A CU NASCIU AIERI – A CHI È NATO IERI Mai come in questo momento di smarrimento totale, di assenza di contatti sociali e personali, di...
Mancano poche ore per la chiusura del bando del Premio Nazionale di Poesia “La Cossyra”, che ha già visto l’adesione di tante persone da tutta Italia....
Ancora pochi giorni per partecipare al Premio Nazionale di Poesia La Cossyra, che finora ha visto la partecipazione di scrittori da ogni parte d’Italia, ma anche...
<<A MATRI>> (La madre) Diri “Matri” è diri “Vita”. A “Matri” ti duna la vita cu tantu duluri, ma ti nutrica cu tantu amuri. Tu crisci,...
U SCECCU DI PANTIDDRARIA Comu lu gaddruzzu, puru lu sciccareddru, cu lu so versu di ghenti risbigghia un munzeddru! Nte matinati o a scurata, duranti a...
” L I S C E M I,!! ” Cu li tempi d’oggigiornu Chi c’e tantu di pinsari,… Fussi meghju veramenti Unu scemu divintari,!! Pirchi almenu...
Al via il bando per partecipare alla terza edizione del Premio Nazionale di Poesia “La Cossyra”, organizzato dal nostro giornale. Lo scorso anno il contest ha...
Il Comitato Organizzatore della Decima Edizione del Premio Nazionale e Internazionale di Poesia “Il Sirmionelugana” ha diffuso il comunicato stampa riportante la classifiche parziali delle due...
Per questa giornata sono tanti i momenti che ci inducono alla riflessione sull’essere donna, sotto vari profili. La nostra affezionata Maria Valenza con le sue rime...
Nel XVII secolo, studiosi, scrittori e artisti iniziarono a cimentarsi nel cosiddetto Grand Tour. Questo era un lungo percorso che attraversava l’Europa continentale, intrapreso dai ricchi...
A MASTRA DA CUSTURA (La maestra del cucito o la sarta) O, fimmineddri antichi, chi mparavvu a cusiri di nichi e nichi, vi discinnu spissu: “Si...
Al via il bando per partecipare alla terza edizione del Premio Nazionale di Poesia “La Cossyra”, organizzato dal nostro giornale. Lo scorso anno il contest ha...
Sono sempre presenti nella memoria delle generazioni del dopoguerra le immagini e le sensazioni di un mondo che fu, apparentemente immobili come scatti fotografici, con voci...
A Pantelleria, il peperoncino è un ortaggio assai diffuso e usato. Ricordo che mio nonno paterno, Fortunato Cozzo, non usciva di casa senza avere in tasca...
ANNU NOVU VITA NOVA (Anno nuovo vita nuova) Quannu un annu novu ncumenza, a chiddru passatu un pocu si pensa. Si spera sempi chi chiddru chi...
<<VUSCI, SONU E RIMURI DI NATALI>> (Voci, suono e rumore di Natale) I ghenti hannu prescia, pallinu forti mmenzu a via. I Vinnitura innu caminannu, e...
(Voci, suono e rumore di Natale) I ghenti hannu prescia, pallinu forti mmenzu a via. I Vinnitura innu caminannu, e pi vinniri a so merci: <<BANNIANNU!>>...
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e il femminicidio, due poetesse pantesche hanno scritto per noi in esclusiva due poesie in vernacolo....
“U mastru d’ascia” (Il costruttore di barche) O beddru mari di Pantiddraria, tu inchi l’occhi di cu ti talia. Tutti, ti vonnu travirsari di i pantischi...
Lillo di Bonsulton, il poeta in vernacolo sempre ispirato di Pantelleria, questa volta ha trovato spunto da una fotografia della nostra redazione dove tutti indossano la...