Comunità
A Pantelleria conferenza sull’agricoltura sostenibile e alternative biologiche al diserbo

A Pantelleria si parla di diserbo e agricoltura sostenibile venerdì 5 febbraio.
Ospiti dell’Amministrazione Comunale i più grandi esperti italiani del settore per introdurre le alternative biologiche ai metodi tradizionali
Si terrà venerdì 5 febbraio alle ore 17,30 in diretta sui canali social del Comune (sotto i link) la videoconferenza/webinar gratuito “AGRICOLTURA SOSTENIBILE A PANTELLERIA: LE ALTERNATIVE BIOLOGICHE AL DISERBO TRADIZIONALE” organizzato dall’Amministrazione Comunale e introdotto dal Sindaco Vincenzo Campo nell’ambito degli approfondimenti inerenti alle sue deleghe all’Agricoltura.
Un’opportunità importante per quanti, sull’isola, vogliono apprendere nozioni e tecniche innovative per praticare il diserbo in modo sostenibile, biologico in alternativa a quello chimico-tradizionale.
A spiegare le novità del settore si alterneranno alcuni dei nomi più importanti del settore in ambito nazionale. Professori e Ricercatori dalle Università Federico II di Napoli, Roma Tre, di Salerno, del CREA e del CNR, in un seminario online diviso in due parti: la prima dal titolo ‘Sostanze naturali per il biocontrollo delle piante infestanti e parassite’ e la seconda dal titolo ‘Utilizzo di acidi organici nel contenimento delle erbe infestanti’.
A termine dell’incontro, gli ospiti risponderanno alle domande che potranno essere poste attraverso i commenti su Facebook e YouTube.
L’idea dell’approfondimento sui diserbanti naturali nasce da una riflessione. Come tutti sappiamo, da anni, la grandissima parte del mondo scientifico e della ricerca ci mette in guardia dai danni che l’uomo sta procurando al pianeta con le sue attività industriali intensive e politiche economiche consumistiche.
La politica mondiale da tempo si è alleata con la ricerca per trovare soluzioni, cambiare norme e aprire strade che possano provare a frenare o mitigare questi processi distruttivi. L’Europa negli ultimi anni sta investendo molto su progetti green e lo stesso enorme quantitativo di denaro che arriverà in Italia con il Recovery Fund, in buona parte, dovrà essere investito in azioni strutturali a tutela dell’ambiente, ma i tempi sono lunghi per attuare miglioramenti dall’alto, partendo da leggi che devono essere approvate e interessi che devono essere lesi o compensati.
Purtroppo il tempo stringe e oggi per salvare il futuro del pianeta serve una vera inversione dei processi degenerativi, serve una rivoluzione culturale dal basso, direttamente dalla popolazione che è l’unica che con i propri atteggiamenti e azioni quotidiane può cambiare velocemente le cose.
L’incontro cui i panteschi sono invitati a partecipare nasce da un’intuizione, quella di voler portare il mondo scientifico a servizio direttamente dei cittadini per indurli e formarli ad azioni concrete sostenibili economicamente e capaci di invertire i processi distruttivi del pianeta. Le istituzioni locali, allora, devono pensare di avere un nuovo compito: quello di diventare generatori di incontri tra il mondo della ricerca e i cittadini per suggerire metodi, sistemi, tecnologie, che siano economiche, virtuose e sostenibili per l’ambiente.
Venendo all’agricoltura e all’annoso problema del diserbo, oggetto del seminario online gratuito, quello che emerge dal confronto con il mondo scientifico, è che, se si vuole passare dalla chimica di sintesi a metodi alternativi ecocompatibili e non distruttivi, non esiste un unico prodotto efficace contro tutte le infestanti, ma è necessario combinare più metodi che vadano a creare un protocollo specifico adatto alle specie infestanti, le colture, il clima e il suolo, presenti sul territorio da trattare.
Diventa centrale, quindi, il ruolo delle istituzioni locali nel creare le premesse perché tale protocollo venga realizzato, validato e promosso a vantaggio del territorio e degli operatori agricoli del luogo.
L’evento di venerdì 5 febbraio ha lo scopo di informare la popolazione di Pantelleria su un progetto di ricerca che il Comune ha attivato, in collaborazione con Università e Centri di ricerca italiani di primaria competenza in materia, per l’individuazione di un protocollo di biodiserbo agricolo tarato in modo specifico per le infestanti presenti sull’isola.
Ad illustrare le novità del settore si alterneranno:
Il Sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo, che porterà il saluto istituzionale.
Il Prof. Carlo Alberto Pratesi dall’Università Roma Tre – Dipartimento di Economia Aziendale – Ordinario di Marketing, innovazione e sostenibilità che modererà il webinar.
Per la prima parte: dall’Università di Napoli Federico II, il Prof. Antonio Evidente, Ordinario di Chimica organica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali – Dipartimento di Scienze Chimiche; Il Prof. Antonino Pollio, Ordinario di Botanica – Dipartimento di Biologia.
Dall’università di Salerno il Prof. Vincenzo De Feo, Ordinario di Biologia e botanica farmaceutica – Dipartimento di Biologia Farmaceutica, nonché Responsabile Gruppo Piante Officinali della Società Botanica Italiana.
Dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) di Bari, il Dr. Maurizio Vurro, Dirigente di Ricerca con esperienza in Scienze Agrarie, fitopatologia, lotta biologica, micologia e sostanze naturali.
Per la seconda parte: dall’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli, la Dr.ssa Giuseppina Tommonaro, Ricercatrice con esperienza in scienze biologiche, chimica e tossicità di composti biologicamente attivi.
Dall’Istituto di Orticoltura e Florovivaismo del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) di Pescia (PT), il Dr. Domenico Prisa, Ricercatore con esperienza in Biotecnologie agro industriali, di specie vegetali e microbiche.
Cultura
M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.
Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni, mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).
Cultura
Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social
Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.
Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.
Andrea Buglisi
Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto mastodontica quanto significativa?
Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.
Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.
Appuntamento dunque, per il 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.
Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.
Sociale
Pantelleria – Murales contro violenza sulle donne: il Comune inaugura l’opera di Andrea Buglisi a San Giacomo

L’Amministrazione comunale di Pantelleria è lieta di invitare tutta la cittadinanza alla cerimonia di consegna del murales realizzato presso il Rione San Giacomo dall’artista Andrea Buglisi, noto a livello nazionale per il suo impegno artistico e sociale.
L’opera, che affronta il tema della violenza sulle donne con forza espressiva e profonda sensibilità, trasforma un angolo del quotidiano in uno spazio carico di memoria, consapevolezza e speranza. Una parete si fa voce, denuncia e impegno condiviso.
L’inaugurazione si terrà giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes
Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a questo momento simbolico e collettivo di riflessione, arte e impegno civico.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo