Pillole di storia pantesca Durante le ricerche per la stesura dei miei libri “Gli italiani in Russia” (anno 2012) e “Tridentina / i giorni della...
E’ stata cancellata la rituale manifestazione religiosa di Pantelleria chiamata: Salita della Madonna Della Margana. In ottemperanza delle prescrizioni nazionali che fanno divieto agli assembramenti per...
Mondello è un quartiere e una località turistica di Palermo facente parte della VII Circoscrizione, racchiuso da Monte Pellegrino e Monte Gallo. Distaccato dalla città dal Parco della Favorita, è...
Era una calda mattinata di tarda primavera, quel giorno, in tutta Milano e nella scuola Govone che presiedevo. Il giardino era cosparso di verde e di...
Stralciamo dal libro alcune pagine del capitolo Nella Gibilterra italiana di Giuseppe Ferrara Il 10 giugno 1940, giorno della dichiarazione di guerra dell’Italia alla Francia...
RICETTA Amicu mèu pi’ riccu ‘ddivintari, t’ha dùgnu jèu ‘a “riçetta” e sokku fari. Tu nun hai certamenti a travagghiàri … un postu si, chiddru, ti...
Il Comune di Pantelleria aderisce all’iniziativa della Fondazione Falcone per commemorare le vittime delle stragi mafiose di Capaci e di via D’Amelio nel loro 28esimo anniversario,...
Domani, Linea Blu tornerà a parlare di Pantelleria, alle ore 14 su Rai1 e in streaming su RayPlay. La deliziosa Donatella Bianchi, nei giorni scorsi, ha...
Forse aveva ben ragione la banda legittimista pantesca dei fratelli Ribera a ribellarsi in armi negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia. Quei giovani generosi avevano...
Viaggiando tra i social si incappa spesso in curiosità che fanno sorridere come questa che riportiamo di seguito e a firma di una deliziosa Nicoletta Natoli,...
Siamo all’ultimo episodio di “Parole al Vento” di Valentina Correani, la serie di interviste ai cantanti ospiti del Passitaly Sound Festival. Protagonista di questa puntata è...
Torna Fronte del Porto, lunedì 18 maggio ore 18,00 con: Il dialetto pantesco. Questa volta la trasmissione, in diretta Facebook, verterà sulla cultura, le tradizioni e il...
di Orazio Ferrara Sul finire dell’Ottocento erano numerosi i patrun di varca (quasi sempre capitani e proprietari ad un tempo del veliero) originari dell’isola di Pantelleria,...
Continuano ad arrivare scritti in vernacolo pantesco e in italiano per raffigurare Pantelleria in versi poetici, come essa merita e ispira. La manifestazione letteraria è dedicata...
5.675.000,00 stanziati dalla Regione per la palestra dell’Istituto Omnicomprensivo Superiore di Pantelleria. La Regione Siciliana ha dato il consenso al finanziamento della costruzione di una palestra...
E’ un periodo strambo questo. Sarà il covid-19, sarà lo stato confusionale politico, sarà che la società nazionale e, forse, anche mondiale cambia con una velocità...
Non c’è niente di più gratificante che ricevere encomi per il proprio lavoro, specie se questi arrivano spontaneamente fino alla nostra redazione. E’ quanto esprimono alcuni...
In Sicilia si registrerà un maggio all’insegna del solleone. Da mercoledì, infatti, si prevedono fino a 39°C a Palermo. Siamo appena entrati nella seconda decade di...
La storia della marineria dell’isola di Pantelleria dei secoli trascorsi è ancora in grandissima parte tutta da scrivere. Vi fu un tempo in cui i...
Un’altra perla poetica di Caterina D’Aietti che dedica con il suo dialetto pantesco a tutte le mamme. Oh Mama Mama tu mi fascisti Mi criscisti...