Connect with us

Ambiente

60mila-euro-per-i-comuni-siciliani-per-energia-sostenibile-dall’UE . Sciarabba (Gal): “Opportunità per strategie d’investimento”

Direttore

Published

-

Dall’Unione europea 60 mila euro ai Comuni siciliani per l’energia sostenibile
 

Candidature aperte dal 29 marzo al 31 maggio per il bando dall’European City Facility, progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che contribuisce ad attuare i Piani di Azione per l’Energia sostenibile ed il Clima (PAES-C) elaborati proprio dai Comuni

“Sovvenzioni da 60 mila euro ai Comuni siciliani per sostenere solide strategie d’investimento finalizzate a intercettare fondi europei da destinare ad iniziative legate all’energia sostenibile”. A rendere nota l’opportunità per le amministrazioni comunali dell’Isola è Giuseppe Sciarabba, presidente dell’Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno e direttore del Gal Terre Normanne. Dal 29 marzo al 31 maggio è possibile inoltrare le domande per la seconda finestra temporale del bando dell’European City Facility, progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che contribuisce ad attuare i Piani di Azione per l’Energia sostenibile ed il Clima (PAES-C) elaborati proprio dai Comuni. Se selezionati, i Comuni riceveranno i fondi per finanziare i servizi e le attività necessarie allo sviluppo dettagliato di un progetto di investimento completo. Le restanti due scadenze sono previste ad ottobre 2021 e a gennaio 2022.

I Comuni spesso non in grado di intercettare i finanziamenti comunitari. L’European City Facility colma queste lacune, nello specifico cercando di aggregare un gran numero di autorità locali per mobilitare investimenti nel campo dell’energia sostenibile. “E’ un bando molto interessante – dice Sciarabba – se non altro perché la Sicilia, come il resto d’Italia, negli ultimi anni è diventata sempre più esposta agli effetti del cambiamento climatico”.

I Comuni possono ottenere informazioni sul bando, comprese le linee guida e i criteri di ammissibilità per i richiedenti, sul sito www.eucityfacility.eu. Per la procedura specifica di candidatura, in particolare, il link è il seguente: https://fmp.eucityfacility.eu/iss/Check/.

“Il controllo di ammissibilità – precisa Sciarabba – è il primo passo del processo di domanda e verifica se un richiedente è idoneo a richiedere il sostegno EUCF. Rispondendo ad alcune semplici domande è possibile verificare se il Comune/Autorità locale soddisfa i requisiti di ammissibilità EUCF. Per passare alla fase successiva del processo di candidatura è necessario essere in grado di rispondere SÌ a tutti i requisiti. In questa fase non sono richiesti documenti giustificativi. Dopo aver completato con successo il controllo di idoneità ci si potrà registrare alla zona utente del sito web EUCF, dove si potrà procedere con la domanda completa. E’ molto importante non aspettare l’ultimo minuto per caricare e controllare i documenti sulla piattaforma informatica – conclude Sciarabba – assicurandosi soprattutto che i propri esperti di riferimento abbiano abbastanza tempo per ricontrollare tutta la documentazione entro i termini stabiliti”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza