Connect with us

Ambiente

60mila-euro-per-i-comuni-siciliani-per-energia-sostenibile-dall’UE . Sciarabba (Gal): “Opportunità per strategie d’investimento”

Direttore

Published

-

Dall’Unione europea 60 mila euro ai Comuni siciliani per l’energia sostenibile
 

Candidature aperte dal 29 marzo al 31 maggio per il bando dall’European City Facility, progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che contribuisce ad attuare i Piani di Azione per l’Energia sostenibile ed il Clima (PAES-C) elaborati proprio dai Comuni

“Sovvenzioni da 60 mila euro ai Comuni siciliani per sostenere solide strategie d’investimento finalizzate a intercettare fondi europei da destinare ad iniziative legate all’energia sostenibile”. A rendere nota l’opportunità per le amministrazioni comunali dell’Isola è Giuseppe Sciarabba, presidente dell’Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno e direttore del Gal Terre Normanne. Dal 29 marzo al 31 maggio è possibile inoltrare le domande per la seconda finestra temporale del bando dell’European City Facility, progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 che contribuisce ad attuare i Piani di Azione per l’Energia sostenibile ed il Clima (PAES-C) elaborati proprio dai Comuni. Se selezionati, i Comuni riceveranno i fondi per finanziare i servizi e le attività necessarie allo sviluppo dettagliato di un progetto di investimento completo. Le restanti due scadenze sono previste ad ottobre 2021 e a gennaio 2022.

I Comuni spesso non in grado di intercettare i finanziamenti comunitari. L’European City Facility colma queste lacune, nello specifico cercando di aggregare un gran numero di autorità locali per mobilitare investimenti nel campo dell’energia sostenibile. “E’ un bando molto interessante – dice Sciarabba – se non altro perché la Sicilia, come il resto d’Italia, negli ultimi anni è diventata sempre più esposta agli effetti del cambiamento climatico”.

I Comuni possono ottenere informazioni sul bando, comprese le linee guida e i criteri di ammissibilità per i richiedenti, sul sito www.eucityfacility.eu. Per la procedura specifica di candidatura, in particolare, il link è il seguente: https://fmp.eucityfacility.eu/iss/Check/.

“Il controllo di ammissibilità – precisa Sciarabba – è il primo passo del processo di domanda e verifica se un richiedente è idoneo a richiedere il sostegno EUCF. Rispondendo ad alcune semplici domande è possibile verificare se il Comune/Autorità locale soddisfa i requisiti di ammissibilità EUCF. Per passare alla fase successiva del processo di candidatura è necessario essere in grado di rispondere SÌ a tutti i requisiti. In questa fase non sono richiesti documenti giustificativi. Dopo aver completato con successo il controllo di idoneità ci si potrà registrare alla zona utente del sito web EUCF, dove si potrà procedere con la domanda completa. E’ molto importante non aspettare l’ultimo minuto per caricare e controllare i documenti sulla piattaforma informatica – conclude Sciarabba – assicurandosi soprattutto che i propri esperti di riferimento abbiano abbastanza tempo per ricontrollare tutta la documentazione entro i termini stabiliti”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Redazione

Published

on

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online

È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:

•⁠ ⁠consultare tariffe, modulistica e avvisi;
•⁠ ⁠inviare letture del contatore e richieste di intervento;
•⁠ ⁠seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.

Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.

Continue Reading

Ambiente

 Sicilia: Prevenzione Incendi. Giambona “Governo Schifani preveda aumento del personale”

Redazione

Published

on

PALERMO (29 luglio 2025) – “Il governo Schifani si mostra totalmente immobile di fronte a una delle peggiori emergenze ambientali che la Sicilia abbia conosciuto negli ultimi anni. Invece di intervenire con urgenza e responsabilità, si perde in discussioni sterili e beghe politiche interne mentre la nostra isola continua a bruciare”. Così Mario Giambona, vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, ha denunciato questa mattina l’inerzia dell’esecutivo regionale davanti ai roghi che stanno devastando il territorio.

“Negli ultimi due mesi – sottolinea Giambona – si stimano oltre 18.000 interventi dei vigili del fuoco per contrastare incendi che hanno distrutto più di 21.000 ettari di aree verdi, ovvero l’equivalente di oltre 23.000 campi da calcio. Numeri allarmanti che mettono in evidenza la totale inadeguatezza dell’attuale governo in termini di prevenzione, a partire dalla mancata pulizia e manutenzione delle aree boschive”.

Il Partito Democratico chiede un cambio di passo immediato, con proposte chiare e attuabili. “Chiediamo subito – prosegue il deputato regionale – il turnover degli operai forestali e un aumento delle giornate lavorative. È urgente anche ringiovanire la forza lavoro: non è più accettabile che l’età media si aggiri intorno ai 60 anni, con conseguenze dirette sulla capacità operativa nei momenti di maggiore emergenza”.

Giambona ha inoltre annunciato che il gruppo PD all’ARS presenterà un’iniziativa parlamentare per l’utilizzo delle graduatorie del corpo forestale dello Stato. “Ci chiediamo cosa stia aspettando il governo Schifani – incalza Giambona -. Quella graduatoria è già disponibile e rappresenta una soluzione concreta e immediata. Non c’è più tempo per nuovi concorsi o per rimpalli burocratici: la Sicilia ha bisogno di risposte adesso per fronteggiare un’emergenza ambientale” e conclude aggiungendo che “bisogna mettere fine al teatrino dei giochi di partito perché tutto questo dà come unico risultato l’immobilismo. A pagare il prezzo di questa paralisi sono i cittadini e il nostro patrimonio ambientale. Il Partito Democratico è pronto a fare la sua parte, ma il governo regionale deve smettere di voltarsi dall’altra parte e far finta che tutto funzioni”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza