Connect with us

Spettacolo

“28 giorni dopo” e “MobLand” i titoli più popolari della settimana – La classifica di JustWatch

caterina murana

Published

-

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
 

I film

Per i film, debutta direttamente in vetta “28 giorni dopo”, il cult horror firmato da Danny Boyle. In una Londra spettrale e deserta, Jim si risveglia 28 giorni dopo la diffusione di un virus letale, che trasforma le persone in creature rabbiose e violente. Un film che mescola terrore, tensione e critica sociale, capace di riportare in auge il genere survival-horror anche a distanza di anni dalla sua uscita.

Al secondo posto, in forte ascesa con ben 8 posizioni guadagnate, troviamo “28 settimane dopo”. Il sequel prosegue la storia nel Regno Unito ormai devastato, mentre le autorità tentano di ricostruire e di contenere il virus. Un nuovo incidente però scatenerà un incubo ancora più letale, in un thriller post-apocalittico ad alta tensione.

Scende invece dalla vetta al terzo posto “FolleMente”, la commedia romantica firmata da Paolo Genovese. Il film racconta le vite di Piero e Lara, due personaggi alle prese con sfide interiori e conflitti personali, tra emozioni sopite e pensieri mai detti. Una storia di sentimenti e fragilità che ha saputo conquistare subito la curiosità e il cuore del pubblico italiano.
 
Serie TV

 Per le serie TV, stabile al primo posto è “MobLand”. Ambientata nelle strade di una Londra cupa e spietata, la serie segue Harry Da Souza, un tuttofare criminale incaricato dagli Harrison di evitare una guerra aperta con i rivali Stevenson, due famiglie mafiose pronte a tutto per il controllo del territorio. Tra tradimenti, alleanze precarie e regolamenti di conti, Harry dovrà muoversi in equilibrio per scongiurare il caos e proteggere gli interessi della sua famiglia.

Rimane al secondo posto anche “Dept. Q – Sezione casi irrisolti”. La serie ambientata a Edimburgo segue le indagini di Carl Morck, detective tormentato dal passato e ora relegato a gestire casi archiviati. Ma quando un vecchio dossier lo tocca personalmente, il lavoro d’ufficio si trasforma in una pericolosa caccia alla verità.

Novità invece al terzo posto con “Pesci piccoli – Un’agenzia, molte idee, poco budget” in salita di ben 3 posizioni rispetto alla settimana scorsa. La serie comedy firmata dai The Jackal racconta la vita quotidiana di una sgangherata agenzia di comunicazione digitale, dove il budget scarso è compensato da idee geniali e personaggi sopra le righe. L’arrivo di una nuova manager declassata e decisa a lasciare il segno porterà scompiglio e nuove occasioni, dimostrando che anche senza milioni di follower, a fare la differenza sono le persone accanto a te.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la saga di “Dragon Trainer”. Complice l’uscita del nuovo remake live action all’inizio del mese, il film originale “Dragon Trainer” è tornato protagonista, conquistando il quinto posto nella classifica streaming italiana. Un’occasione perfetta per vedere o rivedere tutte le avventure di Hiccup e Sdentato. È possibile scoprire dove vedere in streaming in Italia tutti i film della saga, in ordine, a questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/dragon-trainer-tutti-i-film-streaming

Spettacolo

Venerdì 15 agosto alle 21:30, a Calatafimi Segesta, Petra Magoni & Arkè String Quartet

Redazione

Published

on

Quartet – “Subversion” in concerto

La cantante Petra Magoni e il quartetto d’archi, live al Tempio di Calatafimi Segesta (provincia di
Trapani), in occasione dell’edizione 2025 di “Segesta Teatro Festival”, renderanno omaggio a band, 
cantautori e compositori nel segno della “sovversione”

L’estasiante Tempio di Calatafimi Segesta (provincia di Trapani) sarà la venue che ospiterà il concerto di
Petra Magoni & Arkè String Quartet – “Subversion”, in programma venerdì 15 agosto alle 21:30, in
occasione dell’edizione 2025 di Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica a cura di Claudio Collovà.
“Subversion” è un progetto altamente provocatorio, volto a scuotere le coscienze, uno spettacolo che
esorta a cambiare una visione del mondo, sovente, ingabbiata dentro pregiudizi tendenti al manicheismo.
Un concerto che intende rompere gli schemi, per affrancarsi da barriere ideologiche dietro cui si arroccano
le istituzioni e le varie forme di potere.


La cantante Petra Magoni e l’Arkè String Quartet, ensemble d’archi
formato da Carlo Cantini (violino), Valentino Corvino (violino, oud ed elettronica), Matteo Del Soldà (viola)
e Stefano Dall’Ora (contrabbasso), proporranno un repertorio di brani trasversale dal punto di vista
stilistico, passando dai Beatles, John Lennon, Rolling Stones a Wolfgang Amadeus Mozart, per poi
giungere a John Cage, Frank Zappa, Boris Vian, Ennio Morricone, Fabrizio De André, Franco Battiato,
Giorgio Gaber, Nina Simone, David Bowie e i Pink Floyd. Il tutto nel segno di una prorompente personalità
artistica e una spiccata identità comunicativa che caratterizzano questi cinque brillanti musicisti.
Esuberante, sensibile, poliedrica, ispirata da una toccante autenticità e animata da una fervida
immaginazione musicale, Petra Magoni è una fra le cantanti italiane più talentuose e complete degli ultimi
vent’anni. Grazie alle sue qualità ha calcato e calca tutt’ora i palchi nazionali e internazionali più prestigiosi,
condividendo la scena con numerosi musicisti di levatura nazionale e mondiale quali Al Jarreau, Chano
Dominguez, Claude Salmiéri, Paolo Fresu, Ares Tavolazzi, Nicola Stilo, Peppe Servillo, Paolo Benvegnù,
Francesco Bearzatti, Morgan, Mario Biondi, Joe Barbieri, Mauro Ottolini, André Minvielle e tanti altri
ancora.
L’Arkè String Quartet è una formazione che fa dell’eclettismo stilistico e della creatività due segni particolari
della sua carta d’identità musicale. Quartetto di matrice accademica, notevole nello spaziare con
naturalezza dalla musica colta al jazz, dall’avanguardia alla world music, dal pop fino ad arrivare alla musica
elettronica, in trent’anni di carriera stringe collaborazioni degne di nota al fianco di artisti blasonati sulla
scena italiana e internazionale come Trilok Gurtu, Antonella Ruggiero, Stefano Bollani, Enrico Pieranunzi,
Rita Marcotulli, Samuele Bersani, Tullio De Piscopo, Moni Ovadia, solo per elencarne alcuni.
“Subversion”, progetto arricchito da diverse videoproiezioni, è uno spettacolo coinvolgente e travolgente,
per tutti gli amanti della buona musica. Quella che racconta la verità.

Ph. Luca Bolognese

PER INFO CONCERTO:
https://www.segestateatrofestival.com/
https://www.facebook.com/segestateatrofestival?locale=it_IT
https://www.instagram.com/segesta_teatro_festival/
https://www.kinomusic.it/concerti/ (15 AGOSTO – Petra Magoni, venerdì, Calatafimi – Segesta

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 17 agosto ore 21.30 torna al Cinema San Gaetano “Ritratto invisibile” in memoria di Filippo Panseca

Direttore

Published

on

Torna al CineTeatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria, “Ritratto invisibile” il docufilm dedicato a Filippo Panseca.
Da una idea di Aurelio Mustacciuoli e Laura Buggero, 17 agosto, dalle ore 21.30, dopo il successo della prima assisteremo alla sofistica e originale ricostruzione della vita dell’istrionico artista palermitano, naturalizzato pantesco.

L’opera vuole essere oltre che un omaggio al compianto artista istrionico e visionario, anche un ritratto di Panseca fatto con vergate di immagini, racconti, il tutto nella cornice della sua Pantelleria. 

Gli autori, visto il consenso riscosso, andranno a riproporlo al Cineteatro San Gaetano di Scauri per far rivivere le emozioni e fare vibrare Pantelleria ancora dell’essenza poetica di un grande uomo.

Un viaggio tra arte, creatività e impegno civile, per conoscere da vicino l’uomo dietro le scenografie che hanno segnato la storia della cultura italiana.

Prenotazione posti presso “L’Emporio del Gusto” via Napoli Pantelleria.

Può interessare: Filippo Panseca, “Ritratto Invisibile” di un artista e uomo iconico nel docufilm di Aurelio Mustacciuoli e Laura Buggero

Continue Reading

Spettacolo

L’astro della musica internazionale, il pianista armeno Ashot Khachaturian in concerto a Pantelleria domenica 24 agosto

Redazione

Published

on

Il concertista a Pantelleria il 24 agosto ai Giardini della Luna in “Absolutely … Ashot”…. Per la ricerca della Fondazione per la Fibrosi Cistica

Dopo il grande successo dello scorso anno con il concerto Absolutely Ennio, con una raccolta di circa 9.000 euro, La Musica e Il Vento e Pantarei intendono riproporre un grande appuntamento musicale per raccogliere fondi a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica presieduta da Matteo Marzotto e il cui vicepresidente Paolo Faganelli è un assiduo frequentatore assiduo dell’isola.

L’intento è quello di offrire al pubblico pantesco, siano essi turisti che residenti, uno spettacolo di altissimo profilo culturale, degno delle più blasonate stagioni musicali internazionali, e quindi capace di attrarre anche il pubblico più esigente, unendo al valore della musica e della cultura quello della ricerca scientifica. Per questo abbiamo invitato il grande pianista armeno Ashot Khachaturian in un recital che celebra il trionfo del pianoforte da Chopin a Rachmaninoff.

Chi è Ashot Khachaturian

Il musicista , nato nel 1984 , è il nipote del celeberrimo compositore Aram Khachaturian, e ha respirato la musica fin dai primi vagiti!. Vincitore del 1°Premio Assoluto del Concorso Pianistico Internazionale Rachmaninov nel 2006 , del 1 ° Premio Assoluto del Concorso Pianistico Martha Argerich nel 2007, del Concorso Pianistico Top of the World nel 2011 e del Concours d’Epinal nel 2013, Ashot è regolarmente invitato a suonare nelle più prestigiose sale da concerto del mondo da Salisburgo a Parigi, da Londra a Berlino, da Tokyo a New York con le orchestre più rinomate e i direttori più celebrati. E’ oggi, uno dei grandi pianisti della generazione dei quarantenni così definito da Maria Joao Peres e Martha Argerich: “ “Una forza, una verità, un’energia, una passione, un talento senza confini….”

Il concerto è gratuito con libera donazione a favore della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. L’evento è sostenuto esclusivamente con fondi privati senza alcun sostegno o patrocinio pubblico e non rientra quindi , a nessun titolo, nel cartellone degli eventi promossi dall’amministrazione comunale.
Ai Giardini della Luna- Contrada Kafaro – Ore 21.00

Per prenotare il posto potete scrivere su whattsapp al numero: 3298369471

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza