LO PINTO Cognome originario della Castiglia, ma prima ancora dal Portogallo. I primi Pinto o Lo Pinto si ritrovano in Pantelleria negli ultimi decenni...
L’Associazione Culturale EUROPA 2000, nella persona del suo presidente dottor Alfonso Celentano, ha conferito il Premio Nazionale Popolarità dell’Ippogrifo d’Oro per l’anno 2021, patrocinato dalla Città...
Nella nostra piccola Galleria dei Panteschi da ricordare e celebrare manca ancora la figura di un figlio dell’isola che trascorse buona parte della sua vita a...
Ieri pomeriggio, al Chiostro di San Domenico a Trapani, nell’ambito del convegno “Lo sviluppo locale a base culturale”, organizzato dal Comune di Trapani e dalla Biblioteca...
GUTTEREZ La versione originaria è Gutierrez, in quanto di provenienza spagnola. Nei registri parrocchiali panteschi troviamo diverse versioni: Guterres (1603), Guttierris (1606), Gutierres (1608),...
Palermo, 16 settembre 2021 – Successo di visitatori nel mese di agosto per i luoghi della cultura della Regione Siciliana, fra parchi archeologici e musei. Le...
Oggi, all’età di 90 anni si è spento a Latina Aldo Zerilli, pittore per diletto ma di grande talento. Le esequie si terranno mercoledì 28 luglio,...
Pantelleria: lunedì 26 luglio giornata dedicata alla memoria. con la presentazione del libro di Nuccia Farina Un giorno doloroso quello del 26 luglio nella memoria...
DI MALTA Cognome di origini siciliane, probabilmente originato da capostipiti provenienti dall’isola di Malta. Quello di Pantelleria ha dato vita ai ceppi attualmente stabiliti...
La cultura del mare e la formazione: due i temi al centro del road show che si è svolto a Trapani, al Lazzaretto, sede del...
Ricorre oggi, 22 giugno, la solenne celebrazione di San Basilio della Pantelleria, principale esponente, insieme a San Giovanni Egumeno, della storia cristiana dell’isola. Secondo la leggenda,...
Pubblicata a Madrid nel 1613, la novella L’amante generoso è inclusa nella raccolta Le novelle esemplari, opera dello scrittore spagnolo Miguel de Cervantes. Appartiene al periodo...
Sappiamo tutti ormai che, per certo, Hir(a)n(i)m, o comunque chiamassero l’isola allora, prima dell’avvento dei Fenici, era abitata e, salvo scoperte ulteriori con retro datazione, i...
di Orazio Ferrara Cozzo. Famiglia di origini siciliane, ma prima ancora settentrionali, in quanto il capostipite, Antonio Cozzo, giunge in Sicilia nel secolo XVI proveniente...
Erano gli ultimi anni cinquanta, ed ero un bambino. D’estate, la vendemmia… Avevamo raggiunto una proprietà, una lontana proprietà di zio Turi, come sempre in tanti,...
ACCARDI / ACCARDO. Originario della Sicilia. Il 28 ottobre 1775 nasce a Pantelleria Baldassare Accardo. I coniugi Giovanni Accardi e Rosaria Pandolfo, ambedue nati...
Martedì 16 febbraio, alle ore 19:00, andrà in onda la puntata due della seconda stagione di Streaming Off. L’evento potrà essere seguito su Facebook, Youtube...
Promosso da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali dei beni culturali e ambientali, nell’ambito della campagna #iorestoacasa, si terrà venerdì 19...
Riceviamo e pubblichiamo nota del governatore Nello Musumeci. 10 Febbraio 2021 “Care studentesse e cari studenti, rivolgermi a voi – scrive il Governatore – che siete...
«Il progetto potrebbe rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del paese. Il progetto è inoltre...