Cultura
π ππ―π’π π§ππ§π π§ππ₯ ππ’π¬πππ¦π Bπ’ππ₯π’π¨πππππ«π’π¨ Nazionale, π«π’π¨π«π ππ§π’π³π³πππ’ π π’π§ππ«ππ¦ππ§ππππ’ π©πππ«π’π¦π¨π§π’π¨ π₯π’ππ«ππ«π’π¨ π π¬ππ«π―π’π³π’

La Biblioteca comunale di Favignana si appresta a rientrare nel Sistema bibliotecario nazionale. Nel corso degli ultimi mesi Γ¨ stata riorganizzata la dotazione libraria, anche arricchendola con nuovi volumi acquistati negli ultimi due anni mediante il contributo del Ministero della Cultura, ed Γ¨ stato rimodulato il catalogo informatico al fine di essere inserito nella rete provinciale e regionale. Γ stato anche ripristinato il servizio di prestito bibliotecario e di consultazione e sala lettura.
βUn risultato importante che Γ¨ stato possibile raggiungere grazie al lavoro svolto dallβAmministrazione comunale in sinergia con gli uffici e i volontariβ, dice lβassessore Monica Modica, con delega alla Cultura.
Cultura
Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica β Anno 2025/2026

LβAmministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dellβinfanzia e primaria sarΓ attivato a decorrere da mercoledΓ¬ 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, lβAmministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltΓ organizzative rappresentate dallβIstituto di Istruzione Superiore
βV. Almanza β A. DβAjettiβ, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.
In particolare, lβIstituto ha evidenziato:
β’ la necessitΓ di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
β’ la concomitanza con la chiusura della scuola per la festivitΓ del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attivitΓ didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.
Alla luce di tali circostanze, lβAmministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticitΓ .
LβAmministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilitΓ a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attivitΓ connesse.
LβAmministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco
Cultura
La migliore pasta alla Norma a Catania si mangia da Buatta

Il ristorante di via dei Crociferi si aggiudica il primo posto nel programma d Joe Bastianich, Foodish
La ricetta della chef Dina Ferrari ha conquistato il conduttore italo-americano
Catania, 16 Ottobre 2025 – Buatta vince la sfida dedicata alla pasta alla Norma a Catania e
conquista il primo posto nel programma di Joe Bastianich, Foodish, in onda da lunedì a venerdì su
TV8.
Il conduttore italo-americano ha scelto la pasta alla Norma della chef Dina Ferrari del ristorante
Buatta, in una competizione tutta gastronomica che ha coinvolto quattro ristoranti del capoluogo
etneo. Joe Bastianich ha elogiato in particolare la chef Dina Ferrari perβ la tecnica nella
preparazione delle melanzane, proposte in tre diversi tagli e consistenzeβ, sottolineando come
βquesto equilibrio renda il piatto unicoβ. Ha apprezzato inoltre la dolcezza armonica della salsa,
definendo il piatto βperfettoβ nellβinsieme.
Il giudizio finale Γ¨ stato di un βpiatto eccellenteβ
Il programma Foodish vede sfidarsi quattro locali per conquistare un premio di mille euro e
aggiudicarsi il titolo di locale Foodish. Durante la puntata dedicata alla pasta alla Norma, Joe
Bastianich, accompagnato a Catania da Andrea Lo Cicero Vaina, ex pilone della nazionale di Rugby,
ha valutato ciascun piatto dei quattro ristoranti coinvolti.
Per la chef di Buatta, Dina Ferrari, βla pasta alla Norma appartiene profondamente alla tradizione
familiare, simbolo della mia infanzia e della casa. Γ stata unβoccasione speciale, ricca di valore
affettivo e culturale β ha commentato Dina Ferrari –
La pasta alla Norma puΓ² sembrare un piatto semplice e povero, ma in realtΓ Γ¨ complesso nella sua esecuzione. Ogni passaggio, dalla salsa di pomodoro alla frittura delle melanzane, dal taglio degli ingredienti fino alla cura dei dettagli,
richiede rigore e precisione. Γ questa attenzione meticolosa che ha trasformato un piatto tradizionale in unβeccellenza, convincendo Joe Bastianich ad assegnare la vittoria a Buattaβ, ha concluso la chef Ferrari.
Il ristorante Buatta, nato nel 2015 dallβavventura imprenditoriale di due coppie di giovani catanesi,
NicolΓ² Giannotta e Agnese Privitera, Giorgia lβEpiscopo e Damiano Valguarnera, si Γ¨ affermato
nella prima apertura come uno dei primi locali che ha puntato sulle birre artigianali, sul Cunzatizzu
– un pane condito che nasce dallo stesso impasto della pizza – e sui piatti serviti nelle Buatte,
termine siciliano che indica i vasi in vetro dove si conserva il cibo. Buatta, oggi si rinnova nel segno
di una cucina ispirata al comfort food, a ricette che appartengono e identificano diverse culture β a
partire da quella siciliana fino ai classici della cucina americana – frutto di continue ricerche e della
creativitΓ di Dina Ferrari.
Nel menΓΉ, oltre ai must come il Cunzatizzu e le Buatte, si trovano piatti come il pollo glassato, il
vitello tonnato, le polpette di melanzana, il taco di polpo e la premiata pasta alla Norma. Ricette
uniche che uniscono sapori familiari e ingredienti originali, aggiungendo spesso un tocco esotico.
La carta dei vini mostra sensibilitΓ e attenzione ai vini naturali siciliani dei piccoli produttori e alle
bevande no alcohol come la kombutcha.
Ambiente
L’asino di Pantelleria un simbolo su Rai3. L’importanza di riportare la razza sull’isola

Italo Cucci “Siamo amici della natura, delle fauna e di tutto quello che manca al resto del mondo.” – Attesi entro il 2026 altri due puledrini di asino pantesco
Uno splendido servizio Γ¨ stato dedicato all’asino di Pantelleria, dalla Rai nella rubrica “Il Settimanale“, in onda tutti i sabato dalle ore 12.30 su Rai3.
L’incipit caratterizzato dalla nascita di Ettore porta subito gli spettatori in uno stato di curiositΓ , sorpresa e meraviglia.Β
Sul giocoso puledrino molte aspettative per la comunitΓ , perchΓ¨, come recita il collega la sua nascita dopo decenni per Pantelleria “rappresenta un recupero di identitΓ storica”.
Le sue origini tunisine/algerine conferiscono maggior fascino alla storia e alla cultura di questo irresistibile animale che ha rischiato di estinguersi, maΒ grazie al lavoro sinergico del Dipartimento Regionale delle Foreste e dall’UniversitΓ di Palermo, in trent’anni di studi, si contano 78Β esemplari.
Dopo Ettore, si attende la nascita di altri due asini panteschi, con l’auspicio di arrivare a cento capi, ma l’obiettivo Γ¨ di arrivare a 150, per scongiurare nuovi rischi di estinzione, come ha spiegato Giuseppe Pace.
Importanza ed eco sono stati attribuiti, nel servizio, al recentissimo Festival Pantelleria Asinabile, organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria che ha creato un sipario costruttivo ed energico per la presenza dell’asino sull’isola.
Anna Maria Cusimano, Guida del Parco, ha sottolineato come molti bambiniΒ abbiano perso il contatto con la natura e l’asino, con le giuste tecniche, puΓ² fare da ponte tra i piccoli panteschi e la natura stessa.
Ma i progetti che coinvolgono gli asini non sono finiti, anzi si parla di escursioni a piedi nei sentieri millenari di una isola tutta da esplorare, ammirare e annusare, come spiega Massimo Montanari, formidabile art director del festival Pantelleria Asinabile, rendendo l’isola una entitΓ molto interessante e di richiamo.
Matteo Piceni, altra Guida del Parco, ha spiegato le qualitΓ dell’asino proprio ad affrontare certe attivitΓ . La sua camminata ambiale, lo rende particolarmente adatto a certi percorsi svolti pacatamente, con lentezza e piacevole rilassatezza.
Di poi, interviene il Commissario Straordinario del Parco di Pantelleria, Italo Cucci “Siamo amici della natura, delle fauna e di tutto quello che manca al resto del mondo e questo ci rende orgogliosi.
“Mi ha emozionato la sua ascesa, quella dell’asino, nel mondo dei pet, addirittura per l’aiuto terapeutico che possono portare ai bambini, delle persone che hanno difficoltΓ e quelle che non ne hanno”.
Il servizio dal minuto 5.14, circa.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, Γ¨ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo