Connect with us

Cronaca

π‘¨π’π’π’–π’—π’Šπ’π’π’† π‘»π’“π’‚π’‘π’‚π’π’Š, π’…π’π’Žπ’‚π’π’Š π’Šπ’ 𝒕𝒂𝒗𝒐𝒍𝒐 π’…π’Š π’„π’“π’Šπ’”π’Š 𝒂 𝑷𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝒅’π‘¨π’π’ŠΜ€. 𝑰𝒍 𝑺𝑰𝑨𝑺 π’„π’†π’“π’•π’Šπ’‡π’Šπ’„π’‚ 𝒍’𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 π’„π’π’Žπ’† π’”π’•π’“π’‚π’π’“π’…π’Šπ’π’‚π’“π’Šπ’, 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 π’”π’Šπ’Žπ’Šπ’π’† 𝒂𝒍 1976Β 

Matteo Ferrandes

Published

-

Il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano ha certificato i dati del nubifragio abbattutosi sulla nostra cittΓ  e zone limitrofe, che risultano i piΓΉ alti di sempre dall’installazione delle stazioni fino ad oggi. Il consulente gratuito in materia di Protezione Civile ing. Loria, giΓ  dirigente della Protezione Civile Regionale, ha relazionato evidenziando che i quantitativi di pioggia sono eguagliabili, purtroppo, alla disastrosa alluvione del 1976 quando morirono anche molte persone. La CittΓ  di Trapani ha giΓ  chiesto alla Regione Siciliana di dichiarare lo stato di emergenza per calamitΓ  naturale.

β€œHo colto l’occasione degli auguri al neo deputato trapanese Safina, al riconfermato On. Turano ed al Senatore Russo, di forze politiche diverse, per invitarli all’istituendo tavolo di crisi conseguente alla grave alluvione per domani alle 11:30 a Palazzo d’AlΓ¬ – dichiara il Sindaco Tranchida -. Ho sollecitato il capo della Protezione Civile Regionale dott. Cocina in seguito alla certificazione che abbiamo registrato da parte del Servizio Meteorologico regionale, che attesta come da Erice sia venuta giΓΉ una quantitΓ  d’acqua che non era mai stata rilevata prima d’ora. Ho chiesto loro di attivarsi per avere immediatamente il riconoscimento della condizione di criticitΓ  e di calamitΓ  naturale, che Γ¨ l’unico modo per giungere al risarcimento dei danni sia per i cittadini che per i commercianti e le imprese nonchΓ© per gli Enti, compreso il comune, che hanno avuto impianti distrutti da quello che Γ¨ accaduto. CiΓ² che Γ¨ successo – conclude il primo cittadino – Γ¨ qualcosa di inenarrabile, c’Γ¨ una cittΓ  distrutta pertanto oltre agli auguri per il consenso politico che hanno avuto da questa cittΓ , mi auguro che per Trapani ed altri comuni cosΓ¬ messi male in conseguenza di questi eventi straordinari, vi sia il ristoro da parte dello Stato e della Regione”

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

SarΓ  un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella diΒ VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025.Β L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dallaΒ Strada del Vino ValdinotoΒ Γ¨ perΒ venerdΓ¬ 2 maggio 2025Β allaΒ Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto:Β a partire dalle 19Β saranno aperti iΒ banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

Β«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spieganoΒ il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie TerranovaΒ insieme alΒ presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela SergioΒ – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarΓ  molto importante per le attivitΓ  della Strada, perchΓ© intendiamo dare nuovo impulso all’attivitΓ  della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttoriΒ».Β 

SarΓ  possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Salute

Pantelleria e Egadi nella telemedicina dell’ASP di Trapani con Tunisia, progetto da 900mila euro

Redazione

Published

on

L’UE finanzia un progetto di telemedicina dell’Asp Trapani con la #Tunisia. E’ stato infatti approvato dal Dipartimento regionale della Programmazione il progetto di cooperazione, con capofila l’ASP Trapani, nell’ambito del Programma β€œInterreg VI-A Next Italia Tunisia 2021-2027” per iniziative di Telemedicina, denominato β€œTΓ‰LΓ‰-MΓ‰D-ISOLΓ‰S – Services innovants de tΓ©lΓ©mΓ©decine a impact euromΓ©diterranΓ©en pour les sujets en conditions d’isolement”.

Il progetto, in partenariato con enti e istituzioni italiane e tunisine, prevede azioni di cooperazione transfrontaliera per promuovere la paritΓ  di accesso all’assistenza sanitaria e la resilienza dei sistemi sanitari. Mira a fornire servizi innovativi di telemedicina β€œdi prossimità”, a impatto #euromediterraneo, a favore di un target di beneficiari, comprensivo di soggetti in condizione di β€œisolamento” sia per lontananza, sia per status sociale, migliorando significativamente la gestione delle malattie croniche e promuovendo la prevenzione in Sicilia e Tunisia, sfruttando le tecnologie di telemedicina per superare le barriere geografiche e socioeconomiche all’accesso alle cure, e riducendo gli spostamenti per raggiungere i luoghi di cura.

Il contributo comunitario per la realizzazione del progetto Γ¨ pari a 907 mila euro, per un biennio di attivitΓ .

Sei i partner: tre italiani, ASP Trapani (capofila), UniversitΓ  degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza e Consorzio Sisifo, e tre tunisini, DACIMA Consulting, Association pour l’Education sanitarie en MΓ©dicine d’urgence e ABSHORE Tunisie. La convenzione tra gli enti partner sarΓ  siglata il prossimo 5 maggio.

I partner tunisini individueranno di contro le localitΓ  del territorio caratterizzate da difficoltΓ  di accesso in cui implementare il progetto, aventi come target di riferimento i pazienti affetti da malattie croniche, con particolare riferimento al #diabete mellito. Il diabete comporta anche costi molto elevati: il 6,7% dell’intera spesa sanitaria nazionale, pubblica e privata Γ¨ assorbita dalla popolazione diabetica

Continue Reading

Cronaca

La M/V CP 330 della Capitaneria di Porto di Trapani rientra da missione operativa in Grecia

Redazione

Published

on

La gloriosa Motovedetta CP 330 torna in sede nel Porto di Trapani

Nel primo pomeriggio di ieri Γ¨ rientrata nel porto di Trapani la motovedetta CP 330, unitΓ 
SAR assegnata alla locale Capitaneria di Porto che, per oltre un mese, ha svolto attivitΓ 
operativa ininterrotta avendo navigato per oltre 2600 miglia nautiche con 162 ore di
pattugliamento nelle acque territoriali greche lungo le coste del Mar Egeo meridionale
nell’ambito dell’operazione β€œJ.O. Greece 2025”, sotto l’egida dell’Agenzia Europea
Frontex.

L’equipaggio, composto da nove militari della Guardia Costiera di Trapani, incluso un
militare con abilitazione rescue swimmer, era partito lo scorso 12 marzo con
destinazione l’isola greca di Kastellorizo, nel Mar Egeo meridionale.
Il personale della M/V CP 330 Γ¨ stato impegnato sia in orari diurni sia notturni e spesso
anche in condizioni meteomarine particolarmente avverse, svolgendo attivitΓ  di vigilanza
relazionandosi costantemente con l’AutoritΓ  Marittima locale in un sinergico rapporto di
collaborazione istituzionale finalizzato al soccorso, alla salvaguardia della vita umana in
mare.

Le attivitΓ  svolte e i salvataggi di viteΒ 

Tra le varie attivitΓ  svolte, il Comandante dell’unitΓ  1Β° M.llo Maltese Pietro ricorda quella
del 05 aprile quando, congiuntamente ad altre unitΓ  navali rientranti nell’ambito della
suddetta operazione, sono stati salvati 30 migranti tra cui anche donne e bambini che
viaggiavano su un gommone successivamente affondato.
Ad accogliere l’equipaggio all’arrivo in porto, presso la banchina militare della Guardia
Costiera di Trapani, il Capo del Compartimento marittimo di Trapani e Comandante della
Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE il quale ha voluto
sottolineare l’importanza della missione effettuata e la vicinanza a tutto il personale
impegnato nella lunga operazione in acque estere.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza