Connect with us

Cultura

5° Concorso Fotografico “Un luogo per ZeroBook 2023” (I VINCITORI!!!)

Redazione

Published

-

Il comitato tecnico ha comunicato i risultati finali della 5° edizione del Concorso Fotografico “Un luogo per ZeroBook” 2023. Anche quest’anno il concorso, particolarmente gradito dai nostri lettori, ha riscontrato la partecipazione di numerosi concorrenti che hanno messo alla nostra attenzione la varietà dei luoghi che il territorio italiano offre e che meriterebbero il recupero e una maggiore visibilità.

Ribadiamo, come nelle precedenti edizioni, che tutte le foto pervenute meriterebbero un premio e, lo ammettiamo, diventa ogni anno più difficile selezionarle e votarle. Ringraziamo per questo i concorrenti per la loro sensibilità e l’attaccamento ai territori immortalati nelle immagini inviate.
 
Diamo appuntamento all’edizione 2024 del contest, il cui bando è già in fase di preparazione, ed elenchiamo di seguito i vincitori dell’edizione di quest’anno, partendo dalla terza posizione. Ogni singola foto è corredata da una breve didascalia che ne descrive il luogo.

3° Classificata: Concetta Lacagnina (Tirrenia, Pisa) con la foto “La fabbrica di pinoli”

La fabbrica di pinoli (Concetta Lacagnina)

Descrizione: La fabbrica, ormai abbandonata, era un opificio per l’estrazione dei pinoli dalle pigne in località vicina alla maestosa Basilica di San Piero a Grado in provincia di Pisa. La tradizione dei pinoli è molto antica in territorio toscano in genere e, in particolare, nel pisano. In zona è famoso il Parco Migliarino-San Rossore-Massacciucoli che rappresenta il luogo principale della coltivazione degli alberi a pigne che da queste parti hanno costituito la principale fonte di ricchezza del territorio.
 
2° Classificata: Cecilia Currò (Messina) con la foto “La Sabbia del Tempo”


 
La sabbia del tempo (Cecilia Currò)

Descrizione: “La Sabbia del Tempo” titolo del progetto, nonché dei tre scatti selezionati per il concorso fotografico, vuole mettere in luce il triste decadimento della struttura, abbandonata all’usura del tempo. Si tratta di uno stabilimento balneare che ha conosciuto i suoi lustri dal 1958 ai primi anni 2000, sino alla chiusura definitiva nel 2016. Spogliata della sua funzione e della sua stessa vita, l’intento è stato quello di fotografare la struttura per farla rivivere. I suoi resti e le sue rovine sono il segno di ciò che resta. Il progetto vuole offrire una “seconda vita” diversa dalla precedente, tramite le fotografie, che raccontano della vita, della morte e della possibile rinascita della struttura, rendendola quasi immortale. La scelta di attenzionare questo luogo deriva dal fascino che esercita su di me, per aver trascorso lì diverse estati come tante altre generazioni. È un viaggio per immagini nella struttura fatiscente e abbandonata della quale ormai ne è rimasto solo il fantasma, ma che continua a sopravvivere nell’immaginario collettivo. All’interno del progetto fotografico c’è infatti “una foto nella foto” che vuole evidenziare un gioioso tempo ormai passato ed il presente abbandono che fa da sfondo, evidenziando il contrasto tra bellezza e decadenza. Una leggera brezza marina che trapassa la struttura divelta, sembra portare con sé l’eco della vita e delle persone, segno di un passato che non c’è più. Il titolo “La Sabbia del Tempo” rimanda anche alla clessidra: la sabbia come emblema del luogo è anche simbolo del passare del tempo, causando col suo sedimentarsi, l’evanescenza dei ricordi. Inoltre la clessidra vuole richiamare il pensiero di rinascita, in quanto, capovolgendola e grazie all’intercambiabilità tra alto e basso, il tempo si rinnova e con esso la struttura stessa, non pensando che il momento attuale sia di stasi definitiva.
 
1° Classificata: Alessandra Condello (Avezzano, L’Aquila) con la foto “Zuccherificio”

Zuccherificio (Alessandra Condello) in copertina

Descrizione: La foto ritrae uno dei padiglioni più antichi all’interno del complesso dell’ex Zuccherificio di Avezzano, una delle opere più imponenti industriali presenti nel territorio del Fucino istituita dopo il prosciugamento del lago. L’edificio risale al 1899, che però è abbandonato a se stesso dal 1986 anno in cui è cessata ogni attività produttiva all’interno dello stesso. Nel 2000 è stato dichiarato edificio di interesse storico-archeologico e sottoposto a numerosi vincoli. Parte del complesso (le ali più recenti) sono ora usati come deposito per attrezzi agricoli, mentre le aree più antiche (come quella in foto) restano “ruderi” di archeologia industriale, senza alcuna riqualifica dell’area, né una corretta documentazione che possa creare interesse attorno ad una struttura che ha molte potenzialità sotto il punto di vista storico, sociale e culturale.
 
 
 

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza