Spettacolo
66ª Edizione Festival Castrocaro, in finale anche la catanese Sofia Di Bella. Ecco tutti i 10 finalisti del 7 settembre

RESI NOTI I 10 FINALISTI DELLA 66ª EDIZIONE DEL
FESTIVAL DI CASTROCARO
SELEZIONATI DA UNA COMMISIONE PRESIEDUTA DAL MAESTRO
BEPPE VESSICCHIO
GIORGIA ANDREOZZI, MIRYAM BELFIORE, SOFIA DI BELLA, MAGADAN,
SANGRO, LIO, KLEM, SARA NALDI, EONICE e la band WINEHOT
si contenderanno la vittoria a Castrocaro Terme e Terra Del Sole
sul palco della
FINALE DEL 7 SETTEMBRE
condotta da
ELENOIRE CASALEGNO
e da DANIELE CABRAS
Patron e direttore CARLO AVARELLO
Una produzione
ISOLA DEGLI ARTISTI
Annunciati i 10 FINALISTI che si contenderanno la vittoria del 66° FESTIVAL DI CASTROCARO Voci Nuove Volti Nuovi 2024 il 7 settembre a Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena) nella finale condotta da ELENOIRE CASALEGNO e dal content creator DANIELE CABRAS.
Ecco i nomi dei 10 finalisti, resi noti sull’homepage di www.isoladegliartisti.it:
Giorgia Andreozzi, 17 anni, Latina
Miryam Belfiore, 23 anni, San Salvatore Monferrato (Alessandria)
Sofia Di Bella, 17 anni, Catania
Magadan (Daniele D’Adamo), 24 anni, Conversano (Bari)
Sangro (Alessio Di Lullo), 27 anni, Roma
Lio (Domenico Lione), 26 anni, Reggio Calabria
Klem (Clemente Mezzacapo), 25 anni, Marcianise (Caserta)
Sara Naldi (Sara Rinaldi), 17 anni, Savigliano (Cuneo)
Eonice (Eonice Solari), 19 anni, Lavagna (Genova)
Winehot, band formata da Simone Mhammed (voce), Nicolò Novaria (basso elettrico, cori), Simone Piersigilli (chitarra elettrica) e Alessandro Romeo (batteria), Milano
I talenti sono stati scelti prima attraverso le audizioni dal vivo a Castrocaro Terme e, in seguito, nella fase finale delle selezioni che si è tenuta il 30 luglio presso la sede di Isola degli Artisti, nelle vicinanze di Roma.
Questa fase cruciale è stata presieduta anche in questa edizione dal direttore d’orchestra, compositore, musicista e arrangiatore BEPPE VESSICCHIO e da SALVATORE MINEO, autore e compositore dei brani di tanti artisti, tra cui Ornella Vanoni, Elodie, Emma e Fiorella Mannoia (“Che sia benedetta”).
I finalisti saranno valutati dalla giuria di qualità, dalla giuria web celebrity e, novità di questa edizione, da una giuria tecnica formata da discografici, giornalisti e addetti ai lavori.
La giuria di qualità sarà diretta da Beppe Vessicchio e dalla cantautrice, musicista e polistrumentista, reduce dai grandi successi del 2024, Serena Brancale.
La giuria web celebrity verrà guidata dal content creator Daniele Cabras e da Giulio Pasqui, co-founder di Webboh.
Il FESTIVAL DI CASTROCARO Voci Nuove Volti Nuovi, che si rivolge ai nuovi talenti, rappresenta un’istituzione del mondo della musica italiana e prende il nome da Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena) dove è nato nel 1957.
Dopo il successo dello scorso anno, con Clementino alla conduzione della finale e questa nuova organizzazione a cura della label Isola degli Artisti, il Festival prosegue nella sua mission, ovvero rinnovare e dare nuova linfa vitale al percorso prestigioso con cui il contest ha attraversato da protagonista la storia della musica italiana.
In questo nuovo corso il FESTIVAL DI CASTROCARO ha voluto rinnovarsi dando ampio spazio anche al mondo del digital, dei social e del web: in questa 66esima edizione è media partner del Festival Webboh, media brand di Mondadori Media numero uno in Italia per le nuove generazioni.
L’appuntamento con il 66° FESTIVAL DI CASTROCARO Voci Nuove Volti Nuovi 2024 è il 7 settembre nella suggestiva Piazza d’Armi di Castrocaro Terme e Terra del Sole per l’attesa finale!
Spettacolo
“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:
Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo
Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.
Spettacolo
Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre
👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)
👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)
👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
Spettacolo
Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima
L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.
Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.
L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.
La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.
La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.
Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.
Pantelleria, 30 agosto 2025
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo