Connect with us

cronaca

A EricèNatale continuano Mercatini di Natale, itinerario dei presepi e mostre fino al 6 gennaio

Redazione

Published

-

Il pomeriggio del 31 dicembre per le vie del borgo sono andati in scena gli Ottoni Animati. La banda guidata da Alberto Anguzza ha deliziato, con il suo sound travolgente, il pubblico di Erice. Nel pieno rispetto delle limitazioni anti-Covid è stato possibile ascoltare, a debita distanza ed evitando qualsiasi assembramento, la performance degli Ottoni Animati, che con la loro musica itinerante hanno allietato l’atmosfera di questo Capodanno diverso dal solito. La piccola casetta, in pieno centro storico, il 6 gennaio ospiterà la Befana. I piccoli potranno farsi fotografare in compagnia della famosa vecchietta. La Dixieland City animerà in formula itinerante le vie del borgo in compagnia delle befane.

A EricèNatale continuano i Mercatini di Natale, l’itinerario dei presepi e le mostre fino al 6 gennaio

Si raccomanda di evitare assembramenti. L’ingresso nei luoghi al chiuso è contingentato e consentito solo se muniti di Super Green Pass e mascherina FFP2. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio anche all’aperto, nel rispetto delle normative anti Covid19 vigenti.

Scarica comunicato stampa
Scarica video Ottoni Animati ad Erice

I MERCATINI DI NATALE

a cura dell’Ass. Il Bajuolo di Erice Piazza della Loggia fino al 6 gennaio dalle ore 11.00 alle ore 21.00

LA CASA DI BABBO NATALE 

a cura dell’Ass. Il Bajuolo di Erice Piazza della Loggia fino al 6 gennaio a partire dalle ore 16.00, esclusi i giorni 3, 4 e 5 gennaio. La visita alla casa di Babbo Natale e al boschetto prevede il pagamento di 2 euro a persona (escluso bambini di età è inferiore a 10 anni). Eventuale foto con Babbo Natale, ha un costo extra di 3 euro; la foto verrà stampata direttamente sul posto e consegnata ai visitatori. Non si effettuano prenotazioni.

DA VISITARE

I siti culturali della Fondazione EriceArte POLO MUSEALE “A CORDICI” ore 10.30-20.00

CASTELLO DI VENERE ore 10.30-16.00

I siti culturali della Fondazione Ettore Majorana ISTITUTO WIGNER-SAN FRANCESCO ISTITUTO BLACKETT-SAN DOMENICO ore 10.30-20.00 Ingresso con Erice Card (6 euro)

Gli eventi dell’Istituto Superiore “lgnazio e Vincenzo Florio” CONVENTO SAN CARLO con tour delle cucine in pietra dei lavatoi ore 16.00-20.00 Mostra fotografica “Con2Osguardi” dedicata ai conventi di Erice e ai dolci della tradizione conventuale ore 16.00- 20.00

MOSTRE

Polo Museale “A. Cordici” I Presepi in Corallo di Platimiro Fiorenza Ingresso 2 euro

Ventrone – La Vittoria della Pittura ore 10.30-20.00 Ingresso con Erice Card (6 euro) Istituto Wigner-San Francesco

Guttuso e Ventrone – La Vittoria della Pittura Ingresso con Erice Card (6 euro)

I Troiani di Sicilia: la Terra e le città degli Elimi ore 10.30-20.00 Ingresso con Erice Card (6 euro)

Chiesa di San Pietro La Ceroplastica fino al 6/01 ore 10.00-13.30 e 16.00-18.00 Ingresso gratuito

I Presepi dal Mondo Via Roma 15-19 fino al 6/01 ore 10-13:30 e 16:00-18:00

RUDERI DEL MONASTERO DEL SS. SALVATORE Suoni e colori di Natale in Monastero a cura de “La montagna del Signore” fino al 6/1 ore 16.30-19.00 Ingresso gratuito

LE CHIESE 

Real Duomo e Torre di Re Federico, San Martino e San Giuliano fino al 6/1 ore 10.00-17.30 Ingresso singolo sito € 2,50 – Biglietto passe-partout € 6,00

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Salute

Quando la vita umana prevale: FISA, ANAB e SIPEM, insieme per la Sicurezza Acquatica

Redazione

Published

on

L’unione tra la Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA) e l’Associazione Nazionale Assistenti Bagnanti (ANAB), un passo significativo nello studio e ricerca che continua. Questa sinergia a tre voci è un esempio lampante di come, quando l’interesse primario è la salvaguardia della vita umana e NON il mero guadagno o il potere politico, portino a benefici inestimabili per l’intera umanità. In un settore delicato come quello del soccorso in acqua, dopo questi tragici avvenimenti, l’integrazione di competenze diverse non solo ottimizza gli sforzi, ma eleva gli standard di sicurezza a vantaggio di chiunque si trovi in difficoltà, convinzione questa di tutti i presidenti delle tre organizzazioni FISA, ANAB E SIPEM.
Questa alleanza a tutto tondo sottolinea un principio fondamentale: la professionalità è la vera chiave di volta. Non si tratta di un optional, continua il presidente Perrotta, ma di una necessità imprescindibile. Ogni istruttore, ogni ente formativo e ogni bagnino deve possedere tutte le strategie sia di insegnamento che di impiego e deve garantire una preparazione impeccabile.
I grandi incontri politici dove non scaturisce nient’altro che mera politica tra potenti, porta il soccorso a restare un presente lacunoso già passato dove le conseguenze restano solo a chi perde un una vita. Non basta infatti la sola preparazione tecnica, non basta il raggiungimento di tempi con un cronometro per affrontare situazioni di emergenza in acqua; è fondamentale che gli operatori siano dotati sia degli strumenti psicologici per gestire lo stress per restare concentrati sotto pressione e offrire a loro volta supporto emotivo, sia alle vittime che ai colleghi dopo eventi traumatici.
La preparazione di un soccorritore parte da una consapevolezza del proprio mestiere, del rischio e della percezione dei pericoli ad esso connessi.
Per gli utenti, per i genitori, per chiunque si avvicini all’ambiente acquatico, diventa cruciale verificare e pretendere questa professionalità. Chiedere credenziali, informarsi sui percorsi formativi, assicurarsi che gli istruttori siano costantemente aggiornati, e che la loro formazione includa anche aspetti psicologici, non è un’eccessiva pignoleria, ma un atto di responsabilità.
La superficialità o l’improvvisazione in questo campo possono avere conseguenze devastanti come gli ultimi accadimenti, Incidenti che avrebbero potuto essere evitati, dolori profondi e perdite irreparabili sono spesso il risultato di una mancanza di preparazione o di un’attenzione insufficiente agli standard. Per questo, l’unione di FISA, ANAB e SIPEM è un messaggio chiaro: lavorando insieme, con un focus incrollabile sulla qualità e sull’etica, e con una vision che abbraccia ogni aspetto dell’emergenza, si possono prevenire tragedie e garantire un ambiente acquatico più sicuro per tutti. È un invito a ogni cittadino a non accontentarsi, a esigere il massimo da chi è preposto alla sua sicurezza e preparazione e per riconoscere questo valore inestimabile della vera professionalità.
Le leggi devono cambiare a vantaggio della vita umana attraverso lo studio degli incidenti passati per scelte più giuste per il futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza