Spettacolo
“28 giorni dopo” e “MobLand” i titoli più popolari della settimana – La classifica di JustWatch

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
I film
Per i film, debutta direttamente in vetta “28 giorni dopo”, il cult horror firmato da Danny Boyle. In una Londra spettrale e deserta, Jim si risveglia 28 giorni dopo la diffusione di un virus letale, che trasforma le persone in creature rabbiose e violente. Un film che mescola terrore, tensione e critica sociale, capace di riportare in auge il genere survival-horror anche a distanza di anni dalla sua uscita.
Al secondo posto, in forte ascesa con ben 8 posizioni guadagnate, troviamo “28 settimane dopo”. Il sequel prosegue la storia nel Regno Unito ormai devastato, mentre le autorità tentano di ricostruire e di contenere il virus. Un nuovo incidente però scatenerà un incubo ancora più letale, in un thriller post-apocalittico ad alta tensione.
Scende invece dalla vetta al terzo posto “FolleMente”, la commedia romantica firmata da Paolo Genovese. Il film racconta le vite di Piero e Lara, due personaggi alle prese con sfide interiori e conflitti personali, tra emozioni sopite e pensieri mai detti. Una storia di sentimenti e fragilità che ha saputo conquistare subito la curiosità e il cuore del pubblico italiano.
Serie TV
Per le serie TV, stabile al primo posto è “MobLand”. Ambientata nelle strade di una Londra cupa e spietata, la serie segue Harry Da Souza, un tuttofare criminale incaricato dagli Harrison di evitare una guerra aperta con i rivali Stevenson, due famiglie mafiose pronte a tutto per il controllo del territorio. Tra tradimenti, alleanze precarie e regolamenti di conti, Harry dovrà muoversi in equilibrio per scongiurare il caos e proteggere gli interessi della sua famiglia.
Rimane al secondo posto anche “Dept. Q – Sezione casi irrisolti”. La serie ambientata a Edimburgo segue le indagini di Carl Morck, detective tormentato dal passato e ora relegato a gestire casi archiviati. Ma quando un vecchio dossier lo tocca personalmente, il lavoro d’ufficio si trasforma in una pericolosa caccia alla verità.
Novità invece al terzo posto con “Pesci piccoli – Un’agenzia, molte idee, poco budget” in salita di ben 3 posizioni rispetto alla settimana scorsa. La serie comedy firmata dai The Jackal racconta la vita quotidiana di una sgangherata agenzia di comunicazione digitale, dove il budget scarso è compensato da idee geniali e personaggi sopra le righe. L’arrivo di una nuova manager declassata e decisa a lasciare il segno porterà scompiglio e nuove occasioni, dimostrando che anche senza milioni di follower, a fare la differenza sono le persone accanto a te.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la saga di “Dragon Trainer”. Complice l’uscita del nuovo remake live action all’inizio del mese, il film originale “Dragon Trainer” è tornato protagonista, conquistando il quinto posto nella classifica streaming italiana. Un’occasione perfetta per vedere o rivedere tutte le avventure di Hiccup e Sdentato. È possibile scoprire dove vedere in streaming in Italia tutti i film della saga, in ordine, a questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/dragon-trainer-tutti-i-film-streaming
Spettacolo
Sanremo Giovani 2025, tra i cantautori Firelight. La promessa della musica presto a Pantelleria

Presto fuori su tutti i digital store la nuovissima canzone di Firelight, giovane cantautore che è riuscito a conquistare le radio grazie al suo ultimo successo discografico dal titolo “L’amore non ha prezzo”, il nuovo singolo sarà presentato niente meno che alle selezioni di “Sanremo Giovani 2025”. Il suo invito è quello di rimanere sintonizzati nelle sue pagine social perché pubblicherà tanti di quei annunci che non ve ne pentirete di seguirlo.
Per saperne di più: Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola
Spettacolo
Pantelleria – Cinema San Gaetano, tutti i film in programmazione in ottobre 2025

Il Cinema San Gaetano di Scauri, per il mese di ottobre 2025 ha messo su un palinsesto molto accattivante con pellicole anche dedicate al pubblico dei piccini.
I Puffi, Puffetta guida il gruppo in una coraggiosa missione di salvataggio per liberare Grande Puffo, rapito da malvagi stregoni. Con l’aiuto di nuovi amici, i Puffi scoprono che il loro vero destino è proteggere l’universo
- sabato 4 ottobre ore 21.00
- domenica 5 ottobre ore 16.00
L’ultimo Turno, Floria lavora come infermiera in un ospedale cantonale svizzero: è giovane, abile, esperta, disponibile. E come succede sempre più spesso, insieme a una sola altra collega è l’unica di turno nel suo reparto e può contare giusto sull’apporto di una studentessa in tirocinio. Nonostante ciò, Floria riesce incredibilmente a occuparsi di tutti i pazienti, consolando un’anziana signora sola, promettendo a un paziente in perenne attesa l’arrivo imminente del medico, parlando con i parenti di una donna in punto di morte, sopportando le pretese e le ingiurie dei ricoverati con l’assicurazione privata. Per Floria il turno è infinito, e così la sua pazienza, anche dopo aver commesso un errore potenzialmente disastroso. (da Mymovies)
- domenica 5 ottobre ore 21,00
- lunedì 6 ottobre ore 21.00
Material love, l’attività di una giovane organizzatrice di matrimoni di New York si complica quando si ritrova divisa tra l’uomo perfetto e il suo imperfetto ex.
- sabato 11 ottobre, ore 21.00
- domenica 12 ottobre, ore 21.00
Downton Abbay, Morta la Contessa Crawley, la gestione della tenuta è di Lady Mary, chiamata a difenderne gli interessi nell’élite londinese. Così, mentre Lord e Lady Grantham supervisionano la tenuta preparandosi poi al congedo, i Crawley si riuniscono per definirne il futuro in un’epoca segnata dalle turbolenze della Grande Depressione. Ed è il momento dell’arrivo dall’America anche dello zio Harold, che svelerà segreti, menzogne e intrighi dove vari membri della casata sono i protagonisti.
- sabato 19 ottobre, ore 21.00
- domenica 20 ottobre, ore 21.00
The life of Chuck, Una serie di eventi sta sconvolgendo il mondo così come lo conoscevamo. Internet non funziona più (privando di Pornhub i suoi più affezionati frequentatori). La California si sta staccando dagli Stati Uniti, in seguito ad eventi tellurici. Le scuole non hanno studenti. Sui pochi mezzi di comunicazione ancora funzionanti compare il ringraziamento al contabile Chuck Krantz per i suoi 39 anni di contributo all’umanità. Da qui inizia il percorso à rebours che ce ne illustra la vita e la passione per il ballo. (Da Mymovies)
- sabato 25 ottobre ore 21.00
- domenica 26 ottobre ore 21.00
Spettacolo
Marsala, “Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi

“Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi con la voce di Riccardo Sciacca, canzone che invita al cambiamento per riscoprire l’umanità
Quasi una poesia, rigorosamente in siciliano, che ripercorre il mantra letterario del “cambiare tutto affinché tutto rimanga lo stesso” e lo ribalta, partendo dalla consapevolezza che il cambiamento è quanto di più naturale ci sia, ma occorre coscienza per non subirlo e non tramutare un “cori chinu di sintimenti” in “petra ‘ntempu i nenti”. Pubblicato dall’etichetta romana Cultural Bridge è disponibile su tutte le piattaforme digitali in 240 Paesi
“Cancia tuttu, cancia nenti, cancia la facci di la genti, prima è liscia e villutata, poi è ruvida e siccata”. Esce oggi, 26 settembre, “Cancia”, il nuovo brano de I Musicanti di Gregorio Caimi con Riccardo Sciacca. La canzone vede la luce nell’incipit d’un autunno che nel mondo registra cambiamenti tutt’altro che rassicuranti, I Musicanti di Gregorio Caimi pubblicano un nuovo brano che ha il ritmo di una poesia antica, quasi una filastrocca delle nonne che parla ad ogni animo che ha la sicilitudine nel cuore. Musiche di Gregorio Caimi e parole di Gregorio Caimi e Riccardo Sciacca, registrazione e mix sono di Antonio La Rosa e Gregorio Caimi con il mastering di Antonio La Rosa. Il brano, eseguito dai musicisti: Dario Li Voti alla batteria, Gianluca Pantaleo al basso, Natale Montalto alla fisarmonica, Gregorio Caimi alle chitarre, Ceo Toscano al violoncello e Riccardo Sciacca alla voce, è stato pubblicato a cura dell’etichetta romana Cultural Bridge, è fruibile su tutte le piattaforme digitali in 240 Paesi.
“Il 26 settembre – spiega Gregorio Caimi –. Non è una data scelta. È una data che mi ha scelto. Settembre è il mese che mi ha fatto male e poi mi ha guarito. Per anni l’ho odiato, ora lo amo. È la fine dell’estate che mi scalda, ma anche l’inizio dell’ordine, della responsabilità, della vita che riparte. È come la mia terra: sacra e profana, dolce e aspra, che mi tiene stretto e mi respinge, che mi fa sentire vivo. “CANCIA” è nata da questo sentimento, scritta insieme a Riccardo Sciacca, come un atto di verità, come un rito di passaggio. Con settembre, per me, inizia l’anno. E con CANCIA, inizia qualcosa di nuovo”.
“Cancia! – afferma Riccardo Sciacca – E noi sappiamo bene che nella vita cambiano tante cose. Cambia il vento, cambia la voce del mondo eppure resta tutto fermo… come il mare quando finge quiete. Cancia è un canto di mutamenti apparenti, di rivoluzioni silenziose. Cancia ti cunta, ti narra, ti spiega la vita, una vita che promette, ma non mantiene. A meno che non sia tu a far sì che i cambiamenti siano frutti. Cancia è un luogo d’osservazione per partire e poi poter vivere pienamente”.
Così la canzone celebra e constata i cambiamenti: “Cancia tuttu, cancia nenti, cancianu l’occhi di la genti, prima su nichi e ‘nuccenti, poi su scaltri e priputenti. Cancia u jornu cu la notti, cancia u ventu ca bunazza, cancia a timpesta di lu mari, cancia tuttu e un cancia nenti”. E all’universo umano fa l’eco la natura che a fine settembre cambia, inesorabilmente. È una presa di coscienza, necessaria, per sognare una nuova primavera altrimenti, chiude il brano: “Cancia tuttu, cancia nenti, cancia l’amuri di la genti, cori chinu di sintimenti, si fa petra ‘ntempu i nenti”.
Copertina ad opera di Manolo Linares, di seguito il link per ascoltare la canzone: https://open.spotify.com/album/3LgNwVoQ3rwAj0gN3Drvff?si=ArAovs1fQlakeMiGv7d5lw
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo