Comunità
A Pantelleria conferenza sull’agricoltura sostenibile e alternative biologiche al diserbo
A Pantelleria si parla di diserbo e agricoltura sostenibile venerdì 5 febbraio.
Ospiti dell’Amministrazione Comunale i più grandi esperti italiani del settore per introdurre le alternative biologiche ai metodi tradizionali
Si terrà venerdì 5 febbraio alle ore 17,30 in diretta sui canali social del Comune (sotto i link) la videoconferenza/webinar gratuito “AGRICOLTURA SOSTENIBILE A PANTELLERIA: LE ALTERNATIVE BIOLOGICHE AL DISERBO TRADIZIONALE” organizzato dall’Amministrazione Comunale e introdotto dal Sindaco Vincenzo Campo nell’ambito degli approfondimenti inerenti alle sue deleghe all’Agricoltura.
Un’opportunità importante per quanti, sull’isola, vogliono apprendere nozioni e tecniche innovative per praticare il diserbo in modo sostenibile, biologico in alternativa a quello chimico-tradizionale.
A spiegare le novità del settore si alterneranno alcuni dei nomi più importanti del settore in ambito nazionale. Professori e Ricercatori dalle Università Federico II di Napoli, Roma Tre, di Salerno, del CREA e del CNR, in un seminario online diviso in due parti: la prima dal titolo ‘Sostanze naturali per il biocontrollo delle piante infestanti e parassite’ e la seconda dal titolo ‘Utilizzo di acidi organici nel contenimento delle erbe infestanti’.
A termine dell’incontro, gli ospiti risponderanno alle domande che potranno essere poste attraverso i commenti su Facebook e YouTube.
L’idea dell’approfondimento sui diserbanti naturali nasce da una riflessione. Come tutti sappiamo, da anni, la grandissima parte del mondo scientifico e della ricerca ci mette in guardia dai danni che l’uomo sta procurando al pianeta con le sue attività industriali intensive e politiche economiche consumistiche.
La politica mondiale da tempo si è alleata con la ricerca per trovare soluzioni, cambiare norme e aprire strade che possano provare a frenare o mitigare questi processi distruttivi. L’Europa negli ultimi anni sta investendo molto su progetti green e lo stesso enorme quantitativo di denaro che arriverà in Italia con il Recovery Fund, in buona parte, dovrà essere investito in azioni strutturali a tutela dell’ambiente, ma i tempi sono lunghi per attuare miglioramenti dall’alto, partendo da leggi che devono essere approvate e interessi che devono essere lesi o compensati.
Purtroppo il tempo stringe e oggi per salvare il futuro del pianeta serve una vera inversione dei processi degenerativi, serve una rivoluzione culturale dal basso, direttamente dalla popolazione che è l’unica che con i propri atteggiamenti e azioni quotidiane può cambiare velocemente le cose.
L’incontro cui i panteschi sono invitati a partecipare nasce da un’intuizione, quella di voler portare il mondo scientifico a servizio direttamente dei cittadini per indurli e formarli ad azioni concrete sostenibili economicamente e capaci di invertire i processi distruttivi del pianeta. Le istituzioni locali, allora, devono pensare di avere un nuovo compito: quello di diventare generatori di incontri tra il mondo della ricerca e i cittadini per suggerire metodi, sistemi, tecnologie, che siano economiche, virtuose e sostenibili per l’ambiente.
Venendo all’agricoltura e all’annoso problema del diserbo, oggetto del seminario online gratuito, quello che emerge dal confronto con il mondo scientifico, è che, se si vuole passare dalla chimica di sintesi a metodi alternativi ecocompatibili e non distruttivi, non esiste un unico prodotto efficace contro tutte le infestanti, ma è necessario combinare più metodi che vadano a creare un protocollo specifico adatto alle specie infestanti, le colture, il clima e il suolo, presenti sul territorio da trattare.
Diventa centrale, quindi, il ruolo delle istituzioni locali nel creare le premesse perché tale protocollo venga realizzato, validato e promosso a vantaggio del territorio e degli operatori agricoli del luogo.
L’evento di venerdì 5 febbraio ha lo scopo di informare la popolazione di Pantelleria su un progetto di ricerca che il Comune ha attivato, in collaborazione con Università e Centri di ricerca italiani di primaria competenza in materia, per l’individuazione di un protocollo di biodiserbo agricolo tarato in modo specifico per le infestanti presenti sull’isola.
Ad illustrare le novità del settore si alterneranno:
Il Sindaco di Pantelleria, Vincenzo Campo, che porterà il saluto istituzionale.
Il Prof. Carlo Alberto Pratesi dall’Università Roma Tre – Dipartimento di Economia Aziendale – Ordinario di Marketing, innovazione e sostenibilità che modererà il webinar.
Per la prima parte: dall’Università di Napoli Federico II, il Prof. Antonio Evidente, Ordinario di Chimica organica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali – Dipartimento di Scienze Chimiche; Il Prof. Antonino Pollio, Ordinario di Botanica – Dipartimento di Biologia.
Dall’università di Salerno il Prof. Vincenzo De Feo, Ordinario di Biologia e botanica farmaceutica – Dipartimento di Biologia Farmaceutica, nonché Responsabile Gruppo Piante Officinali della Società Botanica Italiana.
Dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) di Bari, il Dr. Maurizio Vurro, Dirigente di Ricerca con esperienza in Scienze Agrarie, fitopatologia, lotta biologica, micologia e sostanze naturali.
Per la seconda parte: dall’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR di Pozzuoli, la Dr.ssa Giuseppina Tommonaro, Ricercatrice con esperienza in scienze biologiche, chimica e tossicità di composti biologicamente attivi.
Dall’Istituto di Orticoltura e Florovivaismo del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) di Pescia (PT), il Dr. Domenico Prisa, Ricercatore con esperienza in Biotecnologie agro industriali, di specie vegetali e microbiche.
Cultura
Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri
A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così
In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.

Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.
La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.
Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.
Ufficio stampa i.m. 3492978581
Personaggi
Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura
Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.
A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.
Cronaca
Truffe sanitarie via SMS e numeri 893 a sovrapprezzo
Consumerismo invita alla massima prudenza e chiede verifiche su sicurezza e gestione dei dati sanitari
Continuano a moltiplicarsi le segnalazioni di cittadini che ricevono falsi SMS o messaggi WhatsApp apparentemente inviati dal Centro Unico di Prenotazione (CUP) da parte di aziende sanitarie.
Nel testo si invita l’utente a contattare “urgentemente” un numero di telefono per verificare la propria prenotazione o risolvere presunte “anomalie” legate a prestazioni sanitarie. Ma si tratta di un raggiro.
Numeri a pagamento e finti CUP
I messaggi riportano numeri che iniziano con il prefisso 893, talvolta camuffati come recapiti “ufficiali” di uffici amministrativi (es. “Uffici CUUP” o “Servizio CUP Regionale”).
In realtà, i numeri 893 sono numeri a tariffa speciale con sovrapprezzo, utilizzati per addebitare costi elevati al chiamante.
“Chi richiama rischia di vedersi addebitati importi anche molto alti sul credito telefonico o in bolletta. È la classica truffa del richiamo: un messaggio credibile, un nome istituzionale e un numero a pagamento mascherato da servizio pubblico”, spiega Giovanni Riccobono, direttore generale di Consumerismo No Profit e Responsabile dello Sportello +Tutela di Trapani.
Il fenomeno è stato segnalato anche da diversi cittadini trapanesi, che hanno ricevuto messaggi contenenti falsi riferimenti a prenotazioni sanitarie realmente effettuate, inducendo così la vittima a credere alla veridicità della comunicazione.
I consigli di Consumerismo
Consumerismo invita i cittadini a prestare massima attenzione e a non rispondere mai a messaggi che chiedono di chiamare numeri con prefissi 893, 895 o 899, o che contengono link sospetti.
In caso di ricezione di questi SMS:
1. Non cliccare e non richiamare.
2. Bloccare il numero e segnalare l’SMS alla Polizia Postale (www.commissariatodips.it).
3. Contattare direttamente il CUP della propria ASP utilizzando solo i numeri ufficiali reperibili sul sito istituzionale.
Chi gestisce dati deve garantire sicurezza, non vulnerabilità – conclude Riccobono – la priorità, in un mondo in cui i dati rappresentano il nuovo petrolio, deve essere quella di garantire sistemi di sicurezza all’avanguardia da parte di chi li tratta. Ogni soggetto che gestisce informazioni personali e sanitarie deve essere consapevole della propria responsabilità: una falla nella protezione dei dati non è solo un problema tecnico, ma un rischio concreto per i cittadini, che possono diventare vittime di frodi e truffe digitali»
Qual è, quindi, il problema?
Nonostante le tecnologie facciano ormai parte delle nostre vite, talvolta ci troviamo impreparati di fronte alle truffe. A livello collettivo, manca ancora una presa di coscienza di un’alfabetizzazione digitale che, in questo caso, riuscirebbe a proteggerci da questi messaggi e ad aumentare la nostra capacità critica.
Da un lato è quindi necessario un maggiore controllo che eviti queste spiacevoli situazioni e dall’altro, invece, è necessario che i cittadini abbiano la capacità di difendersi.
Bisognerebbe prestare più attenzione a queste tematiche tra i banchi di scuola, per esempio, in modo che le future generazioni non solo utilizzino questi strumenti ma siano anche consapevoli di come sia corretto utilizzarli.
Ed è anche necessario sensibilizzare un’altra fascia di popolazione, quella più adulta, che probabilmente è quella più soggetta a questo tipo di truffe.
Giada Zona
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo