sinfonica diretta da Ennio Morricone, in occasione delle
registrazioni delle colonne sonore e dei tour mondiali. Ma non solo…Luca è il violoncellista
per cui Ennio Morricone ha scritto e dedicato molte pagine di Musica Assoluta, nonché
tanta musica da film.
Gilda Buttà è la pianista prediletta anzi l’ispiratrice di Ennio Morricone con il quale ha
stretto una collaborazione inscindibile. Già vincitrice del premio Listz e protagonista delle
principali stagioni musicali internazionali, è la pianista per la quale il Grande Ennio scrisse
le partiture della “Leggenda del Pianista sull’Oceano” e a cui il maestro Premio Oscar ha
affidato le sue partiture autografe.
Il senso musicale della serata sta tutto nelle parole di Luca e Gilda
“….Per lunghissimi anni, oltre 30, abbiamo vissuto accanto al nostro amato
Ennio suonando con lui nei concerti in tutto il mondo, nelle registrazioni, e
mai abbiamo immaginato la sua assenza forzata. Nemmeno ora.
Di fronte ai travisamenti e alle esecuzioni improbabili di cui oggi -troppo
spesso- la musica di Morricone è vittima, sentiamo il dovere di proporre la
musica di Ennio nel rispetto assoluto delle sue partiture originali e delle sue
idee musicali che conosciamo così bene, e per questo in ogni nostro
concerto, non aggiungiamo neppure una sola nota gratuita a ciò che lui aveva
scritto, ma intendiamo solo restituire la raffinatezza della sua musica e del
suo genio che nella versione cameristica per pianoforte e violoncello si
evidenzia con grande potenza evocativa”.
L’ evento è destinato alla raccolta di fondi per sostenere la Ricerca scientifica della
Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, una delle principali istituzioni scientifiche in
Italia che ha l’obiettivo di trovare una cura. Dal 2002 a oggi, la Fondazione ha investito
oltre 38 milioni di euro per sostenere più di 470 progetti di ricerca che hanno coinvolto oltre
980 ricercatori e 190 istituti.
La storia della Fondazione inizia nel 1997 a Verona, ma prende le mosse più indietro nel
tempo quando il Prof. Gianni Mastella, direttore del Centro Regionale Veneto Fibrosi
Cistica, propose a Matteo Marzotto, attuale Presidente, di istituire insieme all’imprenditore
milanese Vittoriano Faganelli una Fondazione scientifica per lo studio della fibrosi cistica,
una malattia allora ancora poco conosciuta e per la quale era invece necessario porre le
basi per una ricerca avanzata. Marzotto veniva coinvolto perché conosceva la crudeltà
della malattia avendo perso la sorella Annalisa, mentre il Presidente emerito Faganelli
aveva visto morire due dei suoi tre figli.
Oggi Paolo Faganelli, terzo figlio di Vittoriano e vicepresidente della Fondazione, che ha
eletto Pantelleria quale sua dimora di elezione, dichiara: “Molto è stato fatto, ma molto
resta da fare, per questo è fondamentale il contributo di tutti”.
Ed è alla luce di ciò, oltre che per l’amicizia personale con Paolo, che Enrica de Biasi
fondatrice di “La Musica e il Vento” e Luisa Indelicato anima dell’associazione “Pantarei”,
hanno deciso di sensibilizzare la comunità pantesca sull’importanza della Ricerca
attraverso un evento musicale di alto profilo degno delle più importanti sale da concerto.
La serata sarà presentata da Cinzia Malvini, storica giornalista di La7, che attraverso
aneddoti e curiosità dei musicisti ospiti ci permetterà di conoscere meglio l’eclettica figura
del grande Maestro.
Grande Musica, Grandi Interpreti per il grandissimo Ennio Morricone.
L’ingresso è gratuito ma chiediamo a tutti i partecipanti di sostenere la Fondazione e la
Ricerca con libere donazioni che potranno essere effettuate sia prima sia in occasione
dell’evento, che si terrà al Giardino della Luna, in Contrada Kafaro, e sarà aperto a tutti
coloro che si registreranno prenotando il posto al seguente numero WhatsApp:
3298369471.
Non possono mancare i ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile l'iniziativa fra
i quali la Smede, l’agenzia Attila & Co, la Cantina Pellegrino 1880.
Ecco alcuni link che vi suggeriamo di aprire se volete vivere in anteprima la magia del
concerto del 28 agosto.
https://www.facebook.com/amicidellamusicapalermo/videos/gilda-butt%C3%A0-e-
lucapincini-suite-tornatore/430440772257118/
https://www.ilmessaggero.it/video/spettacoli/fiorello_omaggio_morricone_gilda_butta7747
726.html https://www.youtube.com/watch?v=EW9bR4TG
https://www.youtube.com/watch?v=7ULH9KLIWfQ
Salute
Medici di famiglia e farmacisti in rivolta: 5 e 6 novembre doppio sciopero
La prima agitazione è innescata dal sindacato Snami, la seconda dalle federazioni di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.
Primo sciopero del 5 novembre
Ambulatori chiusi e niente visite (tranne casi specifici), è quanto previsto dai disordini indetti dallo SNAMI.
I medici di medicina di base sciopereranno per tutta la giornata del 5 novembre, tranne che per alcune prestazioni definite “indispensabili”:
- visite domiciliari per pazienti che non possono spostarsi;
- visite in assistenza programmata a malati terminali;
- prestazioni di assistenza domiciliare integrata (Adi);
in generale le prestazioni definite “indispensabili” nell’ambito degli accordi regionali.
Saranno garantite tutte le prestazioni rese nell’ambito dei servizi per tossicodipendenza, di igiene pubblica, d’igiene mentale e di medicina fiscale. I medici degli istituti penitenziari garantiranno l’assistenza urgente (incluse le terapie non rinviabili), la presenza nei processi.
Perchè i medici scioperano
Snami parla di “svalutazione della medicina territoriale, mancata tutela a genitorialità ed esigenze familiari, mancanza di programmazione e specializzazione universitaria, barriere burocratiche”. Alla protesta di domani aderisce anche la Lamg (Libera associazione medici di medicina generale).
Secondo sciopero dipendenti farmacie private il 6 novembre
Giovedì 6 novembre si asterranno dal lavoro 60mila dipendenti delle farmacie private in tutta Italia, per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 agosto 2024.
Le sigle sindacali protagoniste Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo l’insuccesso delle trattative con l’associazione datoriale di settore Federfarma. I sindacati chiedono aumenti retributivi.
Cronaca
Sequestri della Capitaneria di Porto di Trapani circa 2 quintali di pescato non tracciato in area portuale
Commercio itinerante di prodotti ittici non autorizzato
Nei giorni scorsi un’operazione di polizia marittima volta al rispetto delle leggi sulla
pesca marittima è stata portata a termine dai militari della Capitaneria di Porto di
Trapani presso le banchine del porto peschereccio.
I militari della Guardia Costiera, coadiuvati da una pattuglia del Comando Provinciale
dei Carabinieri, hanno sottoposto a controllo numerosi mezzi adibiti al trasporto di
prodotti ittici e alla vendita itinerante, individuando quattro persone intente a
vendere circa 200 chilogrammi di prodotto ittico privo della documentazione necessaria
a garantirne la corretta tracciabilità, requisito fondamentale per assicurare la piena
tutela del consumatore finale. Durante la suddetta attività, è stato accertato inoltre che
gli ambulanti esercitavano la vendita in assenza delle previste autorizzazioni da parte
degli enti competenti necessari all’esercizio della vendita itinerante.
Al termine dell’operazione di polizia, sono state elevate complessivamente 4 sanzioni
amministrative per un totale di 13.000,00 euro e tutto il prodotto è stato posto sotto
sequestro e distrutto in quanto non è stato possibile accertarne la provenienza e la
conservazione idonea per il consumo finale.
Nel corso dell’operazione è stata altresì rilevata la presenza di numerose cassette ed
imballaggi destinati al prodotto ittico che galleggiavano nello specchio acqueo portuale,
abbandonate illecitamente da ignoti.
L’attività svolta dai militari della Capitaneria di porto di Trapani, sotto il coordinamento
della Direzione Marittima della Sicilia Occidentale, si inserisce nella quotidiana vigilanza
svolta su tutto il compartimento marittimo di giurisdizione, che viene assicurata (in orari
diurni e notturni) dal personale a terra ed imbarcato sulle motovedette in servizio presso
tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le Isole Egadi al fine di contrastare la
commercializzazione illecita di prodotto ittico e di tutela degli operatori del settore che
operano nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Salute
ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria
Le candidature entro 13 novembre
L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria.
Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).
Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo