Spettacolo
49° Festival Internazionale NOTOMUSICA 2024 Musica senza confini nel cuore del barocco dal 7 luglio

49° Festival Internazionale
NOTOMUSICA 2024
Musica senza confini nel cuore del barocco
ASSOCIAZIONE CONCERTI NOTO ETS
7 luglio – 2 agosto | ore 21:15
Dal 7 luglio al 2 agosto la città di Noto ospiterà la 49° edizione del festival internazionale Notomusica 2024: 6 appuntamenti di musica classica e jazz nel cuore del barocco siciliano nella bellissima location del Cortile Collegio dei Gesuiti. Fra i protagonisti il premio Busoni Arsenii Moon, Rossana Casale Quintet e il tributo a Joni Mitchell e Angelo Branduardi in duo con Fabio Valdemarin, che chiuderà la rassegna con le sue “Confessioni di un malandrino”. L’evento è promosso dall’Associazione Concerti Città di Noto ETS, con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, del Comune di Noto e Rai Sicilia, e realizzato in media partnership con il TGR Sicilia.
Il ricco cartellone sarà inaugurato il 7 luglio con l’Orchestra Giovanile Fontane di Roma, diretta da Luciano Siani, con la partecipazione di Francesco Mattioli, primo corno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il repertorio spazierà Felix Mendelssohn, Richard Strauss e Ludwig van Beethoven. Il nome dell’orchestra, oltre a essere un omaggio al compositore Ottorino Respighi che scrisse il poema sinfonico intitolato proprio Fontane di Roma, segue le tracce di ciò che sosteneva Claudio Abbado: «La Cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti».
Il vincitore del premio Busoni 2023, Arsenii Moon, sarà il protagonista del secondo appuntamento previsto per il mercoledì 10 luglio. Il pianista, classe ‘99, si esibirà in un concerto che attraversa diversi periodi e stili musicali. In programma “Nun komm, der Heiden Heiland”, BWV 659 di Bach-Busoni, la romantica “Barcarolle” op. 60 di Chopin, le suggestive “Etudes tableaux” op. 39 n. 2, 5 di Rachmaninov, l’opera impressionista “Gaspard de la nuit” di Ravel, il breve pezzo “Cloches à travers les feuilles” di Debussy e il ciclo di brani “Quadri di un’esposizione” di Mussorgsky.
Il lunedì 15 luglio la cantautrice Rossana Casale si esibirà in un tributo jazz a Joni Mitchell, la grande madre del cantautorato americano, artista poliedrica tra il folk e il jazz, tra il pop, il rock e la world beat. Con lei la sua storica band composta da Emiliano Begni (pianoforte), Francesco Consaga (sax soprano e flauto Traverso), Alessandro Maiorino (contrabbasso), Gino Cardamone (chitarra jazz). Un concerto in cui il jazz regala ad ogni brano “il ruolo del volo, del pittore che spazia con i colori ispirati dalle parole di Joni”.
Domenica 21 luglio Ramin Bahrami e i Solis String Quartet presentano “Il Golfo Magico – ovvero Mozart e Napoli”, spettacolo che racconta, in un intreccio di parole e musica, i fatti che segnarono la vorticosa avventura napoletana di Mozart, unita all’immagine di una città in pieno fermento, tracciando in maniera leggera e divertita un suggestivo ritratto dell’epoca. La storia, scritta e narrata da Stefano Valanzuolo, si intreccia con le musiche di Mozart riproposte dal Solis String Quartet e da Ramin Bahrami nelle trascrizioni e rielaborazioni di Antonio di Francia e Vincenzo di Donna.
Giovedì 25 luglio sarà un ritorno alle origini per Gegè Telesforo con il suo personale tributo al blues e al suono delle formazioni del periodo jazz-groovy della fine degli anni ’50, oltre che una celebrazione dell’omonimo music club di Roma più attivo e amato dai musicisti dalla fine degli anni ’80. Uno shuffle-blues irresistibile al Big Mama di Trastevere insieme alla sua band, composta da alcuni fra i migliori talenti italiani della nuova generazione (Matteo Cutello (trumpet), Giovanni Cutello (sax alto), Christian Mascetta (guitars), Vittorio Solimene (organ & keys), Michele Santoleri (drums).
Gran finale venerdì 2 agosto con Angelo Branduardi e le sue “Confessioni di un malandrino”, in duo con Fabio Valdemarin. Una versione particolare dei brani più celebri del cantautore, che fanno parte della raccolta “Futuro antico”, insieme ad alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo dimenticate o meno amate.
«Noto Musica è ormai un appuntamento imprescindibile nel panorama culturale della nostra città – afferma Rina Rossitto, presidente dell’Associazione Concerti Città di Noto. Questo evento si è consolidato come un punto di riferimento per gli amanti della musica classica e del jazz, richiamando appassionati da ogni angolo del mondo e contribuendo significativamente al prestigio culturale di Noto. La 49a edizione promette di essere straordinaria, con un programma ricco di talenti internazionali. Siamo particolarmente entusiasti di annunciare che il Festival si concluderà in grande stile con il concerto di Angelo Branduardi. Siamo certi che anche quest’anno Notomusica offrirà un’esperienza memorabile».
Tutti i concerti si svolgeranno presso il Cortile del Collegio dei Gesuiti con orario di inizio fissato per le 21:15. Il Festival è sponsorizzato da Wolters Kluwer, Caffè Sicilia, Le Quattro Sorelle, Masseria della Volpe e Secolo 21.
Biglietti disponibili
Prevendita presso l’Associazione Concerti Città di Noto in Via Cavour, n.53 (Palazzo Nicolaci) e presso il botteghino del Teatro Tina Di Lorenzo di Noto (0931 835073).
On line su vivaticket.com e su notomusicafestival.com
Info e prenotazioni
0931 966466
assoconcertinoto@gmail.com
Programma completo su
notomusicafestival.com
Cultura
Domani il grande giorno “Ferragosto…” a Pantelleria concertone con Nikita

Tutti al mare a Ferragosto: il 15 agosto chi rimane in città e chi esce fuoriporta. A Pantelleria la sera la Dj Nikita
È una giornata di festa che tutte le città e tutte le regioni celebrano in grande stile, all’insegna della compagnia e del divertimento: c’è l’imbarazzo della scelta tra le cose da fare, per soddisfare tutte le richieste e tutte le preferenze. Feste, sagre all’aperto, concerti: ecco tutto quello che offre la programmazione di questa estate. Ogni anno il 15 agosto celebriamo Ferragosto, una delle feste estive più amate dagli italiani. Questo giorno di festa è riconosciuto anche in altri paesi cattolici come Francia, Spagna e Polonia. In Italia significa soprattutto divertimento con tanto buon cibo e relax. Il nome deriva dal latino “Feriae Augusti”, che significa “riposo di Augusto”. L’imperatore romano Augusto aveva istituito questa festività nel 18 a.C. per dare un periodo di riposo dopo i lavori agricoli più intensi. In origine durava tutto il mese di agosto, ma col tempo si è concentrata sul giorno 15, quando la Chiesa cattolica celebra l’Assunzione di Maria Vergine. Relax al mare in Sicilia Se per te Ferragosto fa rima con ombrellone e granita, le località balneari italiane sono sempre una garanzia.
Dalla Riviera Ragusana, con le sue spiagge attrezzate e l’animazione per tutte le età, alla Costiera Aretusea, dove mare cristallino e borghi pittoreschi si fondono in un’esperienza da sogno, le possibilità sono tantissime. Ferragosto al Sud: Calabria, Sicilia e Sardegna MagicLand, il parco divertimenti più grande del Centro-Sud, propone il Fluo & Schiuma Party il 15 agosto, con spettacoli, luci UV e performance musicali.
A Pantelleria
A Pantelleria, concerto di DJ Nikita Voguel, per chiudere una giornata strepitosa nel mare blu cobalto isolano.
A Trappeto (Palermo) torna la Sagra del Limone, fino al 17 agosto, con musica, prodotti tipici e profumi siciliani.
A Olbia, il Red Valley Festival ospita Anna, Lazza e Tony Effe. Dal 14 al 17 agosto, Marina di Pescoluse ospita lo Street Food Festival.
In Calabria, la suggestiva processione della Varia di Palmi vede un enorme carro di 16 metri portato a spalla da 200 volontari, tra tradizione e spettacolo.
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
Spettacolo
La finale di Voci dal Mediterraneo dell’isola di Pantelleria in onda il 30 agosto dalle ore 21

Voci dal Mediterraneo, il successo di 4 giorni di musica, moda, sociale, cabaret e tanto altro ancora a Pantelleria
La finale del festival internazionale voci dal mediterraneo dell’isola di Pantelleria
i n – o n d a – s a b a t o – 30 a g o s t o – ore 21:00 – i n – p r im a – s e r a t a – s u – c a n a l e i t a l i a – e S k y 913 Canale Italia emittente nazionale con oltre 6 milioni di telespettatori al giorno con punte di share dell’ 1,5% e’ la terza rete televisiva in italia e de la piu’ grande del nord/est con 25 reti televisive e 3 stazioni radio in onda anche su tivùsat – digitale terrestre – e streming.
Il 30 agosto rivivremo le emozioni e le esibizioni dei concorrenti del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo, di Massimo Galfano, direttore artistico che ha dimostrato capacità assoluta a partire dalla selezione dei giovani talenti, fino all’ultimo dettaglio dello spettacolo, sapendo condurre laddove fosse necessario con maestria ed eleganza.
Affiancato da una stupenda Nathalie Caldonazzo, da Alessandro Serra, Sasà Salvaggio e altri ancora, il patron della manifestazione, per il secondo anno di fila ha realizzato un evento di ben quattro serate, ciascuna delle quali con stimoli differente ma tutti incisivi e di effetto. La prova era la gremita Piazza Cavour che ha ospitato il festival, con un pubblico che rimaneva fino all’ultimo battito di mani.
Per rivivere o vivere per la prima volta tutto questo non perdetevi la trasmissione su:
Canale italia: https://canaleitalia.it/
canale italia in diretta: https://canaleitalia.it/diretta-live-streaming/
satellite sky: sul canale 861 – per la versione satellitare di canale italia 84 – e sul canale 913
tivùsat: canale italia è visibile sul satellite tivùsat al canale 111
digitale terrestre: è disponibile sul canale 126 – 127 – 134 – 135 – 143 – 148 – 155 – 159 – e 164
radio canale italia è disponibile anche in fm sui 90.400: https://canaleitalia.it/radio/
canale italia come e dove vederla: https://canaleitalia.it/canali/
Spettacolo
Venerdì 15 agosto alle 21:30, a Calatafimi Segesta, Petra Magoni & Arkè String Quartet

Quartet – “Subversion” in concerto
La cantante Petra Magoni e il quartetto d’archi, live al Tempio di Calatafimi Segesta (provincia di
Trapani), in occasione dell’edizione 2025 di “Segesta Teatro Festival”, renderanno omaggio a band,
cantautori e compositori nel segno della “sovversione”
L’estasiante Tempio di Calatafimi Segesta (provincia di Trapani) sarà la venue che ospiterà il concerto di
Petra Magoni & Arkè String Quartet – “Subversion”, in programma venerdì 15 agosto alle 21:30, in
occasione dell’edizione 2025 di Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica a cura di Claudio Collovà.
“Subversion” è un progetto altamente provocatorio, volto a scuotere le coscienze, uno spettacolo che
esorta a cambiare una visione del mondo, sovente, ingabbiata dentro pregiudizi tendenti al manicheismo.
Un concerto che intende rompere gli schemi, per affrancarsi da barriere ideologiche dietro cui si arroccano
le istituzioni e le varie forme di potere.
La cantante Petra Magoni e l’Arkè String Quartet, ensemble d’archi
formato da Carlo Cantini (violino), Valentino Corvino (violino, oud ed elettronica), Matteo Del Soldà (viola)
e Stefano Dall’Ora (contrabbasso), proporranno un repertorio di brani trasversale dal punto di vista
stilistico, passando dai Beatles, John Lennon, Rolling Stones a Wolfgang Amadeus Mozart, per poi
giungere a John Cage, Frank Zappa, Boris Vian, Ennio Morricone, Fabrizio De André, Franco Battiato,
Giorgio Gaber, Nina Simone, David Bowie e i Pink Floyd. Il tutto nel segno di una prorompente personalità
artistica e una spiccata identità comunicativa che caratterizzano questi cinque brillanti musicisti.
Esuberante, sensibile, poliedrica, ispirata da una toccante autenticità e animata da una fervida
immaginazione musicale, Petra Magoni è una fra le cantanti italiane più talentuose e complete degli ultimi
vent’anni. Grazie alle sue qualità ha calcato e calca tutt’ora i palchi nazionali e internazionali più prestigiosi,
condividendo la scena con numerosi musicisti di levatura nazionale e mondiale quali Al Jarreau, Chano
Dominguez, Claude Salmiéri, Paolo Fresu, Ares Tavolazzi, Nicola Stilo, Peppe Servillo, Paolo Benvegnù,
Francesco Bearzatti, Morgan, Mario Biondi, Joe Barbieri, Mauro Ottolini, André Minvielle e tanti altri
ancora.
L’Arkè String Quartet è una formazione che fa dell’eclettismo stilistico e della creatività due segni particolari
della sua carta d’identità musicale. Quartetto di matrice accademica, notevole nello spaziare con
naturalezza dalla musica colta al jazz, dall’avanguardia alla world music, dal pop fino ad arrivare alla musica
elettronica, in trent’anni di carriera stringe collaborazioni degne di nota al fianco di artisti blasonati sulla
scena italiana e internazionale come Trilok Gurtu, Antonella Ruggiero, Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi,
Rita Marcotulli, Samuele Bersani, Tullio De Piscopo, Moni Ovadia, solo per elencarne alcuni.
“Subversion”, progetto arricchito da diverse videoproiezioni, è uno spettacolo coinvolgente e travolgente,
per tutti gli amanti della buona musica. Quella che racconta la verità.
Ph. Luca Bolognese
PER INFO CONCERTO:
https://www.segestateatrofestival.com/
https://www.facebook.com/segestateatrofestival?locale=it_IT
https://www.instagram.com/segesta_teatro_festival/
https://www.kinomusic.it/concerti/ (15 AGOSTO – Petra Magoni, venerdì, Calatafimi – Segesta
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo